ARTICOLI TROVATI : 6

Risultati da 1 a 6 DI 6

18/11/2024 10:50:00 Associazione evidente fra la condizione e l’assunzione di allucinogeni

Le sostanze psichedeliche favoriscono la schizofrenia
L’assunzione frequente di allucinogeni aumenta il rischio di soffrire di schizofrenia. Lo afferma uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Psychiatry da un team dell’Università di Ottawa e del Bruyère Health Research Institute.
Il team, guidato da Daniel Myran, ha seguito oltre 9 milioni di persone residenti in Ontario, valutando l’associazione fra il rischio di sviluppare schizofrenia e l’abitudine di assumere sostanze psichedeliche.
Dall’analisi emerge che fra ... (Continua)

05/06/2024 09:55:00 Trattamento integrativo che si aggiunge alla psicoterapia

L’Mdma per il disturbo da stress post-traumatico
A breve la Fda prenderà una decisione riguardo all’utilizzo di una terapia a base di Mdma (lo stupefacente noto come ecstasy) per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico.
È la prima volta che avviene una consultazione di questo tipo per la Mdma ed è anche il “traguardo” più avanzato mai raggiunto da un farmaco a base di Mdma, nel processo di regolamentazione della Fda per l’approvazione. La riunione arriva dopo oltre un decennio di studi scientifici che stanno rivalutando i ... (Continua)

12/09/2023 09:54:39 Riduce significativamente i sintomi associata a psicoterapia

La psilocibina cura la depressione
La psilocibina può rappresentare una valida arma terapeutica in caso di depressione. Lo dice uno studio pubblicato su Jama da Charles Raison dell’Usona Institute di Fitchburg, nel Wisconsin.
L’analisi ha dimostrato che una singola dose di psilocibina - sostanza contenuta in funghi allucinogeni - abbinata alla psicoterapia assicura benefici nel trattamento della depressione grave.
Alla ricerca hanno partecipato 104 adulti colpiti da disturbi depressivi importanti. I pazienti sono stati ... (Continua)

11/10/2014 12:57:00 Anestetico associato a danni epatici gravi

Ketamina pericolosa per il fegato
L’uso continuativo di ketamina può causare danni anche gravi al fegato. Lo dice una ricerca dell’Università di Hong Kong pubblicata su Clinical Gastroenterology and Hepatology.
I ricercatori asiatici hanno analizzato 297 soggetti che utilizzavano la sostanza in maniera regolare a causa di disfunzioni del tratto urinario. La dott.ssa Grace Lai-Hung Wong e i suoi colleghi hanno utilizzato esami istologici e radiologici verificando la presenza o meno di danni epatici. Per farlo si sono basati ... (Continua)

09/12/2013 12:46:00 Scambiare una pianta per un'altra può essere fatale

Attenzione alle piante killer
Cosa c'è di più rassicurante di una pianta? Simbolo della bellezza e della varietà della natura, le piante possono anche essere pericolose, quando non addirittura mortali per l'uomo. È il caso anche delle piante eduli, che spesso possono essere consumate solo in alcune parti.
Un esempio è dato dal papavero, di cui si possono mangiare i semi e le rosette basali, ma non la capsula, che è tossica.

Del Ranunculus ficaria si possono mangiare i bulbilli, ... (Continua)

23/03/2012 15:04:25 I responsabili della sensazione di piacere e di dolore

I recettori delle sostanze oppioidi “mu” e “kappa”
È stata individuata la conformazione strutturale dei recettori più noti degli oppioidi i “mu” e “ kappa”, già da tempo riconosciuti come mediatori della sensazione del piacere e del dolore, oltre che giocare un ruolo nella regolazione del tono dell’umore e della dispercezioni tipiche dei disturbi psicotici.
Questo evento innesca nuove speranze per la ricerca di farmaci sempre più sicuri ed efficaci per la cura delle dipendenze da sostanze, per il trattamento di alcuni disturbi psichiatrici ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale