|
ARTICOLI
TROVATI : 120
|
Risultati da 91 a 100 DI 120
|
25/11/2008 15:31:12 |
Nuovo studio sul disturbo post-ictus
Un importante tassello scientifico che si aggiunge al mosaico di conoscenze sull'aprassia, frequente e tipico disturbo conseguente ad un ictus, che causa l'incapacità di compiere gesti e azioni già appresi e ben conosciuti, pur conservando inalterate le capacità intellettive e linguistiche. Ricercatori italiani dell'Irccs Fondazione Santa Lucia e dell'università La Sapienza di Roma hanno appena concluso un'indagine scientifica che rivela nuovi aspetti di questa problematica. Finora si ... (Continua)
|
30/06/2008 |
Sordità improvvisa probabile spia di ictus
Una improvvisa perdita dell'udito potrebbe essere un campanello di allarme che precede l'insorgenza dell'ictus, anche di alcuni anni.
Un gruppo di ricercatori dell'Universita' di Taipei (Taiwan) ha condotto uno studio pubblicato sulla rivista Stroke. Lo studio ha avuto la durata di 5 anni ed è stato eseguito su 1423 pazienti ricoverati in ospedali per una perdita improvvisa dell'udito. I dati di queste persone sono stati confrontati con qualli di altri 5692 che invece erano stati operati ... (Continua)
|
29/02/2008 |
Svegliare le staminali per riattivare l'udito
Riattivare le cellule staminali già presenti, ma “addormentate“, dell’orecchio interno attraverso altre cellule della stessa famiglia portate dall’esterno grazie a nanomolecole. Non è fantascienza ma il frutto di alcune sperimentazioni già in atto. L’obiettivo è ripristinare le funzioni uditive perdute avvalendosi di cellule già presenti nell’orecchio, ma che hanno bisogno di uno stimolo per attivarsi. Un campo che vede in prima linea anche il nostro Paese. Di genetica, nanotecnologie e moderne ... (Continua)
|
28/02/2008 |
Tutto sull'ipoacusia
Si definisce "ipoacusìa" un deterioramento della capacità uditiva. Chi ne soffre ha una ridotta percezione dei suoni, in molti casi difficoltà nelle conversazioni e fatica a capire le parole, specie se pronunciate a basso livello, ancora di più in presenza di rumore.
Sordità è il termine generico per definire una qualsiasi riduzione della capacità uditiva. Involontariamente, il potere evocativo di questa parola fa correre la nostra mente ai cornetti acustici di vittoriana memoria o a ... (Continua)
|
22/02/2008 |
Trattamento microchirurgico dell’ Acufene
Il problema dell’acufene (fischio, ronzio incessante o pulsante all’orecchio) può rendere difficoltosa la vita giornaliera e le prestazioni di chi ne è affetto, disturbandolo incessantemente.
Pur nella variabilità dei risultati della letteratura esaminata, la microdecompressione vascolare del nervo acustico è estremamente incoraggiante quale metodo microchururgico diretto sul nervo acustico, naturalmente in casi selezionati. I principali dati e le percentuali di successo, nonchè ... (Continua)
|
15/02/2008 |
Attenti ai prodotti d'igiene per le orecchie
Un’indagine condotta dai ricercatori del Montreal Children’s Hospital dimostra come alcuni emollienti per il cerume delle orecchie venduti senza bisogno di ricetta medica possono causare infiammazioni severe e danni al timpano e all’orecchio interiore. Il risultato dello studio, pubblicato su The Laryngoscope, suggerisce come l’uso di certi trattamenti debba essere assolutamente scoraggiato.
“Poiché molti di questi prodotti per la dispersione del cerume sono direttamente disponibili ... (Continua)
|
07/12/2007 |
Metodo Lidcombe per la balbuzie
La balbuzie è un problema che colpisce un bimbo su 20 tra i 2 e i 4 anni e nell'80% dei casi si risolve da sola. Per questo spesso i genitori sono indecisi se intervenire subito, oppure aspettare e vedere se il bambino guarisce da solo.
Per i ricercatori dell'università di Sidney è sempre meglio intervenire piuttosto che aspettare.
Durante il loro studio hanno seguito 54 bambini dai 3 ai 6 anni, sottoponendo la metà di loro al metodo Lidcombe, una tecnica comportamentale ideata in ... (Continua)
|
05/04/2007 |
Laser ad eccimeri per vederci chiaro
Per tante persone gli occhiali sono diventati al giorno d’oggi un oggetto fashion e di riconoscimento, ma per altrettante persone che sono costrette a portarli, sono una vera e propria schiavitù.
La soluzione per vederci chiaro senza ricorrere ad occhiali o lenti a contatto è la chirurgia refrattiva. Non facciamoci intimorire dalla parola “chirurgia” perché le nuove tecniche e i nuovissimi laser permettono di arrivare ad ottimi risultati senza essere invasivi o fastidiosi per i pazienti. ... (Continua)
|
15/06/2006 |
Una compressa al mese contro l’osteoporosi
Osteoporosi, basta una pillola al mese per non pensarci più. E il sesso debole non sarà più sesso fragile. La “terapia una volta al mese”, ibandronato, è una buona notizia per quattro milioni di italiane in menopausa che, entrate nel tunnel dell’osteoporosi, ogni giorno rischiano una frattura. Una terapia comoda, che non complica la vita, bastano 12 compresse l’anno; sicura nel senso di ben tollerabile; ed efficace perché riduce in maniera significativa, del 62 per cento, il rischio di nuove ... (Continua)
|
09/05/2006 |
Un computer nell’orecchio e recuperi l’udito
Un microprocessore grande tre millimetri applicato all'esterno della coclea, nell'orecchio medio, può ridurre di almeno il 50% un danno uditivo medio- grave dell'ordine di 70-80 decibel . La relativa tecnica operatoria, messa a punto dal professor Vittorio Colletti presso la Clinica otorinolaringoiatrica di Verona è stata sperimentata con ottimi risultati. ''La grande novità - ha spiegato Dragonetti dell'Ospedale San Giuseppe di Milano - è che con questa tecnica non è più necessario forare ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12
|