ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 31 a 40 DI 100

05/04/2023 17:10:00 Avrebbe la capacità di contrastare le ceramidi

Possibile effetto positivo del vino sul cuore
Una popolazione di lipidi nel sangue potrebbe soffrire il consumo di vino rosso. I polifenoli contenuti nella bevanda, infatti, contrasterebbero le ceramidi, lipidi che favoriscono il deposito di colesterolo Ldl nella parete delle arterie.
A questa ipotesi lavora un team di ricercatori dell’Ircss Sacro Cuore di Negrar di Verona che, in collaborazione con l’Università di Verona, stanno per avviare una sperimentazione per verificare il potenziale effetto del vino sulla salute del ... (Continua)

27/03/2023 14:40:00 Uno spuntino prima dei pasti ha effetti nelle persone con prediabete

Le mandorle riducono la glicemia
Due nuove ricerche sul consumo di mandorle, una condotta nell'arco di tre giorni e l’altra nell’arco di tre mesi, hanno dimostrato benefici nel controllo della glicemia in persone affette da prediabete e sovrappeso/obesità.
Inoltre, l’indagine della durata di tre mesi ha aperto nuove vie: è emersa una regressione del prediabete, o intolleranza al glucosio, a livelli glicemici normali in quasi un quarto (23,3%) delle persone studiate.
In entrambi gli studi, 60 persone hanno mangiato 20g ... (Continua)

20/03/2023 10:45:00 Fondamentale creare un panel lipidico per valutare l’evoluzione dei valori

Il colesterolo va controllato fin da giovani
Per controllare l’evoluzione dei valori di colesterolo nel tempo è necessario eseguire precocemente un panel lipidico. A dirlo è uno studio di scienziati del Penn State Health Milton S. Hershey Medical Center, che ha elencato le strategie migliori per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Raramente i giovani si sottopongono agli esami di controllo dei lipidi nel sangue, ma dovrebbero farlo per individuare precocemente un’eventuale predisposizione ... (Continua)

09/03/2023 17:40:00 Condizione complessa che può provocare danni gravi

La malattia venosa cronica aumenta il rischio cardiaco
Non si tratta soltanto di un fatto estetico. La Malattia Venosa Cronica (MVC) è una condizione che può progredire verso stadi più avanzati e pericolosi, se non trattata correttamente.
“In condizioni normali lo spostamento del sangue dagli arti inferiori verso il cuore avviene grazie alla pressione esercitata dai muscoli delle gambe e dall'arcata plantare, con un flusso unidirezionale assicurato dalle valvole venose. Quando questo processo viene alterato, il sangue refluisce attraverso i ... (Continua)

02/03/2023 10:50:00 Eventi cardiovascolari ridotti ma nessun effetto sul cervello

Polipillola per il cuore non contrasta il declino cognitivo
La polipillola utilizzata per ridurre il rischio cardiovascolare sembra non mostrare effetti sul declino cognitivo. A riferirlo è uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team della McMaster University di Hamilton guidato da Jacqueline Bosch, che spiega: «Speravamo che affrontare più fattori di rischio contemporaneamente avrebbe ridotto il declino cognitivo, tuttavia non abbiamo avuto conferma della cosa per quanto riguarda le valutazioni cognitive, nonostante un miglioramento dal punto di ... (Continua)

21/02/2023 17:30:00 La chiave del meccanismo molecolare è la proteina PCSK9

Ipercolesterolemia, scoperto meccanismo chiave
Uno studio pubblicato su Molecular Medicine ha svelato i dettagli di un meccanismo molecolare che regola il colesterolo cattivo LDL. Alla base c’è il lavoro della proteina PCSK9, scoperta nel 2003 dal dott. Nabil G. Seidah, direttore dell'Unità di ricerca di biochimica neuroendocrina presso il Montreal Clinical Research Institute e professore all'Università di Montreal.
Il dott. Seidah è tra i firmatari di questo nuovo studio realizzato insieme alla dott.ssa Carole Fruchart Gaillard ... (Continua)

15/02/2023 16:00:00 Confermate efficacia e tollerabilità della terapia

Colesterolo, gli anti-PCSK9 funzionano
Nuove evidenze per chi soffre di dislipidemia: il più ampio studio italiano in real life conferma che gli anticorpi monoclonali anti-PCSK9 consentono una riduzione del colesterolo LDL del 65% circa e un’ottimale compliance al trattamento (97% di pazienti ancora in terapia a 18 mesi con aderenza pari al 95%).
Coordinato dall’Università “Federico II” di Napoli lo studio italiano ha indagato nella pratica clinica efficacia, aderenza e persistenza al trattamento con anticorpi monoclonali ... (Continua)

13/02/2023 17:23:00 Un programma preciso che affianchi i farmaci ha effetti importanti

Artrite reumatoide, fondamentale lo stile di vita
I pazienti con artrite reumatoide di grado lieve-moderato beneficiano di un programma specifico centrato sullo stile di vita da affiancare alla terapia farmacologica.
A dirlo è un trial clinico randomizzato pubblicato su Rheumatology da un team dell’Università di Amsterdam guidato da Wendy Walrabenstein, che spiega: “È stato ipotizzato da tempo che la prevenzione e il contrasto ai fattori avversi legati allo stile di vita potrebbe essere in grado di ridurre l’incidenza e l’impatto ... (Continua)

22/11/2022 11:55:00 La protezione dal rischio cardiovascolare non sembra uguale per tutti

Colesterolo buono? Dipende dall’etnia
Il colesterolo Hdl è spesso definito “buono”. I suoi livelli elevati indicano infatti un certo grado di protezione dal rischio cardiovascolare, esattamente il contrario di quanto avviene con il “fratello” Ldl, quello cattivo.
Tuttavia, secondo un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology, l’effetto benefico non sarebbe assicurato a tutti e dipenderebbe invece dall’etnia di appartenenza.
"È risaputo che bassi livelli di colesterolo Hdl sono dannosi, ... (Continua)

14/11/2022 16:45:00 Aumenta in media del 10-15 per cento

Il colesterolo in menopausa
La menopausa produce cambiamenti notevoli nell’organismo femminile, alcuni dei quali molto noti come l’aumento di peso, le vampate di calore e gli sbalzi d’umore. Tra gli effetti meno conosciuti ma comunque rischiosi c’è l’aumento dei livelli del colesterolo, che in genere si alza del 10-15%.
Uno studio pubblicato su European Journal of Preventive Cardiology conferma che alla base dell’aumento dei livelli di colesterolo ci sono proprio i meccanismi legati alla menopausa. In genere, le donne ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale