ARTICOLI TROVATI : 6

Risultati da 1 a 6 DI 6

27/04/2023 12:40:00 Parere positivo del Chmp per i pazienti fra 1 e 2 anni

Orkambi per la fibrosi cistica nei bambini
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un parere positivo per l'estensione d’indicazione di lumacaftor/ivacaftor (Orkambi) per il trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi Cistica (FC) di età compresa tra 1 e 2 anni che presentano due copie della mutazione F508del nel gene regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica (CFTR), la forma più comune della malattia.
“I sintomi e i danni agli organi si ... (Continua)

13/06/2022 11:15:00 Nuovi dati dimostrano i benefici della combinazione

Fibrosi cistica, Kaftrio efficace
Nuovi dati dimostrano l’efficacia di Kaftrio, la combinazione ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor per il trattamento della fibrosi cistica.
L’utilizzo della terapia è associato a un miglioramento della funzionalità polmonare, a una riduzione del 77% del rischio di esacerbazioni polmonari rispetto al basale pre-KAFRIO® in combinazione con ivacaftor, nonché a una riduzione dell'87% del rischio di trapianto polmonare e a una riduzione del 74% del rischio di morte, rispetto alla popolazione ... (Continua)

06/12/2018 Il farmaco per la fibrosi cistica mostra efficacia sui topi

Celiachia, possibile cura grazie a Ivacaftor
La celiachia è una grave malattia autoimmune dell'intestino. Si verifica quando le persone sviluppano sensibilità al glutine, una sostanza presente nel grano, nella segale e nell'orzo.
Un gruppo di ricerca internazionale composto da scienziati italiani e francesi ha scoperto un nuovo attore molecolare nello sviluppo dell'intolleranza al glutine. La loro scoperta, pubblicata on-line il 29 novembre su The EMBO Journal, suggerisce potenziali obiettivi per lo sviluppo di approcci terapeutici ... (Continua)

01/02/2016 12:13:00 Studio evidenzia gli effetti benefici del farmaco sui piccolissimi

Fibrosi cistica, Ivacaftor utile anche nei bambini piccoli
Il farmaco Ivacaftor per il trattamento della fibrosi cistica si rivela utile e sicuro anche nei bambini a partire dai due anni di età. Lo dice uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine da un team del National Heart and Lung Institute dell'Imperial College di Londra.
Stando ai dati, l'approccio farmacologico precoce potrebbe ridurre i danni a carico delle vie respiratorie in maniera significativa. Ivacaftor è un modulatore della proteina Cftr (Cystic Fibrosis Transmembrane ... (Continua)

09/10/2014 14:21:40 Le aspettative di vita aumentano e l’età adulta porta nuove sfide

Fibrosi cistica, sempre più pazienti diventano madri
Cristina ha 36 anni, un bimbo di 5 e la fibrosi cistica. Nonostante la rara patologia lei non ha rinunciato alla maternità: ha sentito il desiderio, ne ha parlato con il proprio medico del Centro di riferimento per la fibrosi cistica del Policlinico Umberto I di Roma, e ha capito che poteva tentare.
“Non sono mai stata un'incosciente – racconta - Non volevo mettere a rischio la mia vita, ma le analisi dicevano che la condizione di partenza era buona. Ho fatto anche delle terapie preventive, ... (Continua)

29/08/2014 11:35:00 Farmaci mirati per la malattia genetica
Nuove terapie per la fibrosi cistica
La lotta alla fibrosi cistica, una delle malattie genetiche più diffuse nel mondo occidentale, passa attraverso farmaci mirati in grado di correggere le alterazioni della proteina CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator), alla base del difetto. Ora uno studio di ricercatori dell’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibf-Cnr) di Genova aiuta a comprendere le differenti interazioni di tali farmaci con la membrana cellulare: si tratta di terapie che ... (Continua)

  1

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale