|
ARTICOLI
TROVATI : 61
|
Risultati da 1 a 10 DI 61
|
08/01/2025 09:38:15 Rischio cardiovascolare nella norma per chi sceglie la riproduzione assistita |
La PMA è sicura per il cuore delle donne
Le tecniche di riproduzione assistita non aumentano il rischio cardiovascolare. È questo il risultato di un’analisi pubblicata sull’European Heart Journal a firma di Giulio Stefanini, cardiologo responsabile della Ricerca Clinica del Cardio Center di Humanitas – diretto dal prof. Gianluigi Condorelli – e di Nicoletta Di Simone, ginecologa responsabile del Centro Multidisciplinare di Patologia della Gravidanza di Humanitas San Pio X, entrambi professori di Humanitas University. La ... (Continua)
|
06/11/2024 11:40:00 Tra le complicazioni anche problematiche legate alla fertilità |
Diabete e infertilità: strategie di prevenzione e cura
La Giornata mondiale del diabete desidera porre l’attenzione su questa patologia in costante crescita che colpisce circa il 6,1% della popolazione mondiale, soprattutto nei paesi a basso e medio reddito. Nel luglio 2023, l’autorevole rivista scientifica inglese The Lancet ha pubblicato una ricerca in cui si stima che questo dato sia destinato a crescere esponenzialmente, prevedendo che nei prossimi 30 anni ci saranno circa 1,3 miliardi di diabetici nel mondo. In Italia, nel 2024 la ... (Continua)
|
06/02/2024 09:10:09 La fertilità maschile e femminile è strettamente correlata allo stile di vita |
Gravidanza, meglio evitare caffeina e alcol
Quando si cerca una gravidanza, mantenere uno stile di vita corretto è fondamentale. Sono tante le evidenze che dimostrano la necessità di evitare caffeina e alcol. La caffeina non si trova solo nel caffè, bensì anche in alcune bevande (come tè, mate e drink energetici), integratori e alimenti contenenti cacao, come il cioccolato. Tale molecola può essere assorbita in modo diverso a stomaco vuoto o pieno ma, in ogni caso, gli studi confermano che, una volta presente nel torrente circolatorio ... (Continua)
|
05/12/2023 09:24:51 Gli alimenti che aumentano le probabilità di concepire |
I 4 alimenti delle festività alleati della fertilità
“Nella preservazione della fertilità stile di vita e alimentazione giocano un ruolo chiave. Il periodo natalizio porta con sé numerose occasioni di convivialità. E’ possibile inserire nei menù del periodo festivo alimenti che siano al contempo tipici della tradizione e validi alleati per favorire la fertilità femminile e maschile? La risposta è affermativa”, afferma la dottoressa Claudia Banfi, biologa nutrizionista di Clinica Eugin. Vediamo come.
1. Agrumi Gli agrumi sono alimenti ... (Continua)
|
07/11/2023 11:10:00 Gli effetti della delusione e dei percorsi medicalizzati |
L’impatto psicologico dell’infertilità sugli uomini
L’infertilità, in Italia, riguarda il 15% delle coppie. In circa metà dei casi, il problema è sia maschile che femminile, mentre in circa il 20% dei casi è esclusivamente maschile. Non poter realizzare il progetto di genitorialità, secondo i modi e i tempi desiderati, ha un forte impatto sulla coppia: - subentrano inevitabili risvolti psicologici, individuali e sociali; - si intraprendono percorsi medicalizzati, senza che nulla e nessuno garantisca il risultato sperato; - i livelli ... (Continua)
|
02/08/2023 09:32:04 Meglio un’attività sportiva moderata e differenziata |
Troppo sport pregiudica la fertilità
Meglio evitare allenamenti troppo intensi se si è in cerca di un figlio. L’attività sportiva è sempre un’ottima scelta, ma deve essere di intensità moderata e preferibilmente differenziata fra uomini e donne. Un’attività fisica troppo intensa può incidere sul livello di estrogeni e comportare variazioni di peso improvvise che potrebbero influire sui cicli di ovulazione e portare anche alla scomparsa del ciclo mestruale. "L'amenorrea è abbastanza comune nelle donne in età riproduttiva che ... (Continua)
|
31/07/2023 14:50:00 Sole, cibi freschi e attività fisica migliorano la salute riproduttiva |
L'estate fa bene alla fertilità
L’estate fa bene alla fertilità. Nella donna come nell’uomo, la stagione calda favorisce il concepimento, sia naturalmente sia per chi decide di intraprendere il percorso della Procreazione medicalmente assistita (PMA). «Sono molti e diversi tra loro i fattori positivi che l’estate dà alla fertilità: stare maggiormente all’aria aperta, avere a disposizione più facilmente cibi freschi e di stagione, la maggior durata delle ore di luce durante la giornata e il relax delle vacanze sono tutti ... (Continua)
|
18/07/2023 14:17:22 Non solo lati negativi nell’affrontare una gravidanza così tardi |
I vantaggi di diventare mamma a 40 anni
Un numero sempre più elevato di donne ottiene la prima gravidanza dopo i quarant’anni, a causa dei mutati stili di vita, per motivi di carriera o salute o semplicemente per non avere trovato prima il partner ideale per realizzare questo progetto. Sebbene per incrementare le chance di successo senza ricorrere all’aiuto medico sia sempre preferibile cercare una gravidanza prima dei 35 anni, avere un figlio dopo i 40 anni presenta alcuni vantaggi per mamma e bambino. “Come medico esperto in ... (Continua)
|
21/06/2023 15:20:00 Le novità presentate all’ultimo congresso Asco |
La terapia dei campi di trattamento dei tumori
L’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology ha mostrato gli ultimi risultati sui trattamenti oncologici. Fra questi, la terapia dei campi di trattamento dei tumori (Tumor Treating Fields, TTFields) in combinazione con terapie standard nel trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc). I TTFields rappresentano una modalità terapeutica antitumorale emergente non invasiva che comporta la somministrazione transcutanea di campi elettrici alternati a bassa ... (Continua)
|
09/05/2023 17:00:00 La tecnologia offre una comprensione più precisa dello sviluppo embrionale |
L’Intelligenza Artificiale nella riproduzione assistita
L’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale in ambito di riproduzione assistita è sempre più oggetto di discussione fra gli esperti. Negli ultimi anni, le valutazioni embrionali effettuate con un sistema time-lapse hanno fornito una comprensione più precisa dello sviluppo embrionale, identificando diversi parametri morfocinetici come marcatori di vitalità embrionale, che sono serviti a definire modelli complementari di selezione embrionale. Tuttavia, dopo le procedure di vitrificazione e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|