|
ARTICOLI
TROVATI : 3
|
Risultati da 1 a 3 DI 3
|
03/05/2023 12:30:00 L’antiossidante può aiutare i farmaci ad aggredire la neoplasia |
Cancro al seno, N-acetilcisteina ne combatte la resistenza
Uno studio apparso su Cell Reports Medicine e firmato da scienziati dell’Università di Basilea mostra la potenziale efficacia di un nuovo approccio contro la resistenza delle cellule tumorali del seno. Lo studio coordinato da Mohamed Bentires-Alj descrive un meccanismo alla base della resistenza delle cellule tumorali nel carcinoma mammario avanzato e prefigura una possibile soluzione, ovvero l’utilizzo dell’antiossidante N-acetilcisteina, spesso usato come espettorante. «Molte terapie ... (Continua)
|
25/07/2022 11:20:00 Prevedere la risposta ai farmaci partendo da biopsie di metastasi tumorali |
Organoidi e metastasi da tumore al seno
È stato appena pubblicato sulla rivista Molecular Cancer un articolo a firma di alcuni ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – IRE, in cui è descritto l’utilizzo di organoidi, ossia cellule in coltura in tre dimensioni, per caratterizzare al meglio i meccanismi molecolari alla base del processo metastatico e per valutare l’efficacia di specifiche terapie innovative in casi di metastasi derivate da carcinoma mammario. Il tumore al seno rappresenta il cancro più frequente ... (Continua)
|
21/09/2020 14:58:00 Per le pazienti con recettori ormonali positivi/HER2 negativo |
Tumore del seno, efficace alpelisib
Novartis ha annunciato i risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale (OS) dello studio SOLAR-1, che ha valutato alpelisib in combinazione con fulvestrant, paragonato al solo fulvestrant, nelle pazienti con tumore del seno avanzato positivo per i recettori ormonali, negativo per il recettore 2 del fattore di crescita dell’epidermide umano (HR+/HER2-) con mutazione PIK3CA. Alpelisib è l’unico trattamento approvato in Europa, Stati Uniti e in altri 15 Paesi specificatamente per ... (Continua)
|
1
|