ARTICOLI TROVATI : 23

Risultati da 11 a 20 DI 23

26/01/2022 15:44:00 Riduzione del tasso dovuta al più ampio uso di contraccettivi orali

Cancro, mortalità del tumore ovarico in calo
Il tasso di mortalità per cancro ovarico diminuirà del 17% circa nel 2022 nel Regno Unito e del 7% circa nei paesi dell'UE nel 2022, rispetto al 2017, grazie soprattutto all’uso di contraccettivi orali: è questa una delle previsioni principali sui decessi per tumore nell’Unione Europea e nel Regno Unito, secondo i risultati pubblicati su Annals of Oncology di una recente ricerca.
Il progetto, coordinato da Carlo La Vecchia, docente di Statistica Medica presso l’Università degli Studi di ... (Continua)

19/01/2022 15:30:00 Farmaci mirati con target la mutazione del gene RB1

Nuova possibile terapia per l’osteosarcoma
La scoperta di una mutazione a carico del gene RB1 nei casi di osteosarcoma potrebbe rivelarsi fondamentale per la messa a punto di una nuova terapia. Lo sostiene uno studio pubblicato su Nature Communications da un team dell’UCL Cancer Institute di Londra e dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna.
Lo studio ha scoperto un’alterazione genetica piuttosto frequente in chi è affetto da osteosarcoma, la mutazione del gene RB1, che potrebbe rendere la malattia sensibile ai PARP inibitori, ... (Continua)

10/01/2022 14:53:07 Alla base del fenomeno l’alterazione di E-caderina

Così le cellule perdono i contatti
La formazione di contatti cellula-cellula è fondamentale per la genesi e il mantenimento degli epiteli (insieme di cellule che formano un’unica struttura), per garantire l’equilibrio nelle funzioni dei tessuti e promuovere la trasmissione di segnali di crescita cellulare. Per la formazione di tali contatti è cruciale il corretto trasporto di alcune componenti strutturali, quali le E-caderine, proteine di membrana che mediano l’adesione tra cellule. Un deficit a carico dei geni responsabili ... (Continua)

18/10/2021 11:55:00 Nuova opzione rappresentata dagli inibitori di Parp

I superfarmaci contro il cancro della prostata
Per sottolinearne l’importanza, i medici li chiamano superfarmaci. Si tratta degli inibitori di Parp, nuovi medicinali in grado di svolgere un ruolo importante nella lotta al cancro della prostata.
Gli studi dimostrano infatti la loro efficacia nel cancro della prostata metastatico, quando il tumore non risponde più ai trattamenti, e in presenza di specifiche mutazioni del Dna come BRCA1 e BRCA2.
Il cancro della prostata rappresenta il 20% di tutti i casi di tumore dai 50 anni in su. Il ... (Continua)

16/03/2020 16:50:00 Prospettive interessanti dallo studio degli inibitori dell’enzima PARP

Cancro del colon, una nuova via per curarlo
Il cancro del colon retto fa registrare ogni anno circa 49mila nuove diagnosi, il secondo tipo di neoplasia per frequenza nel nostro paese. Uno studio pubblicato su Clinical Cancer Research dai ricercatori dell’Istituto di Candiolo IRCCS e dell’Università di Torino apre la strada a nuovi farmaci per evitare la chemioterapia.
Sotto esame, in particolare, gli inibitori dell’enzima PARP, la proteina che ripara il Dna delle cellule tumorali. Si tratta di sostanze già approvate per il ... (Continua)

05/03/2019 Si riducono le morti ma il test genetico è ancora per poche

Tumore dell’ovaio, poche donne fanno il test
Il tumore dell’ovaio fa meno paura. Rappresenta la quinta causa di morte per cancro nelle donne 50-69enni in Italia, ma i decessi legati alla malattia diminuiscono.
Nel 2015 sono stati 3.186, nel 2013 ne erano stati registrati 3.302, con un calo del 3% in due anni. Il merito è da ricondurre a terapie sempre più efficaci, che permettono di controllare la malattia anche nello stadio metastatico. Tra queste, si annoverano anche i farmaci inibitori di PARP, oggi utilizzabili sia nelle pazienti ... (Continua)

13/11/2018 Alterazione di un meccanismo di riparazione alla base di tutto
Cancro, spiegato il caos genetico che lo origina
Un meccanismo di riparazione dei difetti del Dna si altera, gettando le basi per il “caos genetico” che contraddistingue le cellule malate di alcune forme di cancro particolarmente aggressive.
In caso di fallimento del sistema di riparazione, il materiale genetico si riassembla in maniera disordinata, producendo tumori molto più ostici da trattare.
Lo hanno scoperto gli scienziati del Centro tedesco per la ricerca sul cancro (Dkfz), che hanno collaborato con i colleghi del Boston ... (Continua)
21/12/2017 Il loro consumo è associato a un rischio inferiore di cancro

Gli effetti antitumorali di agli e cipolle
Agli e cipolle conterrebbero sostanze in grado di ostacolare l’insorgenza tumorale. Lo studio più recente è quello dell’Università di Guelph, in Canada, che si è concentrato sugli effetti delle cipolle rosse, pubblicando gli esiti dello studio sulla rivista Food Research International.
Stando ai dati raccolti, le cipolle rosse sarebbero in grado di combattere le cellule cancerose, in particolare quelle del tumore al colon e al seno.
Gli scienziati hanno testato cinque diversi tipi di ... (Continua)

24/09/2015 16:55:00 Ricercatori inglesi realizzano l'elenco completo delle mutazioni genetiche

Una mappa per orientarsi nel cancro alla prostata
Nel cancro alla prostata la componente genetica è davvero importante. Quasi il 90 per cento degli uomini che lotta contro un tumore prostatico metastatico presenta una qualche mutazione genetica.
Per questo, un gruppo di ricercatori inglesi dell'Institute of Cancer Research ha messo a punto una mappa completa delle alterazioni genetiche finora note per il fatto di essere coinvolte nello sviluppo di un tumore alla prostata. L'hanno chiamata Stele di Rosetta ispirandosi alla lastra di pietra ... (Continua)

02/12/2014 Effetto positivo anche sul colesterolo

Le cipolle prevengono il tumore allo stomaco
Le cipolle abbattono il rischio di cancro allo stomaco. È uno studio italiano a dirlo, firmato da ricercatori dell'Istituto Mario Negri e dell'Università di Milano e pubblicato su Molecular Nutrition & Food Research.
Gli scienziati hanno confrontato le abitudini alimentari di 230 persone colpite da tumore dello stomaco con quelle di altre 547 sane. È emerso che chi consumava almeno due porzioni di cipolle alla settimana da circa 50 grammi mostrava un rischio di ammalarsi inferiore del 40 per ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale