|
ARTICOLI
TROVATI : 100
|
Risultati da 81 a 90 DI 100
|
16/11/2023 11:10:00 Una proteina ingegnerizzata sembra in grado di potenziarla |
La proteina che accende la memoria
Un team di scienziati italiani ha modificato geneticamente una molecola normalmente attiva nel cervello e con un ruolo chiave nella memoria. I ricercatori della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS hanno operato modifiche alla proteina LIMK1, cui è stato aggiunto un “interruttore molecolare” che la accende in risposta alla somministrazione di un farmaco, la rapamicina, alla quale si guarda già con ... (Continua)
|
30/10/2023 11:20:00 La modulazione della flora batterica può avere efficacia terapeutica |
Se il microbiota diventa uno strumento terapeutico
Nell’attuale momento storico stiamo assistendo al passaggio da studi puramente osservazionali sul microbiota a un nuovo approccio incentrato sull’analisi dei meccanismi d’azione della flora batterica e dei possibili effetti della sua modulazione sulla malattia. Pertanto, il microbiota e la sua capacità di influire sulla salute dell’organismo possono iniziare a essere inquadrati in una vera prospettiva terapeutica. È questa la ‘’rivoluzione’’ al centro del congresso “Microbiota Revolution 2023. ... (Continua)
|
26/10/2023 17:30:00 Studio evidenzia una base molecolare comune |
Studiare l’invecchiamento per colpire la Sla
L'invecchiamento è l’insieme dei cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l'avanzare dell'età aumentando il rischio di malattie e morte. Questi cambiamenti seguono una sequenza programmata comune e sono principalmente caratterizzati dal deterioramento delle funzioni cognitive e dal declino delle capacità locomotorie. Tali manifestazioni coincidono con i sintomi delle malattie neurodegenerative, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), l'Alzheimer e il Parkinson, ... (Continua)
|
16/10/2023 10:51:00 Il consumo di alimenti trasformati aumenta il rischio della malattia |
Il cibo spazzatura causa depressione
Consumare quantità esagerate di alimenti trasformati, il cosiddetto cibo spazzatura, può comportare l’aumento del rischio di depressione. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama da un team della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital di Boston Lo studio ha preso in esame i dati del Nurses’ Health Study II per un campione di 31.712 donne fra 42 e 62 anni senza diagnosi iniziale di depressione. La loro dieta è stata valutata utilizzando questionari di frequenza alimentare ... (Continua)
|
13/10/2023 12:30:00 Mappati i 200 miliardi di cellule presenti |
L’atlante del cervello umano
86 miliardi di neuroni e altri 100 miliardi di cellule di 3.000 tipi diversi. Questo l’incredibile resoconto fornito dai ricercatori del progetto Brain Initative, enorme progetto coordinato dall’Istituto di Sanità americano Nih che coinvolge tantissimi centri di ricerca in tutto il mondo con lo scopo di migliorare la comprensione dei meccanismi del cervello. I dati sono stati presentati in ben 21 ricerche pubblicate sulle riviste Science, Science Advances e Science Translational ... (Continua)
|
12/10/2023 16:40:00 Rischio ridotto di demenza per chi rimane attivo |
Lo sport ripulisce il cervello
Vivere in maniera salutare conviene. Uno studio dell’Università di Copenaghen mostra che le persone che fanno sport riescono a preservare meglio delle altre la funzionalità dei vasi sanguigni, proteggendo così il cervello dalla demenza. A confermarlo è la ricercatrice Stephanie Holstein-Ronsbo, che ha condotto lo studio pubblicato su Nature Neuroscience: "Quando, ad esempio, fai esercizio fisico e mantieni una dieta sana, i vasi sanguigni mantengono la loro elasticità. Questo significa che ... (Continua)
|
12/10/2023 14:34:11 Come sfuggire alle sostanze chimiche più pericolose |
5 consigli per tenersi alla larga dagli xenobiotici
Le sostanze chimiche minacciano sempre di più la nostra salute. A confermarlo sono gli esperti della Società Italiana di Biochimica Clinica (Sibioc), che si sono riuniti all’Ospedale Maggiore della Carità di Novara per fare il punto della situazione: "Siamo sempre più esposti ad agenti esterni, come igienizzanti, profumi, detersivi, cosmetici, conservanti e additivi alimentari, ma, banalmente anche candele profumate, incensi, deodoranti. Sostanze chimiche, sconosciute al nostro organismo, che ... (Continua)
|
10/10/2023 11:40:00 Probabilità più alte anche per chi soffre di stress |
La depressione aumenta il rischio di Alzheimer
Lo stress e la depressione possono aumentare il rischio di insorgenza dell’Alzheimer o di un lieve decadimento cognitivo. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Alzheimer’s Research & Therapy da un team del Karolinska Institutet di Stoccolma. Lo studio ha preso in esame 1.362.548 persone con diagnosi di esaurimento indotto da stress, depressione o entrambi i disturbi fra il 2012 e il 2013. Il campione, fra i 18 e i 65 anni, è stato seguito fra il 2014 e il 2022. L’esaurimento da ... (Continua)
|
05/10/2023 10:45:00 Salute del cervello e dell’intestino sempre più legate |
Problemi intestinali come spia del Parkinson
Soffrire di problemi intestinali può comportare un aumento del rischio di insorgenza del Parkinson. A dirlo è una ricerca pubblicata su Gut secondo cui stitichezza e sindrome del colon irritabile potrebbero essere dei segnali di predisposizione alla malattia neurodegenerativa. Lo studio ha analizzato i dati medici di 24.624 persone con Parkinson, mettendoli a confronto con quelli di persone con Alzheimer, emorragie cerebrali o coaguli e cervelli sani. È così emerso che le persone con ... (Continua)
|
03/10/2023 10:10:00 Fattore di rischio indipendente da altri |
La solitudine aumenta il rischio di Parkinson
Essere soli aumenta il rischio di soffrire di Parkinson. Lo rivela uno studio pubblicato su Jama Neurology da un team del Florida State University College of Medicine di Tallahassee guidato da Antonio Terracciano. Secondo lo studio, la solitudine sarebbe un fattore di rischio indipendente da altri come la depressione o la predisposizione ereditaria alla malattia. In passato, la solitudine è stata associata anche ad altre malattie, fra cui l’Alzheimer. Gli scienziati hanno analizzato i ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|