|
ARTICOLI
TROVATI : 35
|
Risultati da 1 a 10 DI 35
|
12/06/2025 09:45:00 I casi acuti devono essere gestiti in ambiente ospedaliero |
Mpox, le nuove raccomandazioni Oms
Pubblicate dall’Oms le nuove raccomandazioni sulla gestione clinica e su prevenzione e controllo delle infezioni da Mpox, il cosiddetto vaiolo delle scimmie. Il documento si applica ai pazienti assistiti in ambito comunitario, domiciliare o in strutture sanitarie. I casi acuti o a rischio di complicazioni devono essere gestiti in ambiente ospedaliero. Solo i casi lievi e non complicati possono essere trattati a domicilio. Le indicazioni sono rivolte ai professionisti della salute pubblica e ... (Continua)
|
13/05/2025 11:41:00 Confermato il potere terapeutico della pratica |
I benefici della Kangaroo Care
La Kangaroo Care (KC o anche canguro terapia) è attualmente considerato uno dei migliori interventi in termini di efficacia e di costi per promuovere il benessere dei neonati pretermine, per i suoi tantissimi benefici. Può ridurre la mortalità neonatale, aumenta i tassi di allattamento al seno, migliora la crescita ponderale e degli altri parametri antropometrici. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la Kangaroo Care come cura di routine per tutti i neonati pretermine o di ... (Continua)
|
13/01/2025 09:08:59 I benefici vanno oltre l’aspetto nutrizionale |
Perché l’allattamento al seno è così importante
L’allattamento al seno è uno dei modi più efficaci per garantire la salute e la sopravvivenza dei bambini. L’OMS raccomanda che i bambini vengano alimentati esclusivamente con latte materno per i primi sei mesi di vita, continuando a essere la principale fonte di nutrizione anche dopo l’introduzione degli alimenti complementari, fino ai due anni di età o oltre, e comunque finché la madre e il bambino lo desiderano. "Il latte materno è un alimento completo e naturale che fornisce al bambino ... (Continua)
|
10/12/2024 12:34:00 Molte mamme si addormentano mettendo a rischio il piccolo |
L’allattamento e il rischio Sids
Oltre un quarto delle mamme si addormenta mentre sta allattando il proprio bambino, esponendolo quindi al rischio di Sids, la Sindrome della morte improvvisa del lattante. A rivelare il preoccupante dato è uno studio dell’Università della Virginia di Charlottesville pubblicato su Pediatrics. Nella maggior parte dei casi le mamme non si addormentano volutamente, ma crollano per la stanchezza accumulata. «Può essere potenzialmente pericoloso per il bambino», afferma la ricercatrice Fern ... (Continua)
|
28/06/2024 09:29:11 Le ondate di calore sembrano avere un impatto sulla gestazione |
Il caldo favorisce le nascite pretermine
Oltre a tutti i disagi già noti, il caldo estremo potrebbe favorire anche le nascite pretermine. È quanto scoperto da un nuovo studio pubblicato su Jama Network Open che ha preso in esame oltre 53 milioni di nascite in un periodo di 25 anni (1993-2017) avvenute durante la stagione calda nelle 50 aree metropolitane statunitensi più popolose. Nel 30% dei casi le madri avevano meno di 25 anni, il 53,8 per cento aveva tra i 25 e i 34 anni e il 16,3 per cento aveva 35 anni o più. È emerso che il ... (Continua)
|
21/07/2023 12:45:00 I dati disponibili sembrano confermarne la possibilità |
Le mamme con un cancro al seno possono allattare
Il latte materno è considerato lo standard nutrizionale per l’alimentazione infantile e l’allattamento esclusivo al seno è raccomandato da numerose organizzazioni professionali. In una interessante review, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center di Nashville hanno analizzato le problematiche che possono affrontare le donne con patologia tumorale che desiderano allattare al seno, facendo riferimento anche alla gestione dei farmaci e all’imaging diagnostico. Gli autori ... (Continua)
|
29/05/2023 10:20:00 Ricercatori americani indagano sul microbioma intestinale |
Un fungo causa il cancro al colon?
I casi di cancro al colon sono in costante aumento negli ultimi anni, soprattutto nelle fasce più giovani della popolazione. Un team di ricercatori della Georgetown University di Washington ha deciso di indagare a fondo la questione, concentrandosi sui cambiamenti in atto nei microbiomi intestinali dei giovani. Dalle analisi è emerso che nei tumori dei pazienti più giovani si trovava spesso il fungo Cladosporium sp., in percentuale significativamente maggiore rispetto ai pazienti più ... (Continua)
|
20/04/2023 17:01:00 Una terapia media di 3 giorni non sembra rischiosa |
Parto, gli antidolorifici non sono un rischio per i neonati
Le partorienti possono assumere antidolorifici oppioidi, che non sembrano rappresentare un pericolo per i neonati. A evidenziarlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del Sunnybrook Health Sciences Centre di Toronto guidato da Jonathan Zipursky. Lo studio ha analizzato i dati raccolti fra il 2012 e il 2020 relativi ai bambini nati da 85.852 partorienti che hanno richiesto una prescrizione di oppioidi entro 7 giorni dalle dimissioni ospedaliere e da 538.815 pazienti ... (Continua)
|
20/02/2023 15:20:00 Le informazioni utili prima di intervenire |
Plastica al seno, 9 cose da sapere
Seduce, nutre, ingombra, perde volume o causa imbarazzo. Il seno è un elemento importante del corpo femminile, tanto che la mastoplastica additiva (inserimento di protesi per aumentare il volume) risulta essere l’intervento di chirurgia plastica più praticato in Italia: 41.412 operazioni nel 2021. Ed è solo una delle operazioni a scopo estetico che riguardano il seno. “Numerose pazienti si rivolgono al chirurgo per rimodellare la forma del seno, correggere imperfezioni, ridurlo, aumentarlo ... (Continua)
|
14/07/2022 09:40:00 A una maggiore durata corrispondono migliori risultati cognitivi |
L’allattamento al seno rende più intelligenti
Uno studio pubblicato su Plos One dimostra che la durata dell’allattamento al seno è direttamente associata a migliori performance nei punteggi cognitivi dei bambini fra i 5 e i 14 anni. Lo studio, diretto da Reneé Pereyra-Elías della University of Oxford, segnala che i risultati prescindono dallo status socioeconomico e dal livello di istruzione materno. «Studi precedenti suggeriscono un legame tra allattamento al seno e test intellettivi, sebbene una relazione causa-effetto sia ancora ... (Continua)
|
1|2|3|4
|