ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

10/02/2023 12:34:00 Rapido miglioramento della vista e riduzione del liquido retinico

Faricimab per l’edema maculare
Sono positivi i dati relativi all’uso di faricimab nell’edema maculare dovuto a occlusione venosa retinica. Ad annunciarlo è Roche sulla base dei dati di due studi internazionali di fase III, BALATON e COMINO.
Dagli studi è emerso che il trattamento con faricimab ha prodotto un miglioramento precoce e prolungato della vista, soddisfacendo l’endpoint primario di miglioramento dell’acuità visiva non inferiore a quello osservato con il trattamento a base di aflibercept. Faricimab ha inoltre ... (Continua)

03/02/2023 12:45:00 La complicanza metabolica più comune fra i pazienti oncologici

Una linea guida per l’ipercalcemia maligna
È disponibile la prima linea guida per l’ipercalcemia maligna (HCM), la complicanza metabolica più frequente fra i pazienti colpiti da cancro e spesso associata a un elevato grado di morbilità e mortalità.
«Abbiamo seguito un processo rigoroso per esaminare gli sudi finora svolti, descrivendo in questo documento un flusso di informazioni cliniche basato sulla gravità e sulla fisiopatologia dell'ipercalcemia maligna», afferma Ghada El-Hajj Fuleihan, professore di medicina all'Università ... (Continua)

30/01/2023 16:20:00 Effetti migliori rispetto ad adalimumab

Artrite reumatoide, efficace sarilumab contro il dolore
Il farmaco sarilumab si è rivelato più efficace di adalimumab nel contrastare il dolore articolare sproporzionato (DP) nei soggetti con artrite reumatoide attiva. A dimostrarlo è un’analisi pubblicata su Rheumatology e basata su 3 studi di fase 3.
Per dolore articolare sproporzionato si intende la condizione in cui il dolore percepito è superiore a quanto atteso dall’entità del danno articolare e dall’infiammazione in atto. In questi pazienti, di solito, il dolore rimane costante nonostante ... (Continua)

20/01/2023 15:33:00 Risultati positivi per l’anticorpo bispecifico

Tumore gastrico, zanidatamab efficace
Uno studio di fase 2 ha dimostrato l’efficacia del farmaco sperimentale zanidatamab per il trattamento dell’adenocarcinoma gastroesofageo metastatico. L’anticorpo bispecifico diretto contro HER2 ha mostrato risultati convincenti stando alle dichiarazioni delle due aziende che hanno investito nel suo sviluppo, Jazz Pharmaceuticals e Zymeworks.
Dai dati preliminari emerge un tasso di sopravvivenza globale a 18 mesi dell’84%, risultato ottimo per questo tipo di cancro. «L'adenocarcinoma ... (Continua)

17/01/2023 15:40:00 Fda avvia la sperimentazione per i tumori solidi

Cancro, primo coniugato anticorpo-farmaco
È stata autorizzata la sperimentazione per il primo coniugato anticorpo-farmaco ideato per il trattamento dei tumori solidi. EBC-129, che ha ricevuto il parere positivo della Fda americana, è composto da un anticorpo monoclonale che ha il compito di riconoscere le cellule tumorali e da una seconda molecola che invece ha l’obiettivo di aggredire la neoplasia.
"Si tratta di una nuova ed entusiasmante classe di biofarmaci molto potenti e progettati come una terapia mirata per il trattamento dei ... (Continua)

22/12/2022 15:40:00 Primo farmaco anti-HER2 approvato da oltre 10 anni

Trastuzumab per il cancro allo stomaco
Trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca è stato approvato nell’Unione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con adenocarcinoma dello stomaco o della giunzione gastroesofagea (GEJ) avanzato HER2-positivo, che hanno ricevuto un precedente trattamento a base di trastuzumab.
Trastuzumab deruxtecan è un anticorpo farmaco-coniugato ingegnerizzato per essere diretto specificamente contro il recettore HER2, sviluppato e commercializzato congiuntamente da ... (Continua)

02/12/2022 09:30:00 Il nuovo vaccino cerca di produrre anticorpi a largo spettro

Aids, c’è un vaccino promettente
Quella dei vaccini per l’Aids è una storia contrassegnata da fallimenti. Troppo ostico si è rivelato finora l’Hiv per riuscire a ingabbiarlo dalla risposta immunitaria stimolata da un vaccino. L’Hiv è uno dei virus a più alto tasso di mutazione, ciò che rende lo sviluppo di un vaccino davvero una sfida per i ricercatori.
Ora un nuovo lavoro pubblicato su Science alimenta di nuovo le speranze. Il nuovo vaccino è partito proprio dalle esperienze fallimentari del passato, cercando come ... (Continua)

25/11/2022 12:30:00 Approvato dalla Fda sutimlimab-jome

Nuovo farmaco per l’anemia emolitica autoimmune
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio di sutimlimab per il trattamento di pazienti adulti affetti da anemia emolitica da agglutinine fredde (CAD, Cold Agglutinin Disease), un'anemia emolitica autoimmune rara, grave e cronica, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i globuli rossi sani causandone la rottura (emolisi).
Dietmar Berger, Chief Medical Officer di Sanofi, spiega: "Questo importante traguardo realizza concretamente la nostra ... (Continua)

24/11/2022 10:20:00 Raccomandati due anticorpi monoclonali

Ebola, nuove possibilità di trattamento
Una revisione sistematica di studi su Ebola ha portato alla formulazione di nuove raccomandazioni per la sua cura da parte dell’Oms. In particolare, ora vengono raccomandati due anticorpi monoclonali, mAb114 (Ansuvimab, Ebanga) e REGN-EB3 (Inmazeb).
Inmazeb di Regeneron, precedentemente noto come REGN-EB3, è costituito da tre anticorpi monoclonali di struttura simile - atoltivimab, maftivimab e odesivimab - che legano epitopi distinti non sovrapposti alla glicoproteina dell'ebolavirus dello ... (Continua)

22/11/2022 16:40:00 Riduce il rischio di morte di oltre un terzo

Cancro del seno, approvato tucatinib
Un importante passo in avanti nel prolungamento della sopravvivenza delle pazienti con tumore della mammella metastatico HER2+ che hanno già ricevuto due linee di trattamento. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di una nuova terapia mirata, tucatinib, in combinazione con l’anticorpo monoclonale (trastuzumab) e chemioterapia (capecitabina) per le pazienti con tumore del seno metastatico che sovraesprimono la proteina HER2 (HER2+).
La combinazione con ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale