|
ARTICOLI
TROVATI : 76
|
Risultati da 11 a 20 DI 76
|
22/01/2024 09:24:47 Anche le donne portatrici possono avere figli in sicurezza |
Gravidanza possibile anche per chi ha mutazioni BRCA
Diventare madri dopo una diagnosi di cancro al seno dovuto a mutazioni dei geni BRCA: si può ed è sicuro. È quanto emerge da uno studio pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista medica JAMA e presentato allo scorso San Antonio Breast Cancer Symposium, il più importante congresso internazionale sul cancro al seno. I risultati hanno dimostrato che donne con mutazioni dei geni BRCA e che hanno avuto un tumore della mammella possono con sicurezza avere gravidanze. Lo studio, coordinato da ... (Continua)
|
11/12/2023 09:38:11 Nessun aumento di rischio per chi è guarita |
Il tumore al seno non pregiudica la gravidanza
Dopo la guarigione da un tumore al seno i rischi per un’eventuale gravidanza non superano quelli fisiologici. Lo dimostra uno studio del Policlinico San Martino di Genova pubblicato su Jama, dal quale si evince che gli stessi risultati valgono anche per quelle donne portatrici della cosiddetta mutazione Jolie, cioè le alterazioni dei geni Brca 1 e 2, che aumentano il rischio di cancro al seno. In particolare, per queste donne finora la gravidanza al termine delle cure oncologiche era ... (Continua)
|
11/09/2023 10:30:00 Anche il tumore metaplastico può essere collegato a mutazioni di BRCA1 |
Nuova scoperta su una forma rara di tumore del seno
Il tumore del seno metaplastico, una forma rara e aggressiva, può avere origine ereditaria. Lo rivela uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, recentemente pubblicato sullo European Journal of Human Genetics, che per la prima volta ha dimostrato l’esistenza di un legame fra questo temibile carcinoma mammario e mutazioni genetiche del noto gene BRCA1: i risultati ottenuti su un’ampia casistica di pazienti sottoposte al test genetico dei geni BRCA1 e BRCA2, selezionate quindi sulla base ... (Continua)
|
20/06/2023 10:54:00 Andrebbe evitato in assenza di sintomi chiari |
Test del Psa, meglio limitarne l’uso
Il test dell’antigene prostatico specifico (PSA) andrebbe limitato agli uomini con chiari sintomi e non prescritto in maniera generalizzata. A dirlo è uno studio pubblicato sul British Medical Journal da un team del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York guidato da Andrew Vickers, che spiega: «La maggior parte dei paesi ad alto reddito, incluso il Regno Unito, non dispone di un programma nazionale di screening del cancro alla prostata, ma agli uomini viene semplicemente consentito, ... (Continua)
|
12/04/2023 14:45:00 Chirurgia profilattica in due tempi per le donne a rischio di tumore dell’ovaio |
La rimozione delle tube protegge le donne con mutazione Brca
Anziché asportare le tube e le ovaie in un unico intervento (salpingo-ovariectomia profilattica o annessiectomia), con lo scopo di prevenire i tumori ovarici associati alla presenza di varianti patogenetiche germinali nei geni BRCA1 o BRCA2, si sta delineando la possibilità di adottare un protocollo in due tempi, che permette di ritardare l’entrata in menopausa con tutte le sue conseguenze a breve e lungo termine. Gli studi condotti finora hanno evidenziato che questa strategia sperimentale ... (Continua)
|
12/04/2023 10:00:00 Il trattamento ormonale aumenta esponenzialmente il rischio |
Cancro al seno, le donne trans rischiano di più
“Le donne trans in particolare dovrebbero essere considerate ad alto rischio di sviluppare un cancro del seno e per malattie cardiovascolari”. Lo dice la dott.ssa Marie D’Assigny del Dipartimento di endocrinologia dell’Ospedale di Poitiers, in Francia. Vivere in un corpo che non corrisponde all’identità percepita è possibile solo con gli ormoni: antiandrogeni per la terapia femminilizzante e a base di testosterone per quella maschilizzante. Uno studio pubblicato su Lancet Diabetes and ... (Continua)
|
17/02/2023 12:25:00 Nuovi farmaci anticorpo-coniugati modificano la prognosi |
Novità per la cura del tumore al seno metastatico
Oggi la diagnostica di precisione suggerisce che i diversi “sottotipi” di tumore al seno non sono classificabili, dal punto di vista biomolecolare, in una precisa categoria, ma risultano essere più “fluidi” di quello che si credeva. Le pazienti possono presentare tipologie di tumore a cavallo tra le diverse classificazioni note, come ad esempio: i tumori ormonosensibili, HER 2 positivi o triplo negativi. Questa nuova visione apre la strada a strategie terapeutiche innovative e trasversali. ... (Continua)
|
02/02/2023 10:15:00 Migliorando gli stili di vita l’incidenza viene abbattuta |
Cancro, un caso su due è evitabile
Ridurre le diagnosi di tumore del 40% e di morte del 50% è possibile adottando stili di vita più sani: un obiettivo raggiungibile, a patto di fare della prevenzione un patrimonio comune, basata sui dati e su indicazioni scientificamente validate su come intervenire sulle proprie abitudini. È il messaggio lanciato da Santagostino Monitoring - Osservatorio sulla Salute, un gruppo di studio che riunisce un pool di data scientist e professionisti sanitari per produrre ed elaborare dati e ... (Continua)
|
27/01/2023 È possibile farlo senza correre rischi |
Cancro al seno, interrompere la terapia per una gravidanza
Una buona notizia per tutte le donne colpite da tumore al seno che vogliono cercare un figlio. Secondo i dati dello studio Positive presentato all’ultimo incontro del San Antonio Breast Cancer Symposium, le donne con cancro al seno e recettori ormonali positivi con una diagnosi in stadio iniziale possono interrompere la terapia – dopo aver completato almeno 18 mesi – se vogliono cercare una gravidanza. Possono poi completare i 5-10 anni di terapia indicati di solito per questa specifica forma ... (Continua)
|
24/01/2023 14:31:00 Nei soggetti in cui la chemio non è indicata |
Olaparib e abiraterone per il cancro della prostata
Una nuova terapia per il cancro della prostata è stata autorizzata dall’Unione Europea. Si tratta dell’associazione fra olaparib e abiraterone, indicata per il trattamento del carcinoma della prostata metastatico resistente alla castrazione (mCRPC) negli uomini adulti per i quali la chemioterapia non è clinicamente indicata. L’approvazione della Commissione Europea si basa sui risultati dello studio di Fase III PROpele sulla raccomandazione positiva nella Unione Europea di novembre 2022 da ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|