ARTICOLI TROVATI : 74

Risultati da 41 a 50 DI 74

28/03/2018 Studio smentisce il nesso con l’insorgenza del tumore al seno

I contraccettivi ormonali non aumentano il rischio di cancro
I contraccettivi ormonali combinati (CHC), cioè quelli che contengono sia un estrogeno sia un progestinico, sono i metodi di contraccezione più utilizzati nel mondo.
Spesso sono accusati di favorire la comparsa di tumore al seno ma un nuovo studio, condotto da un team di ricercatori italiani dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dimostra il contrario. La ricerca ha riguardato una campione di 2527 donne a rischio familiare di tumore al seno, anche portatrici della mutazione ... (Continua)

12/01/2018 15:00:00 La mutazione “Jolie” non è una condanna a morte

La doppia mastectomia non serve
Anche se si è portatrici di un’alterazione del gene Brca, come Angelina Jolie, le probabilità di sopravvivenza a un cancro sono le stesse di una paziente priva di Dna mutato.
A dirlo è uno studio dell’Università di Southampton pubblicato su Lancet Oncology, che segnala anche come la mastectomia dopo la diagnosi non incida favorevolmente sulla speranza di sopravvivenza.
La mutazione Brca, che in ogni caso aumenta fino a 8 volte il rischio di cancro, è ... (Continua)

09/01/2018 11:54:00 Passano anni prima che la lesione evolva in neoplasia

Il cancro delle ovaie ha origine nelle tube di Falloppio
Una lesione alle tube di Falloppio può determinare, a distanza di anni, l’insorgenza del cancro delle ovaie. A scoprirlo è stato un team di ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center e del Dana-Farber Center, con uno studio pubblicato su Nature Communication.
«Questi risultati hanno implicazioni significative per la prevenzione, la diagnosi precoce e il trattamento della malattia», scrivono i ricercatori.
Il team ha analizzato i campioni di tessuto neoplastico di 9 pazienti ... (Continua)

12/09/2017 Lo screening andrebbe esteso fino a 74 anni

Tumore del seno, la mammografia riduce la mortalità
La mammografia rappresenta uno degli elementi più importanti nei meccanismi di prevenzione del cancro al seno.
«Lo screening nelle donne dai 50 ai 69 anni ha contribuito in maniera determinante a ridurre la mortalità per cancro del seno nell’ultimo ventennio, con una diminuzione costante e statisticamente significativa (-1,9% anno)», spiega la dott.ssa Stefania Gori, presidente eletto AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica). «E il test, attualmente raccomandato con cadenza biennale ... (Continua)

16/01/2017 12:30:00 Storia familiare e mutazione Brca2 fondamentali

Cancro alla prostata aggressivo, ecco perché
L'aggressività del cancro alla prostata è data da una combinazione fatale fra storia familiare del tumore e mutazione del gene Brca2. La compresenza dei due fattori aumenta il rischio che il cancro sia particolarmente aggressivo, secondo quanto sostiene uno studio del Monash Partners Comprehensive Cancer Consortium di Melbourne pubblicato su Nature Communications.
L'analisi ha evidenziato che il profilo molecolare del tumore dei malati con mutazione di Brca2 è del tutto simile a quello di un ... (Continua)

10/10/2016 10:22:00 La molecola PM1183 indicata per le pazienti con alterazioni Brca

Lurbinectedina, nuova opzione per il cancro al seno
Annunciati i nuovi dati a disposizione per Lurbinectedina (PM1183), nuova opzione terapeutica per le pazienti affette da tumore al seno metastatico BRCA 1/2-associato, precedentemente sottoposte a un massimo di tre cicli di chemioterapia.
Circa il 5-10% dei tumori al seno è associato a mutazioni genetiche ereditarie legate
ai geni BRCA 1 o 2. Per il momento il trattamento di queste pazienti è analogo a quello di qualsiasi altro tipo di tumore al seno, principalmente condizionato dal ... (Continua)

15/09/2016 15:18:09 Lista di procedure spesso inutili, costose e dannose

Le pratiche da evitare in chirurgia oncologica
Anche gli esperti della Società di chirurgia oncologica americana hanno deciso di aderire al progetto Choosing Wisely, stilando una lista di 5 procedure da evitare il più possibile perché spesso inutili, costose e potenzialmente dannose.
Ecco i 5 punti:

1) La biopsia del linfonodo sentinella nelle donne dai 70 anni in su con cancro alla mammella invasivo positivo ai recettori ormonali, ma negative ai linfonodi alla palpazione, non andrebbe effettuata di routine. Evitare l'esame non ... (Continua)

19/07/2016 11:30:00 Un farmaco per l'osteoporosi può proteggere dal cancro

Tumore al seno e osteoporosi, un legame da considerare
Un farmaco utilizzato per il trattamento dell'osteoporosi sembra poter svolgere un ruolo protettivo nei confronti del tumore del seno. A dirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine da un team della Stem Cells and Cancer Division al Walter and Eliza Hall Institute of Medical Research (WEHI), in Australia.
Nello specifico, Denosumab sembrerebbe in grado di proteggere le donne portatrici di difetti del gene Brca1. Lo studio coordinato da Jane Visvader e Geoffrey Lindeman avanza così ... (Continua)

17/06/2016 09:27:00 Sperimentazione studia l'efficacia della sola rimozione delle tube

Mutazioni Brca, l'intervento può essere meno invasivo
Qualche tempo fa, il caso di Angelina Jolie aveva scosso l'opinione pubblica. La celebre star di Hollywood aveva infatti deciso di sottoporsi a doppia mastectomia e all'asportazione di ovaie e tube di Falloppio, nella speranza di ridurre al minimo le possibilità di un cancro del seno o delle ovaie.
Come molte altre donne, infatti, la Jolie è portatrice di una mutazione genetica a carico dei geni Brca 1 e Brca 2, responsabile di un aumento esponenziale del ... (Continua)

12/01/2016 12:36:00 In caso di mutazione genetica BRCA1

Tumore ovarico, utile un farmaco per l'artrite
Auranofin, un farmaco già in uso per l'artrite, si sarebbe rivelato efficace nel contrastare la diffusione del tumore ovarico nelle donne che presentano la mutazione genetica BRCA1. A dimostrarlo è un gruppo di ricercatori della Plymouth University, nel Regno Unito.
BRCA1 è un gene legato alla riparazione del Dna presente in forma mutata nel 20 per cento circa dei casi di cancro alle ovaie. Gli scienziati inglesi hanno scoperto che il farmaco Auranofin riesce a ridurre del 37 per cento il ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale