|
ARTICOLI
TROVATI : 93
|
Risultati da 1 a 10 DI 93
|
30/12/2024 09:18:56 Coinvolta GDF15, la proteina che riduce l’appetito |
Un nuovo marcatore per la Sla
La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una malattia multifattoriale caratterizzata dalla degenerazione progressiva dei motoneuroni e dalla paralisi muscolare. Nonostante i trattamenti attualmente utilizzati, i pazienti sopravvivono solo 3-5 anni dopo la diagnosi iniziale. La perdita di peso è un’importante caratteristica clinica, al momento della diagnosi, delle persone affette da SLA. Con una prevalenza stimata del 56%-62%, la perdita di peso è definita come un rilevante e indipendente ... (Continua)
|
28/10/2024 11:30:00 Per i pazienti con la forma legata a mutazioni del gene C9orf72 |
Nuova terapia per la Sla
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato su Cell Genomics, che ha visto la partecipazione di diversi centri di ricerca italiani e milanesi in particolare, ha identificato un promettente approccio terapeutico per i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) causata da mutazioni del gene C9orf72, la forma genetica più comune della malattia. Lo studio ha permesso di identificare l'acamprosato, farmaco già approvato per il ... (Continua)
|
16/09/2024 10:40:00 Analisi basata sulle sequenze di microRna |
Un test del sangue per diagnosticare la Sla
Basta un esame del sangue per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica. A dirlo è uno studio pubblicato su Brain Communications da un team del Brain Chemistry Labs. La Sla è la forma più comune di malattia del motoneurone e causa una paralisi graduale che alla fine porta all’incapacità di camminare, parlare e muoversi. La diagnosi necessita al momento di un esame clinico approfondito e può richiedere fino a 12 mesi per la conferma. Il test sviluppato sarebbe quindi una vera e ... (Continua)
|
02/08/2024 10:50:00 Una speranza per rallentare la malattia |
La stimolazione cerebrale contro la Sla
Dopo 24 mesi di trattamento con stimolazione magnetica cerebrale transcranica statica, oltre il 70% dei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è sopravvissuto senza necessità di ricorrere alla ventilazione meccanica, a fronte del 35% dei pazienti che non avevano ricevuto questo trattamento: è il dato più rilevante che emerge da uno studio della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico e della Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Una nuova tecnica ... (Continua)
|
27/06/2024 14:50:00 Le particelle più piccole inducono alterazioni simili a quelle della Sla |
Sla, il ruolo negativo dell’inquinamento
Lo smog produce tanti danni al nostro organismo, ormai è cosa risaputa. Uno studio condotto nell’ambito di Mnesys, progetto di ricerca che si pone l'obiettivo di sviluppare nuovi approcci per le neuroscienze, mostra come l’inquinamento atmosferico, in particolare quello causato dalle particelle più piccole, induca nel cervello alterazioni simili a quelle provocate dalla sclerosi laterale amiotrofica. I meccanismi alla base di questo fenomeno sono stati analizzati da una ricerca ... (Continua)
|
20/06/2024 10:00:00 Efficace una molecola sperimentata contro la leucemia |
Nuova terapia per la Sla
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa causata dalla progressiva perdita di motoneuroni, le cellule predisposte al controllo dei movimenti volontari dei muscoli. A oggi non esiste una cura efficace per questa rara patologia. In un recente studio coordinato dalla Sapienza Università di Roma e dall’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Roma, pubblicato sulla rivista Nature Communications e finanziato da un progetto ERC-Synergy, è stato scoperto che un ... (Continua)
|
28/05/2024 12:00:00 Un farmaco antiasmatico potrebbe essere efficace |
Nuovo approccio contro la Sla
Uno studio preclinico getta le basi per il potenziale riposizionamento di montelukast, farmaco antiasmatico ampiamente utilizzato in clinica, come nuovo possibile approccio terapeutico per il trattamento della SLA. Il progetto di ricerca sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica GPR17ALS-1 è coordinato da Marta Fumagalli, professoressa associata di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con Tiziana Bonifacino, ricercatrice del Dipartimento di Farmacia dell’Università ... (Continua)
|
21/05/2024 10:20:00 La sua riattivazione potrebbe scatenare la malattia |
Sla, alla base un retrovirus?
La riattivazione del retrovirus endogeno Herv-K potrebbe essere alla base della sclerosi laterale amiotrofica (Sla). È la conclusione di un lavoro pubblicato su Nature Communications che apre a nuove prospettive per il trattamento della Sla attraverso l’inibizione dell’espressione di questi retrovirus: alcune già in fase di valutazione in studi clinici. Il progetto, coordinato da Avindra Nath e da Marta Garcia Montojo del National Institute of Health, Bethesda, Washington, ha visto la ... (Continua)
|
10/05/2024 11:45:00 Il farmaco rallenta la progressione della malattia |
Sla, ropinirolo la ritarda
Ropinirolo, un farmaco utilizzato in caso di Parkinson, sembra efficace anche nei pazienti colpiti da sclerosi laterale amiotrofica. Il risultato, apparso su Cell Stem Cell, è frutto di una ricerca della Keio University School of Medicine di Tokyo diretta da Hideyuki Okano, che spiega: «Abbiamo identificato in passato il ropinirolo come un potenziale farmaco anti-SLA in vitro, e, ora abbiamo dimostrato che è sicuro da usare nei pazienti affetti da SLA e che potenzialmente ha qualche effetto ... (Continua)
|
07/03/2024 16:40:00 Primo farmaco a ricevere parere positivo |
Tofersen per una forma rara di Sla
Biogen ha annunciato che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha espresso parere positivo rispetto all'autorizzazione per l'immissione in commercio in circostanze eccezionali per tofersen nel trattamento degli adulti con Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) associata a mutazione del gene superossido dismutasi 1 (SOD1). Se autorizzato dalla Commissione Europea (CE), tofersen sarà il primo trattamento approvato nell'Unione Europea rivolto a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|