|
ARTICOLI
TROVATI : 3
|
Risultati da 1 a 3 DI 3
|
05/01/2016 14:54:56 Un vademecum del ministero della Salute in occasione delle feste |
Come ridurre il rischio di soffocamento nei bambini
Una giornata di festa può trasformarsi in qualche secondo in una tragedia che segna la vita di intere famiglie. Accade quando un bambino è vittima di un soffocamento dovuto ad alimenti, ma anche a giochi non adatti, monete e altri piccoli oggetti apparentemente innocui. Ogni anno si segnalano nel nostro paese circa 300 casi di ostruzione da corpo estraneo nei bambini al di sotto dei 14 anni. Fra i bambini da zero a quattro anni il soffocamento è la seconda causa di morte dopo gli incidenti ... (Continua)
|
07/05/2014 Le tecniche di disostruzione pediatrica possono salvare 50 bambini ogni anno |
Le manovre per salvare un figlio
Una strage silenziosa che getta nella disperazione 50 famiglie ogni anno. Quasi un bambino a settimana muore per aver ingerito un boccone di troppo o un oggetto andato di traverso. I soggetti più a rischio sono i bambini fra i 12 e i 36 mesi. Cosa si può fare per evitare questi terribili casi? Imparare le tecniche di disostruzione pediatrica, il prossimo obiettivo dell'associazione Trenta ore per la vita, che proprio in occasione della Festa delle mamme regalerà un video-tutorial con 12 ... (Continua)
|
13/05/2010 10:21:38 Tecnica di primo soccorso per rimuovere l'ostruzione delle vie aeree |
La manovra di Heimlich
In alcuni casi può rivelarsi fondamentale e salvare una vita, spesso dei più piccoli. La manovra di Heimlich prende il nome dal dott. Henry Heimlich che la concepì nel 1974. Si tratta di una tecnica per risolvere in maniera rapida la maggior parte dei casi di soffocamento. Attraverso la pressione delle mani sotto il diaframma, si produce una compressione dei polmoni e di conseguenza anche una pressione su ciò che causa i sintomi del soffocamento nella trachea. La manovra in sostanza ... (Continua)
|
1
|