|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 61 a 70 DI 100
|
14/11/2024 17:34:00 Spiegano i tassi di mortalità ancora alti in Africa |
Neonati con Hiv, scoperti nuovi indicatori di rischio
Tassi di mortalità ancora alti in Africa tra i neonati affetti da HIV nonostante la diagnosi rapida dell’infezione e la disponibilità delle terapie antiretrovirali. È quanto emerge da due nuovi studi condotti dal consorzio di ricerca internazionale EPIICAL guidato dalla Fondazione Penta con il coordinamento scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Queste ricerche hanno portato alla scoperta di due proteine nel sangue predittive del rischio di morte. Dal 2015 i ricercatori del ... (Continua)
|
14/11/2024 12:35:00 L’obiettivo è interrompere la comunicazione tra cellule |
Nuovo bersaglio per il tumore della colecisti
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Gastroenterologia “Saverio De Bellis” di Castellana Grotte ha identificato un nuovo bersaglio farmacologico con lo scopo di rallentare la progressione del tumore della colecisti o colangiocarcinoma. Si tratta di un tumore raro, con una prognosi sfavorevole: a 5 anni dalla sua comparsa in genere sono vivi meno del 10% dei pazienti. La diagnosi è spesso tardiva in quanto i sintomi, quando presenti, indicano una malattia già avanzata ... (Continua)
|
14/11/2024 11:30:00 Sviluppati da un team italo-svizzero |
Mini-robot per terapie smart
Mini-robot morbidi, intelligenti e autonomi, di dimensioni microscopiche o millimetriche, in grado di essere introdotti nel corpo umano, senza bisturi e interventi chirurgici, e di raggiungere organi e parti del corpo dall’interno, per somministrare farmaci, come chemioterapici, in modo preciso e in dosi minime oppure per operare interventi e biopsie. A progettarli è stato un team di ricercatori della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bolzano, guidato dal Professor Niko Münzenrieder, ... (Continua)
|
12/11/2024 11:32:00 Una ricercatrice croata ha impiegato con successo la viroterapia oncolitica |
La donna che ha curato il cancro con due virus
Una ricercatrice di 53 anni dell’Università di Zagabria è riuscita a curare il cancro al seno da cui era affetta grazie all’autosomministrazione di due diversi virus. I dettagli di quanto successo a Beata Halassy sono stati pubblicati sulla rivista Vaccine e hanno aperto un dibattito sull’opportunità etica di uno studio del genere. Halassy era stata colpita da una recidiva del cancro nel 2020, a 49 anni, dopo che alcuni anni prima aveva subito una mastectomia per il tumore originario. Di ... (Continua)
|
12/11/2024 10:45:00 Abbattuto il rischio nei bambini |
Diabete di tipo 1, la diagnosi precoce riduce le complicanze
Grazie alla diagnosi precoce si può abbattere del 94% il rischio di complicanze in caso di diabete di tipo 1 nei bambini. A dirlo sono gli esperti della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, che hanno confrontato l'incidenza della chetoacidosi nella popolazione pediatrica, con o senza screening, sulla base dei risultati di due studi pubblicati su Diabetologia. Il primo, guidato da Valentino Cherubini, presidente Siedp, ha valutato la frequenza di chetoacidosi nei ... (Continua)
|
11/11/2024 09:45:28 Istruzione e buona condizione socioeconomica sono determinanti |
I fattori che allontanano la demenza
Un’istruzione superiore e una condizione socioeconomica buona sono le basi per prevenire lo sviluppo della demenza in età avanzata. A dirlo è uno studio pubblicato su Scientific Reports da un team dello University College London. Il team, guidato da Dorina Cadar, ha seguito 8.442 adulti di età pari o superiore a 50 anni per 10 anni, dal 2008-2009 al 2018-2019. Il deficit cognitivo è stato analizzato grazie a un mix di fonti, fra cui i resoconti dei partecipanti sulla diagnosi di un medico, i ... (Continua)
|
08/11/2024 11:00:00 Rimborsabile l’inibitore del complemento C5 |
Miastenia Gravis, approvato ravulizumab
L’Agenzia italiana del farmaco ha approvato la rimborsabilità di ravulizumab, inibitore del complemento C5 a lunga durata d’azione, come terapia aggiuntiva alla terapia standard per il trattamento di pazienti adulti affetti da Miastenia Gravis generalizzata (gMG – generalised Myasthenia Gravis) e positivi agli anticorpi anti-recettore dell’acetilcolina (AChR). La decisione dell’Aifa di autorizzare la rimborsabilità del farmaco sviluppato da AstraZeneca (e Alexion, AstraZeneca rare disease) ... (Continua)
|
07/11/2024 14:51:02 Aumentare di poco l’esercizio fisico per contrastare l’ipertensione |
5 minuti per abbassare la pressione
Se soffrite di pressione alta sappiate che aumentare anche solo di 5 minuti il quantitativo di esercizio fisico quotidiano ha l’effetto di ridurre la pressione sanguigna. A dirlo è uno studio pubblicato su Circulation da un team dello University College London e dalla University of Sydney condotto su 14.761 volontari che hanno indossato dei dispositivi per registrare la propria attività fisica e la pressione sanguigna. I vari tipi di comportamenti sono stati catalogati in 6 differenti ... (Continua)
|
07/11/2024 11:20:00 Un gesto semplice ma essenziale per ridurre il rischio |
Bere acqua per prevenire i calcoli
Mantenere una corretta idratazione quotidiana è una delle pratiche più semplici ma, allo stesso tempo, essenziali per la salute dei reni e per la prevenzione dei calcoli renali. La formazione di questi piccoli agglomerati solidi, noti anche come nefroliti, è spesso causata da un’alta concentrazione di sali e minerali nelle urine ed è un fenomeno che può essere contrastato efficacemente grazie a un apporto idrico regolare e adeguato. I calcoli renali si formano quando sostanze come calcio, ... (Continua)
|
07/11/2024 10:10:00 Approvato negli Stati Uniti il trattamento per le bande platismatiche |
Tossina botulinica anche per le rughe del collo
Negli Stati Uniti la Food and Drug Administration ha approvato l’utilizzo della tossina botulinica per il trattamento delle bande platismatiche, ovvero le rughe che si formano sul collo col passare degli anni a causa della contrazione del muscolo platisma. Si tratta di una novità, che va ad aggiungersi alle altre tre indicazioni per cui (anche in Europa) è già prevista la possibilità di ricorrere alla tossina botulinica a scopo estetico: la riduzione delle rughe sulla fronte, di quelle di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|