ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 81 a 90 DI 100

09/05/2022 17:23:00 L’efficacia è simile a quella dimostrata da tre dosi

Hpv, vaccino protettivo anche con una sola dose
Uno studio apparso su NEJM Evidence segnala l’efficacia della dose singola di vaccino Hpv, protettiva quanto le tre dosi previste dai protocolli secondo le conclusioni del team di ricerca coordinato da Ruanne Barnabas del Massachussets General Hospital di Boston.
Lo studio ha coinvolto 2.275 donne in Kenya, con età compresa fra 15 e 20 anni, sessualmente attive, Hiv-negative e mai vaccinate prima contro l’Hpv. Le donne sono state randomizzate a 3 bracci di trattamento. 760 di loro hanno ... (Continua)

06/05/2022 10:40:00 A causa dei rari ma possibili casi di trombosi

Covid, il vaccino di Johnson limitato negli Stati Uniti
Il rischio è raro ma esiste. A causa della possibilità di insorgenza di una trombosi, le autorità sanitarie statunitensi hanno deciso di limitare la somministrazione del vaccino anti-Covid prodotto da Johnson & Johnson. Su 19 milioni di dosi somministrate i casi di trombosi registrati sono stati 60, di cui solo 9 letali.
Tanto basta per far dire alla Fda che l’iniezione del vaccino dovrebbe essere limitata agli adulti che non possono ricevere un altro vaccino per altri motivi. Nel mese di ... (Continua)

29/04/2022 12:27:52 La disparità nel piacere sessuale all’interno di una coppia

Orgasm gap, il divario di genere nel sesso
La parità dei sessi pare non concretizzarsi neanche a letto. Esiste infatti un evidente “orgasm gap”, ovvero un divario di genere legato al raggiungimento dell’orgasmo nei rapporti sessuali fra uomini e donne a discapito di queste ultime.
Secondo diverse ricerche, infatti, sono proprio le donne eterosessuali a subire maggiormente il fenomeno. Uno studio condotto da Durex – la famosa marca di preservativi – rivela che il 20% delle donne afferma di non raggiungere mai l’orgasmo durante i ... (Continua)

26/04/2022 10:35:00 Il loro ruolo nella fecondazione eterologa mediante ovodonazione

Procreazione assistita, chi sono le donatrici?
Il ricorso a trattamenti di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è sempre più frequente nelle coppie che soffrono di problemi di infertilità. Quando gli ovociti, ossia i gameti femminili, sono di qualità o quantità inadeguata a garantire il concepimento mediante trattamenti di tipo omologo (ossia trattamenti che utilizzano gli ovociti e gli spermatozoi della coppia), il consiglio degli specialisti è quello di sottoporsi a trattamenti di tipo eterologo mediante ovodonazione. La quantità e ... (Continua)

15/04/2022 16:10:00 Identificati in anticipo i primi segni della malattia

L’intelligenza artificiale aiuta in caso di diabete
Grazie a un modello di deep learning automatizzato, gli scienziati del National Institutes of Health Clinical Center di Bethesda hanno identificato i primi segni di diabete di tipo 2 su scansioni TC addominali.
I risultati, pubblicati su Radiology, evidenziano le potenzialità dell’intelligenza artificiale nella diagnosi della malattia. In passato, alcuni studi avevano dimostrato che i pazienti diabetici tendevano ad accumulare più grasso viscerale e all’interno del pancreas rispetto agli ... (Continua)

15/04/2022 11:21:00 Quasi azzerato il pericolo di morte

Covid, Paxlovid riduce i rischi di ricovero del 90 per cento
Sembra davvero efficace l’antivirale Paxlovid nel contrasto alle forme gravi di Covid-19. Il farmaco prodotto da Pfizer (nirmatrelvir il nome della molecola) ha un’efficacia del 90% nella riduzione del rischio di ricovero e di quasi il 100% nello scongiurare il decesso quando utilizzato in combinazione con il ritonavir, farmaco comunemente usato per l’Hiv.
A decretarlo è una nuova ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine che ha coinvolto 2.246 soggetti con Covid sintomatico non ... (Continua)

11/04/2022 Segnale importante insieme a depressione e disturbi dell’olfatto

Parkinson, il primo sintomo è un sonno agitato
Intervenire il prima possibile è sempre un bene, ma per alcune malattie è davvero fondamentale. È il caso del Parkinson, di cui si celebra la Giornata Mondiale. La malattia si manifesta intorno ai 60 anni, ma tra il 10 e il 20% dei pazienti i sintomi si manifestano già prima dei 50 anni. Forme di insorgenza giovanile che sembrano in aumento, anche per il miglioramento dei processi di diagnosi.
"Iniziare il trattamento in fase precoce o anche pre-sintomatica - spiega Alfredo Berardelli, ... (Continua)

24/03/2022 14:20:00 Sono sufficienti quattro mesi invece dei sei attuali

Tubercolosi nei bambini, si può ridurre il trattamento
Uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine dimostra che è possibile ridurre da 6 a 4 mesi la durata del trattamento nei bambini affetti da tubercolosi farmacosensibile.
Gli esiti dello studio hanno già portato a un cambiamento nelle linee guida globali dell’Organizzazione mondiale della sanità per la gestione della malattia. «Si stima che quasi un quarto dei bambini con tubercolosi muoia, ma la stragrande maggioranza muore perché la malattia non viene diagnosticata e non viene ... (Continua)

23/03/2022 10:50:00 Utili per monitorare i progressi della malattia

Nuovi marcatori per la Sla
I pazienti affetti da sclerosi laterale amiotrofica mostrano la presenza di 7 indici di eccitabilità nervosa non individuabili nelle persone sane. Di questi 7, 4 sono potenziali biomarcatori precoci da utilizzare per verificare la progressione della malattia, predire le possibilità di sopravvivenza e misurare la risposta al trattamento.
A segnalare la scoperta è un nuovo studio pubblicato su medRxiv da Anna Lugg della Facoltà di Kinesiologia, sport e ricreazione all'Università di Alberta a ... (Continua)

09/03/2022 16:45:00 Efficacia fino a 10 volte superiore rispetto al singolo antivirale

Covid, mix di antivirali ostacola la replicazione virale
Un cocktail di antivirali si è rivelato in grado di bloccare la replicazione virale di Sars-CoV-2 10 volte di più rispetto a un singolo farmaco. Lo dice uno studio coordinato dalla Columbia University e pubblicato su Communications Biology.
La miscela di farmaci è basata sulla combinazione fra inibitori delle polimerasi e delle esonucleasi, gli enzimi che consentono al virus di riprodursi.
"Il Covid ha creato una crisi di salute pubblica senza precedenti, con gravi effetti sull'economia e ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale