|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 1 a 10 DI 100
|
23/01/2025 17:45:00 Primi interventi in Europa per il dispositivo salvavita |
Una clessidra per le cardiopatie congenite
La “clessidra” per il cuore, un innovativo dispositivo salvavita destinato a pazienti con gravi cardiopatie congenite, è stata impiantata dai cardiologi interventisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù su 5 pazienti. Si tratta dei primi interventi in Europa realizzati dopo l’ottenimento del marchio CE. Il dispositivo, composto da uno stent autoespandibile e da una valvola polmonare, era già stato impiegato a giugno 2023 per uso compassionevole. «Questa procedura mininvasiva consente di ... (Continua)
|
23/01/2025 10:45:00 Innovazione utile per colite ulcerosa e poliposi |
Una biostampante ricreerà le mucose dell’intestino
Una biostampante colonscopica, la prima mai realizzata, per ricreare la mucosa e la sottomucosa dell’intestino ed evitare la rimozione chirurgica del colon e del retto nei pazienti affetti da colite ulcerosa e poliposi adenomatosa familiare. Il rivoluzionario dispositivo sarà realizzato nei prossimi 4 anni grazie a Tentacle, un progetto europeo in partenza a gennaio 2025 che annovera fra i partner l’Università di Pisa. Le malattie del colon-retto sono molto diffuse a livello globale ed ... (Continua)
|
23/01/2025 09:29:01 Studio mostra la superiorità dell’algoritmo rispetto ai medici |
Cancro ovarico, l’IA fa diagnosi migliori
Individuare un tumore in fase precoce è fondamentale per garantire una prevenzione e una cura efficaci. Oggi c’è un alleato in più, che sta imparando molto in fretta ed è sempre più preciso: si tratta dell'intelligenza artificiale. Lo dice un recente studio, pubblicato sulla rivista Nature Medicine, a cui ha collaborato Robert Fruscio, professore associato in Ginecologia e Ostetricia dell'Università di Milano-Bicocca e direttore della Struttura semplice di Ginecologia Preventiva della ... (Continua)
|
21/01/2025 10:11:00 Le riacutizzazioni possono essere rilevate in anticipo |
Gli smartwatch prevedono le infiammazioni intestinali
Oltre alle patologie cardiovascolari, ai disturbi del sonno e persino le crisi epilettiche, i dispositivi indossabili potrebbero aiutare anche a rilevare e prevedere le riacutizzazioni delle malattie infiammatorie intestinali (Ibd). Lo dimostra uno studio condotto dai ricercatori dell’Icahn School of Medicine presso il Mount Sinai di New York e pubblicato lo scorso 16 gennaio su Gastroenterology, evidenziando come la tecnologia indossabile può consentire un monitoraggio continuo della ... (Continua)
|
17/01/2025 10:31:00 Mortalità bassa ma le complicanze possono aumentarla |
Miastenia gravis, il rischio delle infezioni
Malgrado la rarità dell’evento, la miastenia gravis è causa di un decesso nel 2% dei pazienti. I motivi principali secondo Renato Mantegazza, già direttore dell’Uoc Neurologia 4 – Neuroimmunologia e Malattie Neuromuscolari dell’Irccs Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano, sono quattro: l’età avanzata (il rischio aumenta oltre i 65-70 anni), la gravità della malattia, una “cattiva gestione” del paziente miastenico e infine la presenza di comorbidità che creano restrizioni nella modalità di ... (Continua)
|
17/01/2025 09:23:32 Fondamentale la prevenzione e l’utilizzo di fazzoletti monouso |
Influenza, falsi miti e consigli utili
Il picco della stagione influenzale deve ancora arrivare e i contagi crescono di settimana in settimana, secondo i dati di RespiVirNet, il sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità. Per contenere la diffusione del virus, l’Organizzazione mondiale della sanità raccomanda l’utilizzo di fazzoletti di carta monouso, che riducono il rischio di contagio se immediatamente cestinati dopo l’uso. Rispetto ai fazzoletti di stoffa garantiscono un maggior livello igienico, dal momento che ... (Continua)
|
17/01/2025 Rimedi per una condizione che può creare disagio |
Piedi maleodoranti: i benefici del pediluvio
I piedi maleodoranti rappresentano un disagio comune che può creare imbarazzo e disagio sociale. Questo fenomeno, noto anche come bromidrosi plantare, è causato principalmente dalla proliferazione batterica che si verifica quando il sudore entra in contatto con la pelle e le calzature, generando cattivi odori. Il problema, spesso sottovalutato, può influire negativamente sulla qualità della vita di chi ne soffre, limitando la libertà di togliere le scarpe in pubblico o di partecipare a ... (Continua)
|
16/01/2025 11:55:00 Alla ricerca del trattamento più indicato |
Obesità, andare oltre l’indice di massa corporea
“L’attuale approccio medico alla diagnosi di obesità si basa sull’indice di massa corporea (Bmi), che non rappresenta una misura affidabile di salute o di malattia a livello individuale. Questo può portare a diagnosi errate con conseguenze negative per le persone che vivono con obesità e per la società in senso lato”. Può essere sintetizzato così, il lavoro condotto da una Commissione sull’obesità clinica che raccomanda un nuovo approccio all’epidemia del terzo millennio. Quarantadue ... (Continua)
|
16/01/2025 11:10:00 Il calo della copertura ne favorisce la diffusione |
Morbillo, casi in crescita fra i non vaccinati
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo di cui 53 nel mese di novembre 2024, numero in aumento rispetto al mese precedente. È quanto emerge dal numero di gennaio 2025 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News curato dalla sorveglianza epidemiologica nazionale del morbillo e della rosolia. "L'aumento dei casi nel 2024 è significativo, e riflette quello registrato in tutta Europa e segnalato più volte dall'Ecdc - afferma Anna Teresa ... (Continua)
|
16/01/2025 09:27:09 10 minuti al giorno sembrano sufficienti a produrre benefici |
Meditare per ridurre lo stress
Un’app per la meditazione sembra in grado di ridurre il carico di stress se utilizzata almeno 10 minuti al giorno. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jama Network Open da un team dell’Università di San Francisco coordinato da Rachel Radin. Allo studio hanno partecipato adulti che riferivano uno stress da lieve a moderato e che avevano accesso regolare a un dispositivo connesso alla rete. Chi già praticava la meditazione è stato ovviamente escluso. I partecipanti hanno completato una ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|