|
ARTICOLI
TROVATI : 64
|
Risultati da 1 a 10 DI 64
|
13/06/2025 10:32:00 Riduzione statisticamente significativa e clinicamente rilevante |
Nefropatia, sibeprenlimab riduce la proteinuria
I risultati di uno studio di fase 3 presentati al Congresso annuale della European Renal Association di Vienna mostrano l’efficacia di sibeprenlimab nel trattamento della nefropatia da immunoglobulina A (IgAN) negli adulti. I pazienti trattati con sibeprenlimab hanno ottenuto una riduzione del 51,2% (P76,3% dei pazienti trattati con sibeprenlimab ha sviluppato eventi avversi derivanti dal trattamento (TEAEs) rispetto all’84,5% nel gruppo placebo. I pazienti con gravi eventi avversi sono ... (Continua)
|
28/03/2025 11:31:00 Approvazione europea per amivantamab e lazertinib |
Nuova combinazione per il tumore del polmone
Presentati allo European Lung Cancer Congress (ELCC) 2025 i nuovi risultati dello studio di fase 3 MARIPOSA per il trattamento con amivantamab più lazertinib di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) localmente avanzato o metastatico con delezioni dell'esone 19 (ex19del) del recettore o mutazioni di sostituzione L858R del fattore di crescita epidermica (EGFR). In particolare, i dati hanno mostrato che la combinazione ha prolungato significativamente la sopravvivenza ... (Continua)
|
13/02/2025 16:10:00 Cabozantinib e nivolumab efficaci insieme |
Tumore del rene, cocktail aumenta la sopravvivenza
Annunciati i risultati finali dello studio di Fase III CheckMate 9ER di cabozantinib in associazione a nivolumab rispetto a sunitinib nei pazienti con carcinoma a cellule renali avanzato (aRCC) non precedentemente trattato. I dati finali dimostrano un’efficacia superiore della combinazione rispetto a sunitinib per oltre cinque anni, aumentando la sopravvivenza e prolungando il tempo alla progressione del tumore, indipendentemente dalla classificazione del rischio basata sui punteggi ... (Continua)
|
03/10/2024 Può migliorare le terapie per i pazienti in stadio avanzato |
Scacco matto al tumore al colon grazie alla biopsia liquida
Uno studio IEO in pazienti con tumore avanzato del colon-retto, appena pubblicato sull’autorevole rivista Annals of Oncology, ha dimostrato che tramite un prelievo di sangue prima dell’avvio del trattamento è possibile ottenere informazioni fondamentali per garantire a ciascun paziente la migliore terapia possibile. Giovani ricercatori della Divisione Tumori Gastrointestinali e Neuroendocrini e della Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci IEO - in collaborazione con GOIM (Gruppo Oncologico ... (Continua)
|
30/09/2024 11:20:00 Nelle persone obese o diabetiche con insufficienza cardiaca |
Semaglutide riduce il rischio cardiovascolare
Risultati pubblicati recentemente su The Lancet, provenienti da un’analisi cumulativa degli studi STEP HFpEF, STEP HFpEF-DM, SELECT and FLOW, mostrano che semaglutide riduce in modo statisticamente significativo il rischio combinato di mortalità cardiovascolare o di eventi da scompenso cardiaco nei pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (HFpEF) o lievemente ridotta. I risultati non hanno invece dimostrato un effetto benefico statisticamente significativo sulla ... (Continua)
|
03/07/2024 12:48:00 Scoperta una via di comunicazione all’interno delle cellule umane |
Un nuovo approccio contro il cancro
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano ha scoperto una rete inedita di comunicazione interna alla cellula, che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. I risultati della ricerca, sostenuta da Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro e dall’European Research Council (ERC), sono stati appena pubblicati sulla rivista Nature Communications. Sulla propria superficie le cellule hanno recettori che ... (Continua)
|
03/06/2024 17:10:00 Riduce il rischio di progressione di malattia o morte |
Tumore del polmone, osimertinib efficace
Passi avanti importanti nel trattamento di due forme di tumore del polmone particolarmente aggressive e caratterizzate da bisogni clinici finora insoddisfatti. I progressi sono evidenziati in due studi presentati in Sessione Plenaria al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO), in corso a Chicago. Lo studio LAURA sull’uso della terapia target osimertinib nel tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) di Stadio III non resecabile e con mutazione di EGFR, e lo studio ... (Continua)
|
26/03/2024 11:00:00 Nuova speranza per i pazienti che soffrono di questo tumore |
Le Car-T per il glioblastoma
Una terapia a base di Car-T potrebbe rivelarsi molto efficace nei confronti del glioblastoma ricorrente. Lo dice uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine da un team del Massachusetts General Hospital di Boston e coordinato da Bryan D. Choi. Il nuovo approccio terapeutico combina l’attacco mirato contro l’antigene EGFRvIII, tipico del glioblastoma, con una molecola che coinvolge attivamente le cellule T nel riconoscimento del tumore. Le cellule Car-T, denominate ... (Continua)
|
09/02/2024 10:00:00 Efficace a lungo termine nella protezione dell’organo |
Diabete, dapagliflozin protegge i reni
Circa 4 milioni di italiani sono affetti da Diabete Mellito Tipo 2 (DMT2); di questi 1 persona su 3 sviluppa la malattia renale cronica, patologia che può portare a dialisi e trapianto renale, riducendo l’aspettativa di vita fino a 16 anni. Nuovi dati, raccolti in oltre 50 centri italiani di diabetologia, hanno evidenziato l’efficacia a lungo termine di dapagliflozin nel proteggere le persone con Diabete Tipo 2 dal danno renale rispetto alle altre classi di farmaci antidiabetici. A ... (Continua)
|
21/06/2023 15:20:00 Le novità presentate all’ultimo congresso Asco |
La terapia dei campi di trattamento dei tumori
L’ultimo congresso dell’American Society of Clinical Oncology ha mostrato gli ultimi risultati sui trattamenti oncologici. Fra questi, la terapia dei campi di trattamento dei tumori (Tumor Treating Fields, TTFields) in combinazione con terapie standard nel trattamento del tumore polmonare non a piccole cellule (Nsclc). I TTFields rappresentano una modalità terapeutica antitumorale emergente non invasiva che comporta la somministrazione transcutanea di campi elettrici alternati a bassa ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7
|