|
ARTICOLI
TROVATI : 20
|
Risultati da 1 a 10 DI 20
|
28/02/2023 14:45:00 Potenzialmente utile in caso di trauma cerebrale |
La molecola NGF limita i danni cerebrali
L’Istituto di farmacologia traslazionale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ift) di Roma ha sviluppato un trattamento innovativo basato sull’inoculazione della molecola Nerve Growth Factor (NGF) per via nasale che potrebbe ridurre gli effetti dei traumi cerebrali ed evitare anche il manifestarsi di disabilità di tipo motorio. La sperimentazione, i cui risultati sono pubblicati sul British Journal of Pharmacology, si inserisce in un contesto di cura nel quale è necessario agire con ... (Continua)
|
13/01/2023 16:30:00 Dismenorrea ed endometriosi possono esserne le cause |
Quando il dolore del ciclo nasconde una patologia
Dolore cronico accompagnato da ansia, depressione, disturbi dell’attenzione, insonnia, diminuzione dell’appetito e affaticamento, un quadro che viene definito sickness behaviour e che influisce negativamente sulla qualità di vita delle donne affette dalla Sindrome da Dolore Pelvico Cronico. La dismenorrea, dolore pelvico che insorge nei giorni che precedono il ciclo mestruale e durante le mestruazioni, è nella maggior parte dei casi primaria, tuttavia forme severe possono arrivare a ... (Continua)
|
07/10/2022 14:31:00 Rilevatore precoce di esposizione al fumo passivo individuato nell’uomo |
Il fumo passivo fa male da subito
Nei luoghi pubblici il fumo è stato vietato da tempo, ma se siamo in casa o in auto e un nostro congiunto o un amico inizia a fumare una sigaretta, il nostro corpo è indifferente a quel singolo e sottile filo di fumo? Una fugace esposizione al fumo passivo è in grado di provocare dei cambiamenti biologici? Le risposte a queste domande, sugli effetti a breve termine del fumo passivo, vengono da una ricerca sostenuta dalla Fondazione Perugia e recentemente pubblicata sulla rivista ... (Continua)
|
14/07/2022 11:30:00 Nuovi biomarcatori predicono la sindrome post Covid |
Il Long Covid negli adolescenti
In una percentuale di guariti dal Covid-19 permane una condizione di malessere definita Long Covid, caratterizzata da astenia, affaticamento, respirazione difficoltosa e da sintomi cognitivi, come perdita di memoria, difficoltà di concentrazione, ansia e depressione, indicati spesso come ‘brain fog’ e alla base del quadro clinico definito come NeuroCovid. Un recente studio pilota, coordinato da Marco Fiore e Carla Petrella dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale ... (Continua)
|
27/01/2018 La malattia rara e invalidante dell'occhio non è più orfana di trattamento |
Finalmente una cura per la cheratite neurotrofica
Via libera in Italia al farmaco Cenegermin (Oxervate) per la cura della cheratite neurotrofica moderata o grave, una malattia rara e invalidante dell'occhio. Alla base ci sono decenni di ricerca nati dagli studi Rita Levi Montalcini che scoprì il nerve growth factor (Ngf). Il principio attivo del farmaco è la versione ricombinante ottenuta in laboratorio dell'Ngf umano, sviluppata e messa a punto attraverso un processo produttivo biotecnologico originale di Dompé, che genera una proteina del ... (Continua)
|
15/01/2016 11:48:00 Nuove speranze per chi è colpito dal tumore che danneggia le vie ottiche |
Un collirio ripara i danni agli occhi prodotti dal glioma
Uno studio italiano mostra l'efficacia e la sicurezza del fattore di crescita NGF - quello scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini - per la cura dei danni visivi prodotti dal glioma. Lo studio è stato realizzato dai ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso il Policlinico A. Gemelli insieme ai colleghi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Brain e mostra gli incoraggianti risultati della sperimentazione ... (Continua)
|
18/09/2015 15:20:00 Un valido alleato soprattutto per le donne |
Il pesce aiuta a prevenire la depressione
Mangiare pesce aiuta a tenere lontana la depressione. Lo dicono i risultati di una metanalisi pubblicata sul Journal of Epidemiology and Community Health da Dongfeng Zhang dell'Università Qingdao, in Cina. “Diverse ricerche svolte in precedenza hanno provato a esaminare i possibili legami tra dieta e depressione, ma con risultati inconcludenti”, spiegano i ricercatori. Gli scienziati cinesi hanno scartabellato tutti gli studi sull'argomento prodotti fra il 2001 e il 2014, valutando il nesso ... (Continua)
|
04/09/2015 14:12:00 Diagnosi e opportunità terapeutiche |
La sindrome dell'occhio secco
Spesso si è portati a dare per scontato il ruolo delle lacrime. Eppure, svolgono un’attività fondamentale per la salute dell’occhio, consentendone una lubrificazione costante. Quando questo naturale meccanismo, che deve mantenersi attimo dopo attimo, non funziona a dovere, l’occhio si “asciuga”, fino a portare alla cosiddetta “sindrome dell’occhio secco”. Il quadro è estremamente diffuso, soprattutto tra le donne, tra gli anziani e tra quanti soffrono di allergia o sono comunque sensibili ... (Continua)
|
20/05/2015 14:16:00 Le bevande alcoliche influenzano anche il Dna paterno |
Niente alcol anche per i futuri papà
Alimentazione sana, attività fisica e soprattutto niente fumo ed alcol. Sono le regole basilari che le aspiranti mamme dovrebbero seguire prima di programmare una gravidanza. Per l’alcol oggi c’è una novità che riguarda gli uomini: anche le abitudini alcoliche dei padri prima del concepimento possono infatti incidere sull’esito della gravidanza e sulla salute del feto e del bambino. La notizia arriva dall’Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazionale delle ... (Continua)
|
09/02/2015 16:39:00 L'efficacia di un supplemento vitaminico nei pazienti con ferite |
Un integratore riduce le ulcere da decubito
Le ulcere da decubito possono essere ridotte attraverso l'uso di una supplementazione vitaminica. Lo dimostra uno studio multicentrico randomizzato e controllato appena pubblicato su Annals of Internal Medicine. Mentre al gruppo di controllo è stata somministrata una supplementazione ipercalorica a elevato contenuto proteico, al gruppo oggetto di studio sono stati aggiunti 400 ml di un cocktail contenente arginina, zinco e vari antiossidanti, fra cui manganese, selenio e vitamine C ed ... (Continua)
|
1|2
|