ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

22/04/2025 11:54:00 Aumentano i casi legati all’Hpv fra i più giovani

I tumori testa-collo colpiscono sempre prima
Aprile è il mese dedicato alla sensibilizzazione sui tumori del distretto testa-collo, un gruppo di neoplasie considerate rare, ma tutt'altro che trascurabili. In Italia, nel solo 2024, si stimano circa 5.977 nuove diagnosi, pari al 3% di tutti i tumori maligni.
Nonostante la relativa bassa incidenza, questi tumori rappresentano un problema clinico e sociale di grande rilievo, poiché possono compromettere funzioni fondamentali come respirare, parlare, e mangiare, con impatti importanti sulla ... (Continua)

16/04/2025 10:10:00 Tante le persone che vivono dopo una diagnosi di tumore del fegato

Carcinoma epatocellulare, diagnosi precoce e nuove terapie
Il carcinoma epatocellulare è il tumore primitivo maligno del fegato più frequente e costituisce una delle principali cause di morte per cancro a livello mondiale. Al tema, il XXXI Congresso nazionale delle Malattie Digestive, promosso dalla Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente (FISMAD), che vede la presenza numerosa della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (SIGE), ha dedicato una sessione.
In Italia, secondo i dati più ... (Continua)

16/04/2025 09:39:49 Se usata in eccesso può essere una causa diretta di tumori

La Tac e il rischio di cancro
Troppe Tac mettono a rischio l’organismo, esponendolo a una maggiore probabilità di tumori. A evidenziare il paradosso è uno studio della University of California San Francisco che ha pubblicato su Jama Internal Medicine un resoconto sui rischi legati all’utilizzo di questo tipo di tecnica diagnostica.
Dallo studio si evince che il 5% di tutti i casi di cancro è riconducibile alle radiazioni da imaging. In particolare, sale il rischio di futuri tumori ai polmoni e al seno, un rischio dieci ... (Continua)

10/04/2025 12:55:00 I più colpiti sono giovani e donne

Disturbi digestivi, stress e alimentazione errata le cause
Con l’arrivo della Pasqua e le tradizionali tavolate in famiglia, in molti si preparano ad affrontare abbondanti pranzi e cene che, purtroppo, possono causare fastidi digestivi. Che si tratti di gonfiore, pesantezza o acidità di stomaco, questi disturbi sono più comuni di quanto si pensi e riguardano ben il 65% della popolazione italiana.
A rivelarlo è uno studio condotto da Human Highway per Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione, parte di Federchimica, – presentato ... (Continua)

03/04/2025 16:31:00 Legge l’Ecg e calcola il rischio cardiovascolare

L’Intelligenza Artificiale stima l’età del cuore
Grazie a un programma di Intelligenza Artificiale è possibile stimare la reale età del cuore. Il software riesce a farlo leggendo il tracciato dell’elettrocardiogramma e calcolando il rischio cardiovascolare.
L’algoritmo, presentato a Vienna durante l’ultimo congresso EHRA 2025 della European Society of Cardiology, potrebbe essere utilizzato per identificare i soggetti maggiormente a rischio di eventi cardiovascolari come ictus e infarto, e di mortalità precoce per ogni causa.
"La nostra ... (Continua)

03/04/2025 14:15:00 Incidenza in aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione

La gotta esiste ancora
Uomini gottosi più intelligenti e virili? Una fake news nata nei secoli passati, quando la patologia era particolarmente diffusa tra personaggi noti e influenti, e giunta fino ai nostri giorni. Da Carlo V a Michelangelo, da Enrico VIII a Galileo, sono molti i pazienti illustri che fanno pensare a una malattia lontana nel tempo e associata a spiccate doti intellettive. E con il nome di Giacomo Casanova, la gotta si è legata anche allo stereotipo di condizione associata a virilità. Solo falsi ... (Continua)

01/04/2025 10:45:00 I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2

I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio
Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un aumentato rischio di sviluppare una serie di tumori, in particolare quello della mammella e dell’ovaio nelle donne, ma anche quello del pancreas, prostata e dello stomaco.
Ed è soprattutto nella pre-menopausa, quindi nelle donne giovani, in ... (Continua)

31/03/2025 12:45:00 Il trattamento garantisce un significativo aumento della sopravvivenza

L’immunoterapia per il tumore del fegato
Negli ultimi anni, l’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento del tumore del fegato, in particolare dell’epatocarcinoma avanzato. Studi clinici e dati reali dimostrano che questo trattamento ha portato a un significativo aumento della sopravvivenza, passando da circa uno a due anni, con prospettive di ulteriore miglioramento grazie a nuove combinazioni farmacologiche attualmente in fase di studio. I dati e le ulteriori potenzialità sono molto confortanti, considerata la prospettiva di un ... (Continua)

26/03/2025 11:10:00 Test mininvasivo per una diagnosi precoce

La biopsia liquida per i tumori testa-collo
La biopsia liquida, effettuata mediante semplice prelievo di sangue, si conferma una svolta nella diagnosi e nel monitoraggio dei tumori dell’orofaringe legati al papillomavirus umano (HPV), offrendo un’accuratezza senza precedenti. Questo è il risultato di un innovativo studio traslazionale condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica European Archives of Oto-Rhino-Laryngology.
Lo studio ha analizzato i livelli ... (Continua)

20/03/2025 12:43:00 Passarci meno di un’ora al giorno riduce il rischio cardiovascolare

Guardare meno televisione per salvare il cuore
Bisogna rinunciare a un po’ di televisione per salvaguardare la propria salute cardiovascolare. È quanto emerge da uno studio dell’Università di Hong Kong pubblicato sul Journal of the American Heart Association.
Il team, guidato da Youngwon Kim, ha analizzato le cartelle cliniche di un ampio database biomedico del Regno Unito, che conteneva i dati relativi a stile di vita e storia medica di 346.916 adulti.
Nel corso del follow up, durato quasi 14 anni, il team ha individuato 21.265 ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale