ARTICOLI TROVATI : 9

Risultati da 1 a 9 DI 9

27/06/2024 14:12:07 Sfatate alcune credenze sulla tecnica

10 falsi miti sulla chirurgia refrattiva
La chirurgia refrattiva è un insieme di procedure chirurgiche volte a correggere i difetti refrattivi dell'occhio come l'ipermetropia, la miopia, l'astigmatismo e la presbiopia. È nata nel XIX secolo e il suo obiettivo principale è quello di ridurre o eliminare la necessità di portare gli occhiali o le lenti a contatto. Secondo le stime degli specialisti di Clinica Baviera, una delle aziende leader in Europa nel settore dell'oftalmologia, ogni anno da uno a due milioni di persone si ... (Continua)

24/11/2022 Non è soltanto una questione estetica

Perché è importante utilizzare gli occhiali da sole
Quando si decide di acquistare un paio di occhiali da sole, lo si fa principalmente per una questione estetica.
Si cerca l’ultimo modello, la forma più ricercata, i colori di tendenza, tutto pur di sfoggiare un accessorio in grado di esaltare il proprio outfit.
In alcuni casi, se ne acquista anche più di uno, magari a prezzi molto bassi e di qualità ridotta, purché si abbini ai capi di abbigliamento che si indossano in specifiche occasioni.
Non c’è nulla di male a prestare particolare ... (Continua)

30/09/2021 17:30:00 Dalle lame meccaniche al laser, com’è cambiata la chirurgia refrattiva

Chirurgia refrattiva, arriva la FemtoSmile
La LASIK assistita da laser a femtosecondi (FemtoLASIK) è la tecnica più antica e diffusa a livello mondiale per la chirurgia dei difetti refrattivi ed è indicata per eliminare i difetti di miopia, astigmatismo e ipermetropia attraverso un rimodellamento della superficie corneale.
Consiste nella creazione di un lembo (flap), cioè di una specie di fettina di cornea superficiale, che viene tagliato con un innovativo laser a femtosecondi (o femtolaser) e poi sollevato per permettere al ... (Continua)

27/12/2016 17:36:00 La metodica per trattare la miopia si rivela soddisfacente

Lasik, nuovo studio ne conferma l'efficacia
I pazienti che affrontano la Lasik, la tecnica chirurgica che permette di trattare i difetti visivi più comuni come la miopia, l'astigmatismo o l'ipermetropia, rimangono in genere soddisfatti dall'intervento.
A confermarlo è un nuovo studio pubblicato su Jama Ophthalmology da un team di ricercatori guidati da Malvina Eydelman della US Food and Drug Administration di Silver Spring.
La Lasik (cheratomileusi intrastomale con laser) si basa sull'asportazione, attraverso il microcheratomo, di ... (Continua)

19/03/2012 I dettagli della tecnica SUPRACOR

Presbiopia, eliminiamola con il laser
Difficoltà nel leggere il menù al ristorante, nel trovare un numero di telefono sul cellulare, nel guardare i prezzi delle targhette durante gli acquisti, nel cercare il cognome su un citofono.
Sono tutti sintomi dovuti alla presbiopia, quel difetto visivo che non risparmia nessuno dopo i 40 anni e che costringe all’uso di occhiali da lettura o lenti a contatto. Tale difetto compare quando il cristallino inizia a diventare più rigido e non si muove più con facilità; pur non essendo una ... (Continua)

29/11/2011 Tecniche, caratteristiche, idoneità

Tutto sulla chirurgia refrattiva
È uno degli interventi più desiderati degli ultimi anni. Parliamo della chirurgia refrattiva attraverso laser ad eccimeri per la correzione delle ametropie, ovvero dei difetti della vista. Il fascio laser emesso provvede all'asportazione di una certa quantità di tessuto corneale sufficiente a modificare il potere diottrico totale dell'occhio.
Il principio è quello della fotoablazione, grazie alla quale il laser riesce a far “evaporare” in maniera progressiva microscopici strati di tessuto ... (Continua)

02/09/2011 Le domande da porsi se si è interessati alla chirurgia refrattiva

Cosa considerare se si sta pensando alla LASIK
Per più di un decennio, la LASIK, una delle procedure chirurgiche più studiate, è stata considerata una sicura ed efficace opzione per la correzione della vista in coloro che sono miopi, ipermetropi e/o astigmatici.
Come tutte le procedure mediche, la LASIK ha benefici e rischi e la decisione di sottoporsi alla LASIK dovrebbe essere preceduta da un'attenta analisi, fatta di domande e di una mirata ricerca. Secondo noi, che ci occupiamo da anni di Chirurgia Refrattiva e siamo stati fra i ... (Continua)

15/02/2010 I risultati di un recente studio confermano l'efficacia della soluzione

Le lenti fachiche per la miopia medio-elevata
In base ad uno studio riportato recentemente su Archives of Opthalmology, l'impianto di una lente in collagene determina risultati refrattivi stabili e precisi nella correzione della miopia medio-elevata in pazienti seguiti per 4 anni.
"La cheratomileusi con laser (LASIK) ha conquistato un'ampia popolarità come metodo chirurgico sicuro ed efficace per la correzione della miopia, ma i pazienti con miopia elevata o con cornee sottili trovano tutt'ora delle limitazioni, legate alla necessità ... (Continua)

29/09/2009 13:31:52 Il controllo della vista e le patologie oculari

Quando fare la visita oculistica
Nei bambini appena nati, la vista non è perfetta ma si sviluppa nelle prime settimane di vita. I bambini devono imparare a mettere a fuoco gli oggetti, seguire le immagini in movimento e utilizzare i due occhi insieme. Poi, il cervello ha bisogno di imparare a dare un significato alle informazioni visive.
Di seguito, sono riportate alcune condizioni comuni che possono influenzare l'acuità visiva durante l'infanzia: gli errori di rifrazione che, in pratica, sono della alterazioni della ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale