|
ARTICOLI
TROVATI : 94
|
Risultati da 11 a 20 DI 94
|
10/05/2024 11:45:00 Il farmaco rallenta la progressione della malattia |
Sla, ropinirolo la ritarda
Ropinirolo, un farmaco utilizzato in caso di Parkinson, sembra efficace anche nei pazienti colpiti da sclerosi laterale amiotrofica. Il risultato, apparso su Cell Stem Cell, è frutto di una ricerca della Keio University School of Medicine di Tokyo diretta da Hideyuki Okano, che spiega: «Abbiamo identificato in passato il ropinirolo come un potenziale farmaco anti-SLA in vitro, e, ora abbiamo dimostrato che è sicuro da usare nei pazienti affetti da SLA e che potenzialmente ha qualche effetto ... (Continua)
|
07/03/2024 16:40:00 Primo farmaco a ricevere parere positivo |
Tofersen per una forma rara di Sla
Biogen ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo rispetto all'autorizzazione per l'immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea (CE), tofersen sarà il primo trattamento approvato nell'Unione Europea rivolto a ... (Continua)
|
11/01/2024 10:35:00 Coinvolto il metabolismo del colesterolo |
Sla, alla ricerca di nuovi biomarcatori
Una nuova ricerca sulla Sla sta per partire grazie ai finanziamenti della Fondazione AriSLA. Il progetto di ricerca è affidato a Laura Calabresi, docente di Farmacologia del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi di Milano, che studierà un nuovo approccio per la gravissima malattia neurodegenerativa che solo nel nostro paese coinvolge circa 6mila persone e che a oggi non ha una terapia efficace. Si tratta di uno dei tre “Pilot Grant” annuali ... (Continua)
|
26/10/2023 17:30:00 Studio evidenzia una base molecolare comune |
Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla
L'invecchiamento è l’insieme dei cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l'avanzare dell'età aumentando il rischio di malattie e morte. Questi cambiamenti seguono una sequenza programmata comune e sono principalmente caratterizzati dal deterioramento delle funzioni cognitive e dal declino delle capacità locomotorie. Tali manifestazioni coincidono con i sintomi delle malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson, ... (Continua)
|
14/08/2023 14:40:00 Nuova tecnica per la forma di tipo sporadico |
Identificata una firma molecolare per la diagnosi della SLA
Una nuova tecnica per la diagnosi della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) di tipo sporadico è stata messa a punto da un’équipe di ricercatori dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche di Catania (Cnr-Irib). I risultati dello studio sono pubblicati sulla rivista Cells: prelevando cellule del tessuto connettivo - fibroblasti cutanei - da pazienti affetti da SLA e studiandone i profili di espressione genica, il team ha identificato una ... (Continua)
|
24/04/2023 Un piccolo animale marino potrebbe aiutare la ricerca |
Il segreto per sconfiggere Alzheimer e Parkinson
Non conosciamo ancora quali siano le cause di malattie come l’Alzheimer o il Parkinson; di conseguenza, le terapie a disposizione non sono purtroppo in grado di arrestare o rallentare la patologia. Ciò vale per tutte le cosiddette “malattie neurodegenerative”, che comprendono anche nomi noti, quali la Sclerosi Laterale Amiotrofica, e meno noti come la Demenza o Sindrome Fronto-Temporale (FTD). Ma un inatteso aiuto potrebbe arrivare da un piccolo animale marino, l’invertebrato di nome ... (Continua)
|
21/04/2023 12:20:00 Per la gestione respiratoria dei pazienti |
Linee guida sulla debolezza neuromuscolare
Un gruppo di esperti dell’American College of Chest Physician ha redatto una nuova linea guida clinica per la gestione respiratoria dei pazienti affetti da debolezza neuromuscolare. Il documento, apparso su Chest, include raccomandazioni sulla ventilazione attraverso boccaglio, sul passaggio alla ventilazione meccanica domiciliare, sulla gestione delle secrezioni salivari e sulle metodiche per la pulizia delle vie aeree. «Lo scopo del documento è di standardizzare e migliorare ... (Continua)
|
22/02/2023 09:32:16 Alzheimer e cancro le malattie più frequenti nei trial falliti |
I 10 farmaci flop
Come ogni anno la redazione di FierceBiotech ha stilato la classifica dei dieci più eclatanti “flop” dei trial clinici dell’anno appena concluso. Da Roche che occupa ben quattro posizioni su dieci, a Sanofi e Pfizer per citarne alcuni. Con farmaci per malattie rare e patologie più diffuse, come cancro e malattie del sistema nervoso centrale, a cui appartengono ben otto molecole delle dieci segnalate dalla testata giornalistica. La quale ricorda però come la lista sia assolutamente soggettiva e ... (Continua)
|
24/11/2022 12:00:00 Incidenza molto maggiore rispetto alla media |
Sla, a rischio i giocatori di rugby
I giocatori di rugby rischiano più di altri l’insorgenza della sclerosi laterale amiotrofica. A dirlo è uno studio pubblicato sul Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry. I colpi alla testa rilasciano delle onde d’urto già collegate in passato all’aumento di probabilità di demenza e patologie affini. I ricercatori dell’Università di Glasgow hanno scoperto che gli ex giocatori scozzesi di rugby avevano 2,5 volte più probabilità di sviluppare malattie neurodegenerative rispetto alla ... (Continua)
|
29/07/2022 11:15:00 Il ruolo svolto dalla proteina TDP-43 |
Sla, scoperta una nuova causa
Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per la loro attivazione. È il risultato della ricerca pubblicata su Science Advances e guidata da un team di biochimici dell’Università di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|