|
ARTICOLI
TROVATI : 7
|
Risultati da 1 a 7 DI 7
|
22/03/2024 10:10:00 Rischio di effetti gravi a causa dell’interazione farmacologica |
Covid, Paxlovid da evitare se si usano immunosoppressori
Chi sta assumendo una terapia immunosoppressiva dovrebbe evitare l’utilizzo dell’antivirale Paxlovid per la cura di Covid-19. Lo segnala una nota dell’Agenzia italiana del farmaco a causa di «interazioni farmacologiche potenzialmente gravi e fatali». L'Agenzia italiana del farmaco Aifa ha diffuso specifiche raccomandazioni, dopo le conclusioni del Comitato di sicurezza dell'Agenzia europea del farmaco Ema (Prac), comunicate dall'ente regolatorio Ue a febbraio. «La co-somministrazione di ... (Continua)
|
01/02/2024 17:00:00 Il farmaco accelera il recupero nei casi lievi |
Covid, l’efficacia di simnotrelvir
La somministrazione di un nuovo farmaco ha l’effetto di accelerare il recupero nei casi lievi di Covid-19. Il farmaco è simnotrelvir e il suo effetto è stato descritto sulle pagine del New England Journal of Medicine. La riduzione dei sintomi è emersa soprattutto nei giovani con livelli di rischio standard. Il medicinale inizia a fare effetto quasi immediatamente dopo l’assunzione, riducendo febbre, tosse e naso che cola. Allo studio hanno partecipato oltre 600 pazienti con età media di ... (Continua)
|
22/02/2023 09:32:16 Alzheimer e cancro le malattie più frequenti nei trial falliti |
I 10 farmaci flop
Come ogni anno la redazione di FierceBiotech ha stilato la classifica dei dieci più eclatanti “flop” dei trial clinici dell’anno appena concluso. Da Roche che occupa ben quattro posizioni su dieci, a Sanofi e Pfizer per citarne alcuni. Con farmaci per malattie rare e patologie più diffuse, come cancro e malattie del sistema nervoso centrale, a cui appartengono ben otto molecole delle dieci segnalate dalla testata giornalistica. La quale ricorda però come la lista sia assolutamente soggettiva e ... (Continua)
|
29/07/2022 14:38:27 Le ultime scoperte sui tempi per superare l’infezione |
Covid, per quanto si rimane contagiosi?
Quanto tempo è necessario per superare il periodo di contagiosità da Covid-19? È la domanda chiave che di volta in volta ritorna a popolare il dibattito pubblico intorno alla pandemia. Stando agli ultimi risultati scientifici, le persone rimarrebbero infettive anche nella seconda settimana dopo la comparsa dei primi sintomi. Una ricerca pubblicata per il momento su medRxiv afferma che un quarto delle persone che hanno contratto Omicron potrebbe continuare a essere contagioso dopo 8 ... (Continua)
|
06/06/2022 10:15:00 Lista di potenziali interazioni con i 100 farmaci più comuni |
Covid, le possibili interazioni di Paxlovid
Il Paxlovid è uno dei pochissimi farmaci specifici già autorizzati per il trattamento di Covid, ma si sa ancora poco riguardo alle possibili interazioni con altri medicinali. La Infectious Diseases Society of America (Idsa) ha pubblicato di recente una guida sulle potenziali interazioni tra Paxlovid e i 100 farmaci più prescritti. Nella lista dei 100 farmaci più comuni, solo 2 mostrano interazioni importanti con la combinazione nirmatrelvir/ritonavir, al punto che la somministrazione di ... (Continua)
|
20/05/2022 16:30:00 Poco più di 12.000 pazienti lo hanno ricevuto |
Covid, Paxlovid si prescrive troppo poco
Troppo strette le maglie per la prescrizione di Paxlovid in caso di Covid. L’antivirale specifico per Covid-19 va somministrato agli adulti entro 5-7 giorni dall’esordio dei sintomi, ma le autorità hanno individuato precise categorie di soggetti ai quali va indirizzato il farmaco: pazienti oncologici, con diabete non compensato, con Bpco, obesi. In teoria si tratta di circa 600.000 persone, ma in sostanza sono molti di meno. Fino al 5 maggio solo 12.000 pazienti hanno assunto il farmaco. ... (Continua)
|
15/04/2022 11:21:00 Quasi azzerato il pericolo di morte |
Covid, Paxlovid riduce i rischi di ricovero del 90 per cento
Sembra davvero efficace l’antivirale Paxlovid nel contrasto alle forme gravi di Covid-19. Il farmaco prodotto da Pfizer (nirmatrelvir il nome della molecola) ha un’efficacia del 90% nella riduzione del rischio di ricovero e di quasi il 100% nello scongiurare il decesso quando utilizzato in combinazione con il ritonavir, farmaco comunemente usato per l’Hiv. A decretarlo è una nuova ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine che ha coinvolto 2.246 soggetti con Covid sintomatico non ... (Continua)
|
1
|