ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 1 a 10 DI 100

27/02/2025 10:10:00 Miglioramenti significativi in tutti i parametri clinici

Nuovi risultati per guselkumab nella colite ulcerosa
Presentati da Johnson & Johnson nuovi dati su guselkumab in occasione del Congresso della European Crohn’s and Colitis Organisation (ECCO) 2025. In particolare, i nuovi risultati si riferiscono allo studio di fase 3 ASTRO sulla terapia di induzione con guselkumab somministrato per via sottocutanea (SC) in adulti con colite ulcerosa (CU) attiva di grado da moderato a grave. I risultati dello studio relativi alla settimana 12 hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi e ... (Continua)

18/02/2025 10:10:00 Ne parla il prof. Bernardo Rocco del Gemelli di Roma

Le ultime novità contro il tumore della prostata
Per tutta la vita la mission del professor Bernardo Rocco è stata il trattamento del tumore della prostata (anche il 90% della sua corposa produzione scientifica riguarda questo tema), campo nel quale è un’autorità internazionale riconosciuta. E d’altronde, il suo maestro è stato il numero uno della chirurgia robotica prostatica al mondo, il professor Vipul R. Patel, fondatore e Direttore Medico del Global Robotics Institute dell’Advent Health Celebration, fondatore e vice presidente della ... (Continua)

17/02/2025 12:12:00 In combinazione con una terapia di deprivazione androgenica

Tumore della prostata, darolutamide aumenta la sopravvivenza
I nuovi dati di sottogruppo dello studio di Fase III ARANOTE mostrano che darolutamide più terapia di deprivazione androgenica (ADT) ha migliorato la sopravvivenza libera da progressione radiologica (rPFS) nei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico (mHSPC) ad alto e basso volume del 40% e del 70% rispettivamente, rispetto a placebo più ADT. I risultati completi sono stati presentati ad ASCO GU Congress 2025.
I risultati dello studio di Fase III ARANOTE presentati al ... (Continua)

25/10/2024 12:00:00 Abitudini sbagliate impattano sulla sfera sessuale

L’alimentazione mette a rischio la fertilità maschile
Un consumo esagerato di carne rossa e lavorata e l’abitudine di mangiare a orari irregolari, in maniera veloce e fuori casa hanno effetti sulla salute sessuale maschile.
È quanto afferma uno studio condotto dall’Università Telematica San Raffaele e dall’Irccs San Raffaele di Roma pubblicato su Frontiers in Nutrition.
"Gli uomini sono più propensi a consumare cibi ricchi di grassi, carni rosse o lavorate, come insaccati industriali o artigianali", spiega il presidente della Società ... (Continua)

14/10/2024 09:43:00 Utile l’asportazione della ghiandola prima della comparsa dei sintomi

Cancro alla prostata, un intervento precoce allunga la vita
Intervenire chirurgicamente in maniera precoce è essenziale in caso di tumore alla prostata. Lo evidenzia un nuovo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team dell’Università di Uppsala.
In termini percentuali, procedere all’operazione chirurgica subito dopo la diagnosi del tumore fa aumentare del 17% il tasso di sopravvivenza degli uomini colpiti da cancro alla prostata.
“È stato un evento unico aver potuto seguire per così tanto tempo uno studio di trattamento ... (Continua)

02/05/2024 12:01:00 Decisivo l’uso di risonanza e antigene prostatico

Prostata, come ridurre le biopsie inutili
L’utilizzo della risonanza magnetica abbinato al dosaggio dell’antigene prostatico specifico si mostra efficace nel ridurre il ricorso alla biopsia prostatica negli uomini con sospetta presenza di cancro alla prostata.
A dimostrarlo è uno studio coordinato da Arya Haj-Mirzaian del Dipartimento di Radiologia del Brigham and Women’s Hospital e della Harvard Medical School di Boston.
Lo studio è stato pubblicato su Jama Network Open e ha messo a confronto diverse strategie decisionali per la ... (Continua)

07/03/2024 17:20:00 Intervento più sicuro per l’ipertrofia del collo vescicale

Prostata, nuova tecnica per preservare l’eiaculazione
Nuovi strumenti diagnostici, terapeutici e chirurgici sono pronti a rivoluzionare gli interventi sul tumore alla prostata. Non solo: un cambiamento radicale è previsto per l’ipertrofia del collo vescicale, una patologia che colpisce spesso una popolazione in età giovane, tra il 20 e i 50 anni. Gli approcci terapeutici fin qui disponibili mettevano a rischio l’eiaculazione del paziente, con riflessi anche psicologici; una nuova tecnica, invece, permetterà di conservare anche la capacità ... (Continua)

05/03/2024 09:24:00 Ricerca italiana fa luce sull’infiammazione della ghiandola prostatica

Scoperto meccanismo utile contro il cancro della prostata
Uno studio condotto dall’Università di Trento ha aiutato a decifrare un meccanismo con cui l’infiammazione della ghiandola prostatica promuove l’immunità antitumorale innata. I risultati sono stati pubblicati su Embo Journal.
Lo studio apre spiragli per affrontare in modo nuovo un cancro che è definito “immunologicamente freddo” perché è caratterizzato da una scarsa presenza di cellule del sistema immunitario. La conseguenza è che le cellule tumorali faticano a essere riconosciute ed ... (Continua)

21/12/2023 14:21:46 I meccanismi e gli effetti sull’organismo dell’alimentazione

Influenza, i cibi per stare meglio durante le feste
Arriva il Natale e anche se un po’ più in anticipo quest’anno, sta arrivando anche il picco dell’influenza e delle malattie da raffreddamento. Ecco sprecarsi anche i suggerimenti su cosa mangiare e cosa evitare, soprattutto ora staremo molto più a tavola e per molti giorni. Per decidere meglio cosa mangiare e cosa suggerire, una soluzione viene dalla chimica dell’alimentazione che sfrutta gli elementi nutrizionali come principi attivi. Paolo Bianchini, consulente nutrizionale e nutraceutico di ... (Continua)

16/11/2023 12:20:00 Riduzione del 70 per cento in aggiunta al trattamento standard

Docetaxel migliora la sopravvivenza nel cancro alla prostata
Gli uomini affetti da cancro alla prostata di alto grado e bassi livelli di Psa possono beneficiare dell’aggiunta di docetaxel alla terapia standard, che produce una riduzione del 70% della mortalità.
A dimostrarlo è un recente studio pubblicato su Jama Network Open da un team del Brigham and Women’s Hospital di Boston coordinato da Anthony Victor D’Amico, che spiega: «Gli uomini con cancro alla prostata di alto grado e bassi livelli di PSA hanno una prognosi sfavorevole. Non era tuttavia ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale