|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
10/09/2024 11:40:00 Studio svela il ruolo svolto dalla proteina DDX3X nella preservazione del genoma |
Il genoma come arma per combattere il tumore
Un gruppo dell'Istituto di genetica molecolare “Luigi Luca Cavalli-Sforza” del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) ha individuato il ruolo chiave svolto dalla proteina DDX3X nel preservare l’integrità del genoma cellulare. Il risultato è rilevante dal punto di vista oncologico perché in presenza di processi di trasformazione tumorale l’integrità del genoma è compromessa. La proteina DDX3X è, infatti, in grado di rimuovere i filamenti di RNA che, quando sono appaiati al DNA ... (Continua)
|
30/08/2024 09:55:00 Necessaria una revisione dei fattori di rischio cardiovascolari fra le donne |
L’endometriosi aumenta il rischio di infarti e ictus
Le donne con endometriosi hanno un 20% di rischio in più subire un infarto o un ictus, secondo una ricerca presentata al Congresso della European Society of Cardiology 2024 di Londra. “Per decenni, le malattie cardiovascolari (Cvd) sono state considerate una malattia maschile e i fattori di rischio sono stati valutati dalla prospettiva maschile, includendo per esempio la disfunzione erettile nelle linee guida per la valutazione del rischio. Tuttavia, 1 donna su 3 muore per malattie ... (Continua)
|
29/08/2024 16:54:00 Sequenziati i metagenomi di migliaia di alimenti |
Cosa c’è nel microbioma di quello che mangiamo?
Il cibo che mangiamo contiene microbi che possono influenzare sia la qualità del cibo, sia il microbioma umano, vale a dire il patrimonio di microorganismi proprio di ogni persona. Fino ad ora, sapevamo però poco sui microbi presenti negli alimenti. Un gruppo di ricerca internazionale coordinato dal Dipartimento Cibio dell’Università di Trento ha creato un database del “microbioma alimentare” con i metagenomi di 2.533 alimenti diversi. Questo ha permesso di identificare 10.899 genomi di microbi ... (Continua)
|
29/08/2024 10:00:00 Conferme da una metanalisi su quasi 2 milioni di soggetti |
La carne aumenta il rischio di diabete
Non ci sarebbe soltanto l’aumento del rischio di insorgenza del cancro, ma anche quello del diabete di tipo 2 fra le conseguenze di un consumo eccessivo di carne. A confermarlo è una metanalisi realizzata su quasi 2 milioni di soggetti pubblicata su Lancet Diabetes and Endocrinology da ricercatori della University of Cambridge School of Clinical Medicine. In totale, il campione era formato da 1.966.444 individui, donne e uomini. Tra loro sono stati ... (Continua)
|
27/08/2024 12:11:00 Un ambiente lavorativo rumoroso facilita l’ipertensione |
Il rumore aumenta la pressione
L’esposizione a un ambiente di lavoro rumoroso aumenta le probabilità di soffrire di ipertensione. Lo dice uno studio presentato durante l’American College of Cardiology Asia 2024. Golam Dastageer Prince, responsabile medico presso la Direzione dei servizi sanitari generali in Bangladesh e autore principale dello studio, spiega: "Sebbene il meccanismo non sia ancora ben esplorato, si pensa che la risposta allo stress del corpo all'esposizione cronica al suono causi squilibri ormonali che ... (Continua)
|
27/08/2024 10:10:00 Trattamento per la forma derivata da acanthamoeba |
Poliesanide per la cheratite
Via libera della Commissione europea all’utilizzo di poliesanide (nome commerciale Akantior) per il trattamento della cheratite da acanthamoeba (Ak). Il trattamento, sviluppato dalla catanese Sifi, è rivolto ad adulti e bambini a partire dai dodici anni di età ed è – secondo le informazioni riportate dalla società che lo produce – la prima e unica terapia approvata in Europa per le persone affette da tale malattia. Confermato lo status di farmaco orfano. L’Ak è un’infezione corneale molto ... (Continua)
|
26/08/2024 12:43:00 Indirizzate a tutti coloro che desiderano informarsi sull’argomento |
Virus Mpox, le raccomandazioni degli esperti
Emergenza di Sanità pubblica, ovvero una situazione potenzialmente capace di mettere in difficoltà il sistema delle cure. Così l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente definito l’epidemia di Mpox (Vaiolo delle Scimmie) che, dall’Africa, ha recentemente lambito i Paesi Europei. Dopo la tempestiva circolare del Ministero della Salute, il Gruppo di Lavoro “Prevenzione e Gestione delle Emergenze” della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) - con ... (Continua)
|
02/08/2024 09:17:52 Controllare 14 fattori di rischio per ridurre della metà i casi |
La demenza è prevenibile
Abbattere i casi di demenza del 50 per cento soltanto tenendo sotto controllo 14 fattori di rischio individuati dai ricercatori. A segnalarlo è uno studio pubblicato su Lancet da scienziati dello University College London. Secondo i dati, il 7% dei casi è attribuibile al colesterolo cattivo e il 2% alla perdita della vista in età avanzata. Ci sono poi altri 12 fattori di rischio che nel complesso sono associati al 40% di tutti i casi di demenza: basso livello di istruzione, perdita ... (Continua)
|
01/08/2024 12:00:00 Mare, montagna o campeggio? |
Bambini in vacanza e in salute
L’estate, con le sue lunghe giornate e il clima accogliente, offre alle famiglie l’occasione perfetta per esplorare nuove mete e creare ricordi che dureranno una vita. Tuttavia, organizzare un viaggio con bambini comporta una serie di accortezze fondamentali per preservarne la salute e la sicurezza. Ecco alcuni consigli preziosi che permetteranno ai più piccoli - e ai loro genitori - di vivere appieno l’avventura estiva, ovunque si vada.
Relax al mare?
Il mare, con la sua ... (Continua)
|
25/07/2024 11:10:00 Studio rivela rischi anche per gli esseri umani |
L’aviaria si trasmette fra mammiferi
Uno studio pubblicato su Nature mostra la capacità del virus H5N1 di trasmettersi tra mammiferi, rivelando così un rischio concreto per la salute umana. La ricerca della Cornell University descrive casi di contagio fra mucche, da mucche a gatti e a procioni. "Questa è una delle prime volte in cui vediamo le prove di una trasmissione efficiente e sostenuta da mammifero a mammifero dell'influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità", afferma Diego Diel, professore associato di virologia e ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|