ARTICOLI TROVATI : 21

Risultati da 1 a 10 DI 21

28/03/2024 I principali agenti patogeni
Tutto sulle malattie infettive
Gli agenti causali delle malattie infettive possono essere di diversa natura:
Batteri, Virus, Funghi , Parassiti, Prioni.
Ogni tipo ha caratteristiche peculiari, diverso modo di replicazione, diverso modo di diffusione e diverse risorse terapeutiche. Mentre per le malattie infettive batteriche in genere la terapia è ampiamente disponibile (antibiotici), non ci sono molti farmaci in grado di combattere le infezioni virali (antivirali) e per queste la vaccinazione, quando è possibile, ... (Continua)
07/02/2024 14:20:00 Identificato il meccanismo che inganna il sistema immunitario

Linfomi associati al virus di Epstein-Barr
Epstein-Barr (EBV) è un virus della famiglia degli herpesvirus, coinvolto nella genesi di alcuni tumori epiteliali e di alcuni tipi di linfoma. Una delle strategie terapeutiche più promettenti per il trattamento dei tumori associati ai virus è l’immunoterapia e solo una conoscenza più approfondita dei meccanismi molecolari con cui questi agiscono permette di estenderne l’utilizzo.
Un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori della Sapienza Università di Roma, e pubblicato sulla ... (Continua)

05/02/2024 11:45:00 Una terapia allogenica a cellule T per la patologia del sangue

Nuovo trattamento per la PTLD
Sono stati pubblicati su The Lancet Oncology i risultati di uno studio di fase III su tabelecleucel, farmaco approvato nell'Unione Europea negli adulti e nei bambini di età pari o superiore a due anni con malattia linfoproliferativa post-trapianto (EBV+ PTLD) positiva al virus di Epstein-Barr recidivante o refrattaria (r/r) dopo trapianto di organo solido (SOT) o trapianto di cellule ematopoietiche (HCT).
"I risultati dello studio ALLELE evidenziano il valore clinico di tabelecleucel, già ... (Continua)

11/01/2024 11:20:00 Il virus di Epstein-Barr potrebbe svolgere un ruolo fondamentale

Forse virale l’origine della sclerosi multipla
Alcune infezioni possono contribuire all'insorgenza di patologie autoimmuni come la sclerosi multipla.
Sono alcuni anni che i ricercatori analizzano la possibilità di un ruolo del virus di Epstein-Barr nel processo di insorgenza della sclerosi multipla. L’ultimo studio, pubblicato su Pnas da un team della University of Texas Health Science Center di Houston, ne rivela il meccanismo e attribuisce alla risposta immunitaria dell’organismo al virus lo scatenarsi della malattia.
Nel 2022 due ... (Continua)

30/11/2023 11:20:00 Epatite, Hiv e Sars-CoV-2 mostrano meccanismi simili

I virus che si nascondono nel corpo
Alcuni virus amano nascondersi all’interno dell’organismo, simulando un’eradicazione che in realtà non c’è.
Le aree del corpo privilegiate - chiamate anche siti santuario - sono il cervello, l’utero, il midollo spinale, i testicoli e gli occhi.
I virus dell’influenza e Sars-CoV-2 infettano sostanzialmente le vie respiratorie, ma si spostano anche altrove. Quello dell’Hiv inserisce il proprio genoma nel Dna delle cellule immunitarie di una persona, soprattutto le cellule T e i macrofagi, ... (Continua)

27/09/2023 10:34:00 Efficacia a lungo termine documentata

Sclerosi, il trapianto di staminali funziona
Efficace non solo fino a dieci anni dalla somministrazione. Ma con ogni probabilità (spesso) anche oltre.
Il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche sembra confermarsi come una possibile opzione terapeutica per i pazienti affetti dalla sclerosi multipla, nella forma più diffusa: quella recidivante-remittente.
Il dato emerge da uno studio svedese pubblicato sulla rivista Journal of Neurology Neurosurgery & Psychiatry, che va a consolidare le conclusioni analoghe già emerse da ... (Continua)

26/09/2023 09:20:38 Studio identifica per la prima volta i biomarcatori coinvolti

Un test del sangue per diagnosticare il Long Covid
Potrebbe presto essere disponibile un esame del sangue in grado di individuare con precisione i pazienti che soffrono di Long Covid.
Lo studio condotto dalla Icahn School of Medicine del Mount Sinai e dalla Yale School of Medicine ha infatti identificato per la prima volta biomarcatori presenti nel sangue che possono identificare i pazienti con Long Covid. La ricerca pubblicata su Nature suggerisce anche che la causa del Long Covid potrebbe essere nel sistema immunitario e ormonale dei ... (Continua)

14/08/2023 16:00:00 Risultati positivi su un prodotto per il virus di Epstein-Barr

Un vaccino per la mononucleosi
Il virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbe essere prevenuto grazie a un vaccino ora in fase di sperimentazione. Il risultato è frutto di un lavoro del Berghofer Medical Research Institute di Brisbane diretto da Vijayendra Dasari. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Communications.
Il virus Ebv causa febbre con interessamento dei linfonodi, ma la sua caratteristica principale è che, a differenza di altri virus, rimane latente nell’organismo e non viene mai del tutto ... (Continua)

28/04/2023 12:30:00 I casi di epatite acuta potrebbero essere collegati alla presenza del virus

Il virus adeno-associato 2 alla base dell’epatite infantile
Le conclusioni di tre studi indipendenti pubblicati su Nature concordano nell’indicare la presenza di un virus adeno-associato 2 alla base dell’insorgenza di casi di epatite acuta grave infantile verificatisi nel 2022.
Si tratta di un virus infantile in grado di moltiplicarsi solo in presenza di un altro virus, un adenovirus o un herpesvirus.
Lo scorso anno l’Oms aveva lanciato l’allarme comunicando l’esistenza di 1.010 casi probabili di epatite acuta grave a eziologia sconosciuta, che ... (Continua)

24/01/2023 09:14:35 Quello più evidente è fra encefalite virale e Alzheimer

Infezioni e malattie neurodegenerative, c’è un nesso?
Lo scorso anno due lavori pubblicati su Science e Nature sembravano confermare la correlazione tra sclerosi multipla e l’Epstein-Barr virus (Ebv). Ma non solo, precedenti ricerche avevano dimostrato una connessione tra virus e malattie neurodegenerative.
Per esempio tra il virus dell’influenza e il morbo di Parkinson e tra le verruche genitali (causate dal papillomavirus umano) e la demenza.
Sulla scia di questi lavori i ricercatori del National institutes of health (Nih) hanno ... (Continua)

  1|2|3

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale