|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 21 a 30 DI 100
|
01/03/2023 10:00:00 Non riusciamo a comprendere la quantità di tempo che perdiamo online |
Internet altera la percezione del tempo
Scrollare lo schermo alla ricerca di non si sa bene cosa. È un’attività ormai familiare per molti di noi, se non tutti. Ma quali sono le conseguenze? Tanti medici hanno cercato di metterci sull’avviso riguardo ai possibili danni alla colonna vertebrale e alle varie articolazioni. I neurologi ci spiegano che così facendo la qualità del nostro sonno viene pregiudicata, senza contare gli ammonimenti degli psicologi, che lanciano l’allarme sulle ricadute nei confronti delle nostre relazioni ... (Continua)
|
25/01/2023 15:20:00 L’uso creativo dei medicinali mette a rischio la salute |
Il rischio degli psicofarmaci usati per sballarsi
La salute mentale sta interessando sempre più il dibattito pubblico, e questo è senz’altro un bene. Tuttavia, si verificano spesso delle storture che possono mettere a rischio anche la salute complessiva delle persone. Secondo uno studio del Cnr, infatti, è in crescita la tendenza a utilizzare gli psicofarmaci per uso creativo. I motivi individuati dallo studio ESPAD sono la facile disponibilità dei farmaci, che spesso si trovano già in casa, la loro reperibilità su Internet e addirittura ... (Continua)
|
10/01/2023 11:32:00 Come cambierà la sanità nel nuovo anno |
Il futuro della sanità digitale
Se negli scorsi anni l’avvento del Covid-19 ha posto il mondo davanti a nuove sfide, nel 2022 si sono delineati gli effetti a lungo termine della pandemia: allargando lo sguardo oltre la contingenza emergenziale, la digitalizzazione emerge come il fenomeno che più sta rivoluzionando la quotidianità di cittadini, imprese e Stati. L’healthcare non sfugge a queste dinamiche e la spinta verso l’adozione tecnologica ha sia mostrato un insufficiente grado di maturità digitale del settore, sia reso ... (Continua)
|
02/11/2022 16:00:00 L’approccio dei genitori alla tecnologia influenza quello dei figli |
La dipendenza da Internet è contagiosa
Era forse facile da supporre, ma uno studio certifica scientificamente che l’atteggiamento dei genitori riguardo alla tecnologia e a Internet finisce per influenzare quello dei figli, con particolare riguardo a forme di dipendenza deleterie. A rimarcarlo è uno studio dell’Università di Bounemouth, in Qatar, che ha somministrato un questionario a 168 genitori di adolescenti scoprendo come spesso i genitori rappresentino parte del problema in caso di dipendenza da parte dei figli. «Il tempo ... (Continua)
|
27/10/2022 15:50:00 Studio analizza i rischi connessi con l’uso sempre maggiore dei social |
Depressione da social per bambini e ragazzi
Più tempo i ragazzi trascorrono sui social, più alto è il rischio di sviluppare sintomi depressivi. Il nuovo fenomeno prende il nome di “depressione da social” ed è esploso soprattutto con la pandemia, che ha prodotto un vero e proprio boom di utilizzo di internet, smartphone e social media. A rilevarlo e a indagarne le dimensioni è una nuova revisione della letteratura scientifica condotta dalla Società Italiana di Pediatria, pubblicata sulla rivista scientifica International Journal of ... (Continua)
|
28/09/2022 Il ruolo dei social media sul benessere mentale dei ragazzi |
Depressione da social
Indagare l’impatto dei social media sul benessere degli adolescenti è una priorità a causa di un progressivo aumento di problemi di salute mentale o di dipendenze che conducono i minori al pronto soccorso. Non è ancora chiaro se l’uso dei social media porti a una maggiore depressione o se questi sintomi depressivi inducano le persone a cercare più i social media, il che potrebbe alimentare un circolo vizioso. Un recente studio multicentrico pubblicato su Italian Journal of Pediatrics ha ... (Continua)
|
09/09/2022 15:33:00 A rischio isolamento i più giovani |
Dipendenza da web, la sindrome di Hikikomori
Anche il web provoca dipendenza, e a rischiare sono soprattutto i più giovani. Dal Giappone arriva l'ultima catalogazione in questo ambito con la cosiddetta sindrome di Hikikomori, una condizione di estremo isolamento sociale che colpisce gli adolescenti, quasi letteralmente incatenati davanti al computer per tutto il giorno. In Italia il problema della dipendenza da web riguarderebbe 240 mila giovani che passano in media almeno tre ore al giorno davanti al pc. Certamente dai risvolti più ... (Continua)
|
06/09/2022 17:30:00 Consigliabile mantenere un indice di massa corporea adeguato |
Emicrania, sottopeso e obesità ne aumentano il rischio
Sottopeso e obesità aumentano il rischio di emicrania. A dirlo è uno studio pubblicato su Headache: The Journal of Head and Face Pain da un team della Teheran University of Medical Sciences. La revisione ha preso in esame 41 studi osservazionali per un totale di 792.500 partecipanti, concludendo che rispetto alle persone che avevano un indice di massa corporea (Bmi) normale quelle che invece erano sottopeso oppure obese avevano un rischio maggiore di emicrania. Indizi meno certi sono ... (Continua)
|
19/07/2022 09:30:00 L’efficacia di levetiracetam nei pazienti con Alzheimer e attività epilettica |
Un antiepilettico per l’Alzheimer
Spesso i pazienti affetti da morbo di Alzheimer mostrano anche una certa attività epilettica nel cervello. Uno studio pubblicato su Jama Neurology ha dimostrato l’efficacia del farmaco antiepilettico levetiracetam nel migliorare l’apprendimento, la memoria e altre funzioni cognitive dei pazienti con demenza. «Abbiamo usato levetiracetam, un farmaco per l'epilessia piuttosto economico, nei pazienti con Alzheimer che mostravano prove di attività epilettica silente», spiega Keith Vossel del ... (Continua)
|
06/07/2022 15:00:00 L’ultima abitudine dei giovani, riciclare i preservativi usati |
Il sesso riciclato
Preservativi lavati e riutilizzati per evitare di spendere troppo a comprarne sempre di nuovi. sarebbe una tendenza di cui sempre più spesso i giovani sono protagonisti. A parlarne, durante un’intervista con l’agenzia Dire, è il professor Salvo Caruso, ginecologo e Presidente della Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS). Al professore abbiamo chiesto se i giovani sono informati sulle malattie sessualmente trasmissibili, dove si informano e se è vero che l’Hiv si può essere ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|