ARTICOLI TROVATI : 72

Risultati da 1 a 10 DI 72

10/04/2025 11:10:00 Nuove strade dalla ricerca sul sistema immunitario

Ipertensione, il ruolo delle cellule immunitarie innate
Un nuovo studio internazionale coordinato dall'I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e la Vanderbilt University di Nashville, chiarisce un ruolo inedito delle cellule del sistema immunitario nella regolazione della pressione arteriosa, aprendo nuove prospettive terapeutiche contro l’ipertensione.
Già da qualche anno sappiamo che i linfociti partecipano alle risposte fisiopatologiche che portano all’innalzamento dei valori di pressione e, nel tempo, causano ... (Continua)

03/04/2025 12:31:00 Comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

La Sindrome di Phelan-McDermid
Una ricerca coordinata dall’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Vedano al Lambro, condotta in collaborazione con ricercatori e ricercatrici dell’Università di Ulm e della Vanderbilt University di Nashville, ha approfondito lo studio della Sindrome di Phelan-McDermid (PMS), rara condizione genetica per la quale ad oggi non esistono cure, che rientra tra i disturbi del neurosviluppo: è caratterizzata, infatti, da disabilità intellettiva, tratti autistici e sintomi ... (Continua)

15/10/2024 09:35:40 Dolore attenuato in chi segue un programma di corse e camminate

La corsa riduce il mal di schiena
Il mal di schiena cronico può essere alleviato tramite un programma di esercizio fisico che comprenda corsa intervallata a camminate.
È quanto suggerisce un nuovo studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine da un team di lavoro della Monash University di Melbourne.
Già era noto che la corsa potesse aiutare a prevenire il mal di schiena, ma non era chiaro il suo effetto nei soggetti che già ne soffrono, motivo per il quale spesso i medici consigliano altri tipi di attività ... (Continua)

17/09/2024 12:35:00 Legame confermato tra salute cerebrale e intestinale

Frutta e sport per ritardare la demenza
C’è un nesso evidente fra la salute cerebrale e quella intestinale. A confermarlo ulteriormente è un nuovo studio della Monash University di Melbourne secondo cui mangiare più frutta e fare esercizio fisico in maniera regolare ha l’effetto di ridurre le possibilità di soffrire di demenza.
Nel microbiota intestinale si contano milioni di batteri di diversa origine, che mescolandosi determinano lo stato di salute e il grado di immunità dell’organismo umano. È emerso più volte l’intreccio ... (Continua)

13/09/2024 12:34:00 La nuova frontiera per eliminare quelli più piccoli

Nanoparticelle d’oro per i tumori della vescica
Sono oltre mezzo milione ogni anno le nuove diagnosi di tumore alla vescica. Questo tipo di neoplasia non solo è la decima più diffusa al mondo, ma risulta essere anche una delle più difficili da curare: da un lato a causa della resistenza alla terapia, dall’altro alla presenza della cosiddetta “malattia residua”. Le attuali tecniche di diagnostica per immagini, infatti, non sono in grado di rilevare i tumori inferiori a 1 millimetro, soprattutto quando sono piatti, rendendoli estremamente ... (Continua)

15/05/2024 09:40:43 Il ruolo della genetica sulle possibilità di soffrire di obesità

Il paradosso degli sportivi obesi
Ci sono persone che pur impegnandosi in uno stile di vita quanto possibile corretto finiscono per diventare obesi. Uno studio di ricercatori del Vanderbilt University Medical Center di Nashville pubblicato sul New England Journal of Medicine mostra infatti come i geni influiscano sulle possibilità di diventare obesi in maniera determinante anche in soggetti fisicamente attivi.
I ricercatori hanno analizzato il numero di passi e i dati genetici provenienti da un set già esistente della ... (Continua)

29/12/2023 11:30:00 Lo stato psicologico influenza il rischio di insorgenza

Il cancro si nutre di stress
Essere stressati può aumentare le probabilità di insorgenza del cancro o comunque facilitarne la crescita. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team del Netherlands Cancer Institute di Amsterdam.
«Lo studio dei colleghi olandesi conferma chiaramente l’esistenza di uno stretto legame tra lo stato emotivo e psicologico di un paziente con tumore e la risposta immunitaria, anche quando “potenziata” da specifici trattamenti immunoterapici - commenta Paolo Ascierto, direttore ... (Continua)

14/12/2023 15:45:00 I disturbi del sonno possono anche peggiorare l’andamento clinico della malattia

Un sonno irregolare causa la demenza
Dormire in maniera irregolare può aumentare il rischio di demenza. A dirlo è uno studio pubblicato su Neurology da un team della Monash University di Melbourne guidato da Matthew Paul Pase, che spiega: "Le raccomandazioni per la salute del sonno spesso si concentrano sulla quantità consigliata, che è di 7-9 ore a notte, ma c'è meno enfasi sul mantenere orari regolari. I nostri risultati suggeriscono che la regolarità del sonno di una persona è un fattore importante per il rischio di ... (Continua)

11/10/2023 09:49:29 Rischio di depressione e ansia minore con più luce naturale

Più luce per stare meglio
Più luce naturale e meno artificiale per stare meglio. Lo dice uno studio della Monash University di Melbourne, secondo cui le persone che ricevono più luce naturale e meno luce artificiale di notte hanno minori probabilità di soffrire di problemi di salute mentale, in particolare ansia, depressione, psicosi e autolesionismo.
Se nel passato vivevamo in funzione del ciclo del sole, dall’alba al tramonto, ora invece trascorriamo la maggior parte del tempo al chiuso. La luce artificiale può ... (Continua)

21/07/2023 12:45:00 I dati disponibili sembrano confermarne la possibilità

Le mamme con un cancro al seno possono allattare
Il latte materno è considerato lo standard nutrizionale per l’alimentazione infantile e l’allattamento esclusivo al seno è raccomandato da numerose organizzazioni professionali.
In una interessante review, i ricercatori del Vanderbilt University Medical Center di Nashville hanno analizzato le problematiche che possono affrontare le donne con patologia tumorale che desiderano allattare al seno, facendo riferimento anche alla gestione dei farmaci e all’imaging diagnostico. Gli autori ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale