|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 41 a 50 DI 100
|
14/11/2022 11:00:00 Scelte utili in chiave preventiva |
Obesità, mangiare presto e avvicinare i pasti
Per scongiurare l’obesità è bene mangiare presto all’inizio della giornata e cercare di ravvicinare il più possibile i pasti. La scelta ha un effetto sulla perdita di peso e sui livelli di zucchero e colesterolo nel sangue, almeno secondo i dati mostrati da due nuovi studi pubblicati su Cell Metabolism. Il primo studio ha coinvolto 16 persone, dimostrando che mangiare più tardi dopo il risveglio porta le persone a sentirsi più affamate lungo il corso della giornata rispetto a chi invece ... (Continua)
|
11/11/2022 Possono ridurre l’età gestazionale e aumentare il rischio di parto cesareo |
Le polveri sottili minacciano la gravidanza
L’esposizione alle polveri sottili durante la gravidanza si associa a un aumento dei livelli circolanti di PCSK9, una proteina responsabile della regolazione del colesterolo “cattivo” LDL, determinando una riduzione dell’età gestazionale alla nascita e un aumento del rischio di ricorso al parto cesareo. La ricerca che ha portato a queste conclusioni è stata coordinata da Chiara Macchi, ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell’Università degli Studi ... (Continua)
|
01/09/2022 09:40:00 Nuovi dati ne confermano l’efficacia a lungo termine |
Evolocumab contro il colesterolo Ldl
In occasione della Sessione late-breaking Hot Line dell’annuale Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) a Barcellona, Amgen ha presentato importanti dati dall'estensione open label (OLE) dello studio di fase tre FOURIER di Repatha (evolocumab) in pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD). I dati sono stati pubblicati contemporaneamente su Circulation, una delle più importanti riviste scientifiche al mondo. Evolocumab è il primo e unico inibitore della ... (Continua)
|
12/07/2022 14:16:40 Un falso mito che contribuisce al cosiddetto fenomeno “PIC” |
Mamme a qualsiasi età? Non è vero
“Il numero di donne che decide di procrastinare la maternità o è costretta a farlo è in continuo aumento. Le ragioni sono molteplici: necessità indotta dall’instabilità economica, dall’assenza di un partner o dal suo non sentirsi pronto per avere figli, scelta volontaria volta a dedicare le proprie energie ad altro, come il completamento del percorso di studi piuttosto che di carriera, motivi di salute e, in moltissimi casi, disinformazione”, spiega il Prof. Mario Mignini Renzini, Direttore ... (Continua)
|
06/07/2022 12:00:00 Oltre 100 milioni di euro in meno se adottata |
Colesterolo, la terapia a dose fissa fa risparmiare
Si potrebbero risparmiare circa 105 milioni di euro all’anno se si utilizzasse maggiormente la terapia a dose fissa fra i pazienti con ipercolesterolemia primaria. A sostenerlo è uno studio del Centro di ricerche Save (Studi analisi valutazioni economiche) insieme all'Università di Pavia promosso da Sandoz. La terapia a dose fissa prevede una sola compressa che combina due principi attivi, ad esempio atorvastatina ed ezetimibe. Il trattamento aumenta l’aderenza terapeutica, riduce gli ... (Continua)
|
04/05/2022 14:35:00 Maggiori rischi di sottopeso nella fase di crescita |
La dieta vegetariana non è l’ideale per i bambini
La dieta vegetariana è sempre più di moda in Occidente, anche fra i bambini. Il più delle volte i figli di genitori vegetariani vengono alimentati seguendo gli stessi principi, ma uno studio pubblicato su Pediatrics ammonisce gli adulti sui potenziali rischi connessi con questo tipo di alimentazione durante l’età pediatrica. I ricercatori hanno esaminato bambini di età compresa fra 6 mesi e 8 anni correlando l’esclusione della carne dall’alimentazione con la crescita e lo stato nutrizionale. ... (Continua)
|
15/04/2022 09:42:00 Nei pazienti già colpiti da infarto aumenta il rischio di nuovi eventi cardiaci |
L’insonnia aumenta i rischi per il cuore
Riposare bene è prerequisito fondamentale per tutti, ma in particolare per chi ha subito un infarto o è stato sottoposto a intervento di by-pass o di posizionamento di uno stent. Lo segnala un nuovo studio pubblicato su Sleep Advances e presentato all’ESC Preventive Cardiology 2022. L’insonnia si tradurrebbe in un rischio aumentato del 16% di nuovi eventi cardiaci, una percentuale significativa ma comunque inferiore al 27% delle sigarette e al 21% della mancanza di attività fisica. "Il ... (Continua)
|
24/03/2022 10:10:00 Utile per perdite di peso da lievi a moderate |
Il digiuno intermittente è efficace nel breve termine
Alcuni gruppi di persone potrebbero trarre giovamento dal digiuno intermittente. Stando ai risultati di una metanalisi di 21 studi pubblicata su Nature Reviews: Endocrinology, la pratica del digiuno intermittente è correlata con una perdita di peso da lieve a moderata almeno a breve termine. «I dati finora sfatano il mito secondo cui durante il digiuno le persone si sentiranno deboli e non saranno in grado di concentrarsi», ha osservato il primo autore Krista Varady, professore di nutrizione ... (Continua)
|
10/03/2022 12:10:00 Al via la sperimentazione al Centro Cardiologico Monzino |
Arriva il vaccino anti-infarto
Il Centro Cardiologico Monzino ha arruolato i primi tre pazienti che, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale Victorion-2P, riceveranno Inclisiran, il farmaco che Eugene Brauwnwal, padre della cardiologia moderna, non ha esitato a definire il futuro “vaccino anti-infarto”. Lo studio coinvolgerà oltre 10 mila pazienti nel mondo, con l’obiettivo di dimostrare che il nuovo farmaco di Novartis - che, come un vaccino, viene somministrato solo due volte l’anno - è in grado di ... (Continua)
|
04/03/2022 10:00:00 Lipoproteina (a) e calcio coronarico sotto accusa |
Due nuovi marcatori per ictus e infarto
Altri due marcatori segnalano il possibile aumento di rischio di infarto e ictus nei soggetti predisposti. Si tratta della lipoproteina (a) e del calcio coronarico, come svelato da una ricerca del Southwestern Medical Center della University of Texas di Dallas pubblicata sul Journal of the American College of Cardiology. La lipoproteina (a) è strutturalmente simile alle LDL (Low Density Lipoproteine), ma con un ruolo biologico non ancora ben definito, mentre il calcio coronarico è un marker ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|