|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
11/03/2024 12:12:00 Benefici dall’anticorpo monoclonale diretto contro le IgG |
Miastenia gravis, efficace batoclimab
L’anticorpo monoclonale batoclimab si è rivelato efficace nei pazienti affetti da miastenia gravis. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della Fudan University di Shanghai. Il trial ha coinvolto 132 pazienti cinesi valutando il miglioramento dei sintomi definito come una riduzione di tre o più punti nel punteggio MG-ADL (Myasthenia Gravis Activities of Daily Living). Il disegno dello studio prevedeva un ciclo di trattamento con 6 iniezioni a cadenza settimanale ... (Continua)
|
02/02/2024 10:50:00 Per la forma acuta linfoblastica Philadelphia-positiva degli adulti |
Nuova cura senza chemio per la leucemia
La leucemia acuta linfoblastica Philadelphia positiva (LAL Ph+) rappresenta il sottogruppo più frequente di questo tipo di tumore del sangue negli adulti, la cui incidenza aumenta progressivamente con l’età. Sopra i 50 anni può infatti interessare un caso su due. Nel passato era considerata la neoplasia ematologica con il decorso più infausto, in quanto poco rispondente alla chemioterapia. L’unica strategia potenzialmente curativa era legata alla possibilità di effettuare un trapianto ... (Continua)
|
23/01/2024 12:51:00 Sembrano migliorare l’effetto di aducanumab |
Gli ultrasuoni focalizzati per l’Alzheimer
Un nuovo trattamento per l’Alzheimer è all’orizzonte stando ai risultati di un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team della West Virginia University di Morgantown diretto da Ali Rezai, che spiega: «Il trattamento sperimentale prevedeva la creazione di un’apertura nella barriera emato-encefalica con ultrasuoni focalizzati guidati dalla risonanza magnetica per aumentare la somministrazione del farmaco». I ricercatori hanno analizzato 3 soggetti, un uomo di 77 ... (Continua)
|
22/01/2024 12:00:00 Identificata una funzione inedita dell’antigene CD99 |
Nuova cura per il Sarcoma di Ewing
Un antigene è una molecola che il sistema immunitario riconosce come estranea. In questo caso, l’antigene CD99 viene sollecitato, tramite il riconoscimento da parte di specifici anticorpi, a indurre la morte delle cellule tumorali. Ciò può avvenire poiché CD99 determina l’attivazione di segnali cosiddetti “eat me” e l’inibizione di opposti segnali, detti “don’t eat me”, sulla superficie delle cellule neoplastiche. A sua volta tutto questo favorisce l'attività di fagocitosi da parte dei ... (Continua)
|
11/01/2024 09:50:00 Testata su modelli preclinici, apre la strada a nuove cure |
Nuova molecola contro l’epatite B
Sono oltre 300 milioni le persone al mondo affette dalla forma cronica dell’epatite B, fra i primi fattori di rischio per cirrosi epatica e tumore al fegato. Nei pazienti colpiti da questa infezione cronica il sistema immunitario non riesce a debellare il virus responsabile della malattia, che continua a sopravvivere e riprodursi all’interno delle cellule del fegato. Un gruppo di ricercatori di Ospedale e Università Vita-Salute San Raffaele, grazie alla stretta collaborazione con la start up ... (Continua)
|
09/01/2024 12:30:00 La terapia riduce il rischio di progressione della malattia |
Cancro al seno, trastuzumab deruxtecan rimborsabile
Nelle pazienti con tumore al seno metastatico e bassa espressione della proteina HER2 (HER2 low) trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, migliora in modo sostanziale sia la sopravvivenza libera da progressione che la sopravvivenza globale. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di trastuzumab deruxtecan come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con cancro della mammella HER2 low (HER2 low: ... (Continua)
|
15/12/2023 10:10:00 Studio dimostra l’efficacia di un nuovo anticorpo monoclonale |
Nuova cura per il morbo di Crohn
La malattia di Crohn è una malattia infiammatoria dell’intestino che può colpire qualsiasi punto del tratto gastrointestinale. A seconda della localizzazione, i sintomi che si possono manifestare sono differenti e, per chi ne soffre, possono trasformarsi in condizioni altamente invalidanti. L’obiettivo dei trattamenti attualmente disponibili per la malattia è quello di ‘spegnere’ l’infiammazione intestinale per indurre una remissione dei sintomi e mantenere questa condizione nel lungo ... (Continua)
|
14/12/2023 11:40:00 I trial che potrebbero fare la differenza |
Le 11 speranze della ricerca per il 2024
11 progetti di ricerca che potrebbero aprire la strada a nuove cure e alimentare le speranze di tanti malati. A fare il punto sulle sperimentazioni più promettenti in arrivo nel 2024 è la redazione di Nature Medicine, che ha chiesto a 11 esperti quali potrebbero essere i trial con l’impatto maggiore sulla medicina. L’elenco spazia dalle nuove tecniche di editing del genoma con Crispr (base editing) per l’ipercolesterolemia al vaccino contro l’Hiv, passando per gli strumenti di intelligenza ... (Continua)
|
04/12/2023 10:32:00 Trattamento possibile per i pazienti che non rispondono alle cure tradizionali |
Melanoma, nanoparticelle con microRna per combatterlo
L’uso di nanoparticelle contenenti microRna potrebbe essere una soluzione innovativa per la cura del melanoma metastatico resistente alle terapie tradizionali, applicabile anche ad altre malattie oncologiche. Lo suggerisce uno studio, per ora solo su modelli in vitro e in vivo, di un gruppo di ricercatrici e ricercatori dell’Iss pubblicato su Molecular Therapy. Attualmente, il melanoma metastatico rappresenta una sfida, soprattutto se non diagnosticato precocemente. Le terapie convenzionali ... (Continua)
|
14/11/2023 11:20:00 L’uso dei farmaci riduce gli episodi |
Gli anticorpi monoclonali contro l’emicrania cronica
Gli anticorpi monoclonali anti-Cgrp sono efficaci nel ridurre gli episodi di emicrania nei soggetti che ne soffrono in maniera cronica e frequentemente, cioè almeno 15 giorni al mese. Gli autori dello studio Pearl, a cui partecipa anche l’Italia, hanno presentato i dati nel corso del congresso della Sin, la Società italiana di neurologia, di Napoli. Lo studio sull’anticorpo monoclonale fremanezumab ha coinvolto oltre 1.000 pazienti di cui 354 italiani. Il farmaco, sviluppato da Teva, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|