|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
17/06/2025 11:32:00 Il test di Schirmer per capire la cheratocongiuntivite primaverile |
Allergia oculare, dalle lacrime una via per curarla
Le lacrime possono raccontare molto, anche da un punto di vista clinico. Soprattutto se raccolte con il test di Schirmer: un esame semplice da eseguire usato comunemente in oculistica che i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno trasformato in una chiave d’accesso all’universo immunologico della cheratocongiuntivite primaverile (VKC), una forma rara e grave di allergia oculare che colpisce prevalentemente bambini e adolescenti. I risultati di questo lavoro sono stati ... (Continua)
|
28/05/2025 Fenomeno legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie |
I bambini di città soffrono più spesso di allergia
I bambini che vivono in città hanno una maggiore predisposizione allo sviluppo di allergie. Lo dicono i ricercatori della University of Rochester Medical Center, secondo cui questo aspetto sarebbe legato a un sottoinsieme di cellule immunitarie che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo delle malattie allergiche. Un sottotipo di linfociti T – le cellule helper 2 – riconosce determinati alimenti come allergenici finendo per aggredire l’organismo con l’obiettivo di eliminarli. «Le cellule ... (Continua)
|
17/04/2025 09:36:55 Una quantità spesso esagerata che va gestita al meglio |
Uova di cioccolato, i consigli per i genitori
Arriva Pasqua e con essa un profluvio di uova di cioccolato per i bambini. Da genitori, nonni e parenti vari i bambini ricevono una quantità di cioccolato esagerata e che va gestita al meglio per evitare problemi di salute. La nutrizionista Mirella Elia, che lavora presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, spiega al Corriere della Sera come agire per creare fin da piccoli un rapporto sano con il cibo: «Tutto dipende dalla quantità: qualsiasi alimento, anche il più salutare, se ... (Continua)
|
10/04/2025 15:34:00 Le conseguenze per gli occhi e i rimedi per alleviarne sintomi e fastidi |
Le allergie primaverili influiscono sulla salute visiva?
Con l'arrivo della bella stagione molte persone amano passare più tempo all’aria aperta e godersi il sole e le giornate che si allungano con temperature più gradevoli, ma per molti italiani la primavera porta con sé anche fastidiose allergie causate principalmente dalla fioritura delle piante. Secondo i dati di Clinica Baviera, il 30% degli italiani soffre di allergie primaverili. Quest'anno, inoltre, si prevede un aumento dei casi proprio in relazione al meteo: le abbondanti piogge di ... (Continua)
|
04/04/2025 11:00:00 La via è l’ingegnerizzazione delle cellule T |
Celiachia, si può addestrare il corpo a tollerare il glutine
È possibile ingegnerizzare le cellule T per far sì che l’organismo riesca a tollerare il glutine, eliminando di fatto il problema della celiachia. Ad affermarlo è uno studio del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois pubblicato su Science Translational Medicine. La celiachia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del glutine presenti in molti alimenti di uso comune, principalmente pane e pasta. La risposta ... (Continua)
|
04/02/2025 09:25:56 Analisi basata sull’attivazione dei basofili |
Allergie alimentari, nuovo test predice il rischio
Un nuovo test sul sangue dei bambini allergici agli alimenti predice rischio e gravità delle reazioni a cui potrebbero andare incontro al contatto con determinati cibi. È il test di attivazione dei basofili, un’analisi avanzata appena introdotta nel Laboratorio per le allergie alimentari dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Consentirà di effettuare diagnosi sicure e sempre più accurate per gli oltre 5.000 bambini e ragazzi seguiti ogni anno dal team di allergologi dell’Ospedale. «Una diagnosi ... (Continua)
|
17/01/2025 09:23:32 Fondamentale la prevenzione e l’utilizzo di fazzoletti monouso |
Influenza, falsi miti e consigli utili
Il picco della stagione influenzale deve ancora arrivare e i contagi crescono di settimana in settimana, secondo i dati di RespiVirNet, il sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità. Per contenere la diffusione del virus, l’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’utilizzo di fazzoletti di carta monouso, che riducono il rischio di contagio se immediatamente cestinati dopo l’uso. Rispetto ai fazzoletti di stoffa garantiscono un maggior livello igienico, dal momento che ... (Continua)
|
24/12/2024 11:50:00 L’efficacia del farmaco antidiabete per le apnee ostruttive del sonno |
Apnee del sonno, efficace tirzepatide
I pazienti affetti da apnee ostruttive del sonno (OSA) potranno trarre beneficio da un farmaco già utilizzato contro il diabete di tipo 2, tirzepatide. È arrivato il via libera dalla Food and drug administration, l’Agenzia del farmaco statunitense, a Zepbound (tirzepatide) per il trattamento dell’apnea ostruttiva del sonno da moderata a grave negli adulti con obesità. “L’approvazione di oggi segna la prima opzione di trattamento farmacologico per alcuni pazienti con apnea ostruttiva del ... (Continua)
|
07/11/2024 17:23:00 Sembra ridurre il rischio di reazioni allergiche anche gravi |
Allergie alimentari, un farmaco per l’asma aiuta i bambini
Di allergia alimentare si può morire. Ma per i bambini che ne soffrono oggi c’è una nuova possibilità di cura, un farmaco che riduce il rischio di reazioni al contatto con l’alimento “incriminato” consentendo di recuperare una dieta meno severa e, quindi, una migliore qualità di vita. Il grado di sicurezza del farmaco per le allergie alimentari - un anticorpo monoclonale già utilizzato per l’asma - è stato verificato e confermato da uno studio osservazionale condotto da clinici e ricercatori ... (Continua)
|
07/10/2024 10:45:00 In 9 casi su 10 non è accertata clinicamente |
L’allergia agli antibiotici spesso non esiste
Molto spesso la presunta allergia agli antibiotici in realtà non esiste. A sostenerlo sono i dati di una ricerca pubblicata su Antimicrobial Stewardship & Healthcare Epidemiology da scienziati dell’Università di Cambridge, secondo cui il più delle volte l’allergia presente nelle cartelle cliniche deriva da un’esperienza auto-riferita di reazione avversa al farmaco. I ricercatori hanno controllato centinaia di pazienti convinti di essere allergici alla penicillina, ma una volta sottoposti a ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|