ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

24/04/2025 09:23:26 La malattia è associata ad alterazioni nella composizione microbica intestinale

Sclerosi multipla forse scatenata da batteri
Un gruppo di ricercatori tedeschi dell’Istituto Max Planck ipotizza il coinvolgimento di alcuni batteri nei meccanismi di innesco della sclerosi multipla. Nello specifico, due membri della famiglia delle Lachnospiraceae residenti nell’intestino tenue potrebbero svolgere un ruolo in tal senso.
Il team guidato da Hartmut Wekerle, Anneli Peters e Sergio E. Baranzini ha pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) i dettagli di un modello di trasferimento da uomo a topo ... (Continua)

10/04/2025 14:55:00 Riduce l’accumulo di disabilità nella malattia

Sclerosi multipla, efficace tolebrutinib
Sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine (NEJM) i risultati positivi dello studio di fase 3 HERCULES, che dimostrano come tolebrutinib abbia ritardato la progressione della disabilità nelle persone con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante (nrSPMS), per le quali attualmente non esistono opzioni terapeutiche approvate. Questi risultati supportano ulteriormente la differenziazione del meccanismo d’azione di tolebrutinib, farmaco orale capace di penetrare nel ... (Continua)

08/04/2025 10:01:00 È possibile una vaccinazione personalizzata?

Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr
La recente dimostrazione di un nesso causale fra virus di Epstein Barr (EBV) e sclerosi multipla ha aperto nuove prospettive non solo per curare ma anche per prevenire questa malattia. Soprattutto per quanto riguarda la prevenzione, un vaccino contro l’EBV rappresenta l’approccio più logico.
Tuttavia, poiché il virus infetta “naturalmente” - e senza particolari conseguenze - più del 90% della popolazione adulta, vaccinare “a ... (Continua)

01/04/2025 12:34:00 Il glucosio cala e i neuroni cominciano a consumare mielina

Il cervello dei maratoneti mangia sé stesso
Il cervello dei maratoneti come una sorta di cannibale che a un certo punto dello sforzo estremo comincia a mangiare sé stesso. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature Metabolism da un team dell’Università dei Paesi Baschi.
Al calo di glucosio che si verifica a causa dello sforzo prolungato di una maratona, il cervello risponde cominciando a consumare mielina per ricavare l’energia necessaria al suo funzionamento. La mielina è una guaina composta da lipidi e proteine che avvolge le ... (Continua)

10/03/2025 10:10:00 P-tau 181 e p-tau-217 caratterizzano le due malattie

Alzheimer e Sla, due biomarcatori in comune
Nature Communications pubblica in questi giorni un rilevante lavoro che contribuisce ulteriormente a sottolineare quanto le patologie neurodegenerative confluiscano in comuni momenti patogenetici caratterizzati anche da comuni biomarcatori.
In uno sforzo congiunto con diversi Centri in Germania, i ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano hanno largamente contribuito allo studio che rivela come, inaspettatamente, due ... (Continua)

24/02/2025 12:00:00 Studiato il ruolo della proteina TDP-43

La ricetta antistress per le proteine contro Alzheimer e Sla
Quando le proteine si stressano, perdono le proprie capacità e le cellule riducono le loro funzionalità. In questo caso facciamo riferimento alla proteina TDP-43, il cui accumulo in forma di aggregati è associato alla morte neuronale ed è un marcatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), dell’Alzheimer, della Demenza Frontotemporale (FTDL).
Il corpo, quando è sano, ha trovato un meccanismo di protezione, la sumoilazione, che previene l’aggregazione di TDP-43.
In uno studio da poco ... (Continua)

24/02/2025 09:08:05 Impiantato un modello di ultima generazione

L’orecchio bionico per la sordità profonda bilaterale
Un complesso intervento chirurgico, quello eseguito dalla Otorinolaringoiatria dell'Ospedale San Filippo Neri. Si tratta di un trattamento di impianto cocleare multielettrodo di ultima generazione, comunemente detto “orecchio bionico”, e contestuale trattamento di otite medica cronica in un paziente affetto da sordità profonda bilaterale.
L'intervento è stato eseguito dall'equipe coordinata dal Dott. Ruscito, Primario della Otorinolaringoiatria dell’ospedale.
Il dispositivo consente ... (Continua)

20/02/2025 14:34:00 La poca esposizione rende più probabile la malattia

Nesso fra sclerosi multipla e mancanza di luce solare
Un nuovo studio rilancia l’ipotesi secondo cui la poca esposizione alla luce solare aumenti il rischio di sclerosi multipla. La ricerca, pubblicata su Neurology da un team del Children’s Hospital di Philadelphia, si è basata sui dati di oltre 300 bambini americani da cui si evidenzia una chiara associazione fra esposizione alla luce solare per almeno mezz’ora al giorno nel primo anno di vita e una riduzione del 20% di ricadute rispetto a chi era stato al sole per meno tempo.
Anche le mamme ... (Continua)

20/02/2025 12:31:07 Causa picchi di insulina e favorisce la formazione di placche aterosclerotiche

L’aspartame fa male al cuore
Uno studio del Karolinska Institutet di Stoccolma pubblicata su Cell Metabolism rivela che l’aspartame, il dolcificante utilizzato spesso al posto dello zucchero, ha un effetto negativo sulla salute cardiovascolare.
Nello specifico, il dolcificante causa picchi di insulina, il che a sua volta porta all’infiammazione dei vasi sanguigni e alla formazione di placche aterosclerotiche.
La sperimentazione, condotta su modello murino, ha previsto la somministrazione di dosi giornaliere di cibo ... (Continua)

11/02/2025 11:23:00 Intervento eccezionale al Molinette di Torino

Toglie un tumore e riacquista l’udito
Per la prima volta una donna sorda da entrambe le orecchie riacquista l'udito dopo un intervento combinato senza precedenti di asportazione di un tumore e contestuale impianto di elettrodi cerebrali (ABI), presso l'ospedale Molinette di Torino.
La sordità era insorta nella paziente in modo lentamente progressivo dall'età di 25 anni a causa di una patologia relativamente comune, quale è l'otosclerosi all'orecchio destro. In questa paziente, tuttavia, l'otosclerosi è evoluta molto rapidamente, ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale