|
ARTICOLI
TROVATI : 6
|
Risultati da 1 a 6 DI 6
|
24/10/2023 10:50:00 Durvalumab e olaparib riducono il rischio di progressione |
Una combinazione per il tumore dell’endometrio
I risultati positivi dell’analisi primaria dello studio di Fase III DUO-E mostrano che durvalumab più chemioterapia a base di platino, seguiti da durvalumab in monoterapia o durvalumab più olaparib, hanno dimostrato un miglioramento statisticamente significativo e clinicamente rilevante della sopravvivenza libera da progressione (PFS) rispetto alla sola chemioterapia nella popolazione globale dello studio di pazienti con nuova diagnosi di tumore dell’endometrio avanzato o ricorrente. I ... (Continua)
|
30/06/2023 15:50:00 L’associazione mostra benefici in termini di sopravvivenza |
Tumore del fegato, durvalumab più tremelimumab
I risultati aggiornati dello studio di Fase III HIMALAYA hanno mostrato che la combinazione di durvalumab di AstraZeneca associato a una singola dose di tremelimumab ha prodotto un beneficio di sopravvivenza globale (OS) clinicamente significativo e sostenuto a quattro anni nel trattamento dei pazienti con carcinoma epatocellulare (HCC) non resecabile non trattati con precedente terapia sistemica e non eleggibili a un trattamento locoregionale. I risultati aggiornati dello studio HIMALAYA ... (Continua)
|
18/04/2023 15:10:00 Riduce di un terzo il rischio di recidiva |
Cancro del polmone, durvalumab prima e dopo la chirurgia
I risultati positivi dello studio AstraZeneca di Fase III AEGEAN hanno mostrato che il trattamento con durvalumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante prima della chirurgia e come monoterapia adiuvante dopo la chirurgia ha prodotto un miglioramento statisticamente e clinicamente significativo della sopravvivenza libera da eventi (EFS) rispetto alla sola chemioterapia neoadiuvante seguita dalla chirurgia, nei pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio ... (Continua)
|
19/01/2023 15:50:00 Approvato nell’Unione Europea come primo regime immunoterapico |
Tumore delle vie biliari, durvalumab più chemio
Durvalumab di AstraZeneca è stato approvato nell’Unione Europea (EU) per il trattamento di prima linea dei pazienti adulti con carcinoma delle vie biliari (BTC) non resecabile o metastatico in combinazione con chemioterapia (gemcitabina più cisplatino). L’approvazione della Commissione Europea si basa sui primi risultati dello studio di Fase III TOPAZ-1, pubblicati nel New England Journal of Medicine Evidence, e sull’aggiornamento dei dati presentato all’European Society for Medical Oncology ... (Continua)
|
10/05/2017 11:53:07 Per i pazienti in stadio avanzato precedentemente trattati con chemioterapia |
Tumore della vescica, approvato Durvalumab
La Food and Drug Administration ha concesso l’approvazione accelerata per Durvalumab, nuovo farmaco per il cancro della vescica. Durvalumab è indicato per il trattamento dei pazienti affetti da carcinoma uroteliale metastatico o localmente avanzato (mUC) che presentino una progressione della malattia durante o dopo una chemioterapia a base di platino, o la cui malattia abbia avuto una progressione entro 12 mesi dalla somministrazione della chemioterapia a base di platino prima ... (Continua)
|
11/05/2016 15:00:00 Presentata la sperimentazione ideata in Italia |
Due anticorpi contro il mesotelioma
Nel corso del congresso mondiale sul mesotelioma è stato presentato il primo studio clinico al mondo che combina due anticorpi per il trattamento del mesotelioma. NIBIT MESO-1, questo il nome dello studio disegnato e attivato in Italia, si basa sulla combinazione di due anticorpi che agiscono su due fasi diverse dell'attivazione del sistema immunitario. La sperimentazione è stata presentata da Luana Calabrò, immuno-oncologa dell’équipe dell’UOC Immunoterapia Oncologica, del policlinico Santa ... (Continua)
|
1
|