ARTICOLI TROVATI : 100

Risultati da 71 a 80 DI 100

06/11/2024 10:40:00 Il farmaco è efficace contro questa malattia rara

Nintedanib blocca la linfangioleiomiomatosi
Nintedanib, molecola autorizzata per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica, si dimostra una valida opzione terapeutica anche per la linfangioleiomiomatosi, patologia rara che colpisce principalmente le donne in età fertile e per la quale, a oggi, è disponibile un solo farmaco con diversi effetti collaterali. A fare la scoperta, da poco pubblicata su The Lancet Respiratory Medicine, un team di ricercatori italiani guidati da Sergio Harari, Direttore dell’Unità Operativa di ... (Continua)

04/11/2024 12:54:00 Sabotare la divisione cellulare per migliorare le terapie

Doppio colpo contro i tumori del sangue?
La divisione cellulare, detta in gergo mitosi, è una fase fondamentale del ciclo di vita di una cellula. In genere, quando non avviene come dovrebbe, la cellula attiva un processo di arresto della crescita se non di autodistruzione. Un gruppo di ricerca austriaco e italiano ha scoperto un meccanismo finora sconosciuto che innesca la morte delle cellule tumorali in due modi distinti.
Si tratta di un meccanismo che potrebbe contribuire a combattere i tumori del sangue, poiché molte terapie in ... (Continua)

04/11/2024 11:50:00 I consigli degli esperti del Bambino Gesù

Raffreddore, influenza e bronchiolite, un vademecum
Tosse, mal di gola, raffreddore, febbre, influenza, bronchiolite. Con l’arrivo del freddo tornano i malanni di stagione. Lo scorso anno sono stati 15 milioni gli italiani colpiti dall’influenza e dalle sindromi parainfluenzali. Di questi, circa un terzo erano bambini e ragazzi. Come prevenire queste patologie? Come si cura la febbre? Quando ci si deve rivolgere al proprio medico? Come prendersi cura del bambino tra le mura di casa? Ecco i consigli dei medici dell’Ospedale Pediatrico Bambino ... (Continua)

31/10/2024 17:43:00 Fondamentale per ridurre l’infiammazione e guarire

Il sonno dopo l’infarto
Di fronte a un infarto l’organismo reagisce inducendo il bisogno di dormire. Il riposo, infatti, favorisce la guarigione del muscolo cardiaco e riduce l’infiammazione. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature da un team della Icahn School of Medicine a Mount Sinai.
È proprio il cuore a inviare segnali speciali al cervello. I due organi comunicano tramite il sistema immunitario per promuovere il sonno e il recupero dopo un grave evento cardiovascolare.
"Questo studio dimostra per la ... (Continua)

31/10/2024 14:45:00 Al via una raccolta di video per addestrare l’algoritmo

L’Intelligenza Artificiale per la sindrome di Rett
Utilizzare tecniche avanzate di intelligenza Artificiale (IA) per riconoscere, fin dai primi mesi di vita, gli impercettibili segnali della sindrome di Rett, una rara malattia genetica che viene generalmente diagnosticata fra i due e i tre anni d’età. È l’obiettivo del progetto Anticipated, che ora ha bisogno dell’aiuto di tutti: al fine di insegnare all’IA come riconoscere i comportamenti atipici durante lo sviluppo post-natale, i ricercatori stanno promuovendo una campagna di raccolta di ... (Continua)

31/10/2024 14:06:43 Possono predire la risposta all’immunoterapia in caso di melanoma

Nei batteri intestinali il segreto per smascherare il cancro
Un gruppo di ricercatori, coordinati dal Dr. Luigi Nezi dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), ha individuato nel nostro microbiota intestinale i fattori in grado di predire, con un semplice test eseguito su cellule del sangue, quali pazienti con melanoma avanzato risponderanno all’immunoterapia e quali no, aprendo una nuova strada per lo sviluppo di un vaccino terapeutico. I risultati sono pubblicati ieri sulla prestigiosa rivista Cell Host and Microbe.
Per questo studio sono stati ... (Continua)

31/10/2024 12:10:00 Studio su una nuova classe di farmaci

Una speranza per la Sindrome di Sanfilippo
“Immagina Alzheimer e demenza in un bambino. In breve, questa è la sindrome di Sanfilippo”. È così che l’associazione di pazienti Sanfilippo Fighters definisce una rara malattia metabolica, nota anche come mucopolisaccaridosi di tipo 3 (MPS 3). È una delle più gravi e devastanti tra le malattie da accumulo lisosomiale e al momento non esistono cure specifiche. Già intorno ai 3 anni i bambini colpiti dalla malattia perdono tutte le capacità acquisite e vanno incontro a convulsioni, disturbi del ... (Continua)

28/10/2024 11:30:00 Per i pazienti con la forma legata a mutazioni del gene C9orf72

Nuova terapia per la Sla
Un importante studio internazionale coordinato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato su Cell Genomics, che ha visto la partecipazione di diversi centri di ricerca italiani e milanesi in particolare, ha identificato un promettente approccio terapeutico per i pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) causata da mutazioni del gene C9orf72, la forma genetica più comune della malattia.
Lo studio ha permesso di identificare l'acamprosato, farmaco già approvato per il ... (Continua)

24/10/2024 17:45:00 Le conseguenze che può avere sugli occhi e come cercare di alleviarne i sintomi

Lo stress può influire sulla salute visiva
Con l’arrivo di ottobre per molte persone inizia uno dei momenti più stressanti dell'anno. Il cambio improvviso di ritmo dopo un periodo di riposo può facilmente generare stress; infatti, secondo gli esperti di Clinica Baviera, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, i casi di ansia e stress si triplicano proprio nei mesi di settembre e ottobre, soprattutto in coincidenza con il ritorno al lavoro dopo una pausa.
Quasi la metà degli italiani che lavorano ammette di ... (Continua)

24/10/2024 15:55:00 L’importanza della terapia di prima linea nel mieloma multiplo

Mieloma multiplo: nuova combinazione a base di daratumumab
Approvata in Europa la quadrupletta a base di daratumumab sottocute (SC), anticorpo anti-CD38 sviluppato da Johnson & Johnson, in combinazione con bortezomib, lenalidomide e desametasone (daratumumab-VRd) per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili al trapianto autologo di cellule staminali (ASCT). L’arrivo di questa nuova combinazione consentirà ai pazienti di beneficiare di questo nuovo trattamento ad uno stadio iniziale della malattia, migliorandone gli ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8|9|10

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale