ARTICOLI TROVATI : 76

Risultati da 1 a 10 DI 76

06/05/2025 10:10:00 Può individuare i soggetti più a rischio migliorando la diagnosi

Tumore del pancreas, fondamentale l’analisi genetica
Migliorare l’accesso al test per Brca 1 e 2 è fondamentale non soltanto in vista della possibile disponibilità di un nuovo farmaco (olaparib), ma pure per individuare e sorvegliare i soggetti che presentano un rischio eredofamiliare di sviluppare l’adenocarcinoma del pancreas (e non solo), in modo da giungere a una diagnosi precoce.
Un passo in avanti per vedere migliorare la prognosi della malattia, come confermato anche da uno studio italiano pubblicato su The american journal of ... (Continua)

01/04/2025 10:45:00 I rischi per le donne vanno oltre BRCA1/2

I geni che aumentano il rischio di cancro a seno e ovaio
Il rischio di sviluppare un tumore del seno a volte è scritto nei geni, i più conosciuti dei quali sono BRCA1 e BRCA2, resi noti da star quali Angelina Jolie e, più di recente, dalla top model Bianca Balti. Alcune varianti di questi geni espongono a un aumentato rischio di sviluppare una serie di tumori, in particolare quello della mammella e dell’ovaio nelle donne, ma anche quello del pancreas, prostata e dello stomaco.
Ed è soprattutto nella pre-menopausa, quindi nelle donne giovani, in ... (Continua)

31/01/2025 11:34:00 Diagnosi, prevenzione e nuove terapie

Novità nella lotta ai tumori genitourinari
Al via presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano il congresso internazionale “Controversies in Genitourinary Tumors”.
L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti oncologi, urologi e ricercatori di fama internazionale per discutere i progressi più recenti nella diagnosi e nel trattamento dei tumori genitourinari come il tumore alla prostata, alla vescica e al rene.
Il congresso offre una panoramica delle principali innovazioni scientifiche e ... (Continua)

19/12/2024 11:40:00 Il trattamento adiuvante dimostra di poter allungare la sopravvivenza

Cancro al seno, l’efficacia di olaparib
Quasi l’88% dei pazienti con tumore del seno in stadio precoce e mutazione BRCA trattati con olaparib adiuvante è vivo a sei anni. L’aggiornamento a sei anni dei dati dello studio di Fase III OlympiA ha dimostrato miglioramenti prolungati e clinicamente rilevanti della sopravvivenza globale (OS), della sopravvivenza libera da malattia invasiva (IDFS) e della sopravvivenza libera da malattia a distanza (DDFS) in pazienti con tumore della mammella in stadio precoce negativo per HER2, ad alto ... (Continua)

13/12/2024 10:47:00 Intervento indicato nelle giovani donne con mutazione

Cancro al seno e Brca, utile l’asportazione
L’intervento di asportazione del seno e delle ovaie è seriamente da considerare nel caso di giovani donne che presentano una mutazione dei geni Brca che le rende più suscettibili allo sviluppo del cancro.
«Ci sono voluti anni di ricerche per comprendere le strategie di prevenzione utili per le persone sane, ma portatrici delle mutazioni BRCA (che espongono a rischio maggiore di cancro alla mammella, ovaio, prostata e pancreas) - spiega Matteo Lambertini, Professore Associato e Oncologo ... (Continua)

21/10/2024 11:40:00 Effetto preventivo dell’abbinamento di farmaci

Nuovo approccio combinato per il tumore del seno
L’Istituto Europeo di Oncologia è il centro coordinatore di TOLERANT, uno degli studi più innovativi sull’effetto combinato di farmaci e cambiamenti di stile di vita (dieta e attività fisica) nella prevenzione del tumore del seno. TOLERANT (acronimo per Low dose TamOxifen and Lifestyle changes for bReast cANcer prevenTion) è inoltre il primo progetto clinico sulla riduzione del rischio di tumore mammario finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), un dato che conferma ... (Continua)

15/10/2024 10:10:00 Può individuare i pazienti che traggono benefici da una terapia sperimentale

Cancro al colon, un algoritmo prevede la risposta ai farmaci
Grazie a un nuovo algoritmo è possibile individuare i pazienti affetti da tumore al colon che ricevono benefici da una nuova terapia sperimentale. L’algoritmo è stato sviluppato dai ricercatori dell’Irccs Candiolo e dell’Ifom di Milano e potrebbe identificare i casi in cui i pazienti beneficiano della terapia con inibitori di Parp, una proteina che ripara il Dna delle cellule tumorali già approvata per altre forme di cancro.
In studi precedenti gli inibitori di Parp si mostrano efficaci in ... (Continua)

16/09/2024 12:00:00 La potenzialità di alcuni farmaci già in uso

Come sfruttare le vulnerabilità del cancro per nuove terapie
Il gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Stefano Santaguida – group leader del Laboratorio di integrità genomica all’Istituto Europeo di Oncologia e Professore di Biologia Molecolare all’Università Statale di Milano – ha scoperto che due classi di farmaci anticancro, già in uso in clinica, sono in grado di interferire con l’aneuploidia. Quest’ultima è una caratteristica genetica comune nelle cellule tumorali, che hanno spesso un numero di cromosomi diverso da quello tipico delle cellule ... (Continua)

25/03/2024 12:50:00 Modifiche su diagnosi e gestione del tumore

Nuove linee guida per il cancro al seno
Dagli esperti britannici del National Institute for Health and Care Excellence (NICE) arrivano nuove linee guida per la diagnosi e la gestione del cancro al seno precoce e localmente avanzato.
Il documento evidenzia modifiche importanti per la chirurgia conservativa del seno, la radioterapia con frazionamento della dose per la radioterapia a fasci esterni e le direttive sulla mobilità di braccia e spalle.
Confermata l’importanza di valutazioni preoperatorie approfondite, ma viene ... (Continua)

07/03/2024 17:20:00 Intervento più sicuro per l’ipertrofia del collo vescicale

Prostata, nuova tecnica per preservare l’eiaculazione
Nuovi strumenti diagnostici, terapeutici e chirurgici sono pronti a rivoluzionare gli interventi sul tumore alla prostata. Non solo: un cambiamento radicale è previsto per l’ipertrofia del collo vescicale, una patologia che colpisce spesso una popolazione in età giovane, tra il 20 e i 50 anni. Gli approcci terapeutici fin qui disponibili mettevano a rischio l’eiaculazione del paziente, con riflessi anche psicologici; una nuova tecnica, invece, permetterà di conservare anche la capacità ... (Continua)

  1|2|3|4|5|6|7|8

Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale