|
ARTICOLI
TROVATI : 121
|
Risultati da 71 a 80 DI 121
|
19/05/2011 Scoperto un nesso fra l'uso del farmaco e la perdita di udito |
Problemi di udito per chi usa Viagra
La pillola blu più famosa al mondo potrebbe avere conseguenze spiacevoli sull'udito. È quanto emerso da una ricerca dell'Università dell'Alabama che svela un possibile legame di causa ed effetto fra il Viagra e una possibile sordità.
Lo stesso effetto si produrrebbe anche con altri farmaci simili, come il Cialis o il Levitra, ma in percentuali ridotte. L'autore della ricerca, Gerald McGwin, ha analizzato i dati di più di 11.000 uomini, raccolti nel Medical Expenditure Panel Survey, un ... (Continua)
|
03/05/2011 Una pulizia scorretta può provocare danni all'udito |
Possibili danni all'orecchio dai cotton fioc
Uno studio dimostra in maniera scientifica la correlazione fra un uso scorretto dei cotton fioc e l'incidenza di perforazioni del timpano. Si tratta di un lavoro presentato a un convegno di otorinolaringoiatri che si è tenuto a Chiacago, negli Stati Uniti.
Un team di ricercatori dell'Henry Ford Hospital di Detroit coordinati da Ilaaf Darrat ha analizzato più di 1500 pazienti reduci da una diagnosi di perforazione del timpano e curati presso la propria struttura ospedaliera dal 2001 al ... (Continua)
|
14/04/2011 Decifrare le sinapsi per capire meglio il funzionamento della nostra mente |
La mappatura del cervello è vicina
Un team di ricercatori finanziati dall'Unione Europea ha sviluppato una tecnica innovativa in grado, per la prima volta, di mappare le connessioni e le funzioni delle cellule nervose nel cervello. Si avvicina così la possibilità di mettere a punto un modello computerizzato del cervello.
Lo studio, pubblicato su Nature, è stato condotto da un gruppo di neuroscienziati dello University College di Londra (UCL). Secondo le stime ci sarebbero 100 milioni di cellule nervose ("neuroni") nel ... (Continua)
|
21/03/2011 Il giusto riposo è fondamentale per la memorizzazione |
Il sonno utile a riorganizzare le idee
Sbaglia chi ritiene sprecate le ore dedicate al sonno e sottratte all’attività diurna. Anzi, per assicurarsi un cervello sempre giovane bisogna ricordare l'importanza di un giusto riposo, perché il sonno è alleato della memoria. Per stimolare questa funzione cognitiva e mantenere agile e scattante il cervello a lungo, i neuropsicologi raccomandano soprattutto un numero adeguato di ore di sonno che coadiuva il meccanismo dei ricordi, come precisa il dottor Giuseppe Alfredo Iannoccari, ... (Continua)
|
14/03/2011 La spinometria non usa i raggi X |
Nuovo metodo di diagnosi posturale, con luce normale
Lombalgia, cervicalgia o più in generale mal di schiena. Chi non ha mai avuto a che fare con questi problemi? Spesso sono il risultato di difetti di postura. Ma cos’è la postura? Risponde il prof. Giuseppe Amabile, professore ordinario e primario di Neurologia dell’Università Sapienza di Roma. “La postura è l’assetto che assume l’organismo, nelle sue diverse parti, all’interno dello spazio, in funzione della situazione gravitaria. È il risultato di molteplici fattori: stimoli esterni, ... (Continua)
|
03/03/2011 Sono i compiti che proponiamo a definire le regioni cerebrali |
Il cervello è stimolato dalle funzioni e non dai sensi
La porzione del cervello responsabile della lettura visiva non richiede affatto la visione, secondo una nuova ricerca. Gli scienziati sono giunti a questa conclusione dopo che studi di brain imaging di non vedenti mentre leggono le parole in caratteri Braille hanno rivelato attività cerebrale proprio in quella parte del cervello che si accende quando leggono le persone vedenti.
La scoperta mette in dubbio la nozione da manuale secondo la quale il cervello è diviso in regioni specializzate ... (Continua)
|
10/02/2011 In un volume e in rete il più grande database mondiale |
Malattie rare, Orphanet e un nuovo laboratorio
È il più grande database sulle malattie rare esistente al mondo. Si chiama Orphanet e si occupa delle 8000 patologie che colpiscono nel complesso circa l'8 per cento della popolazione europea, nella maggior parte dei casi bambini.
Il progetto, nato in Francia nel 1997, è il frutto del lavoro di oltre 12 mila ricercatori e specialisti di 38 paesi diversi fra cui l'Italia, dove a ospitare la sede è l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, “una delle eccellenze pediatriche italiane che ha ... (Continua)
|
24/01/2011 Ricerca apre però la via per nuovi tipi di vaccini infantili |
Un virus causa la perdita di udito nei neonati
La sordità infantile potrebbe essere causata da un virus contratto dalla madre durante la gravidanza. È quanto afferma uno studio pubblicato sugli Archivi di Otolaringologia, secondo cui la perdita di udito che colpisce una certa percentuale di neonati ogni anno sarebbe associata alla presenza del citomegalovirus (Cmv), un virus di cui la madre potrebbe essere portatrice sana inconsapevole.
Ciononostante, una ricerca belga sottolinea anche la capacità dei feti di auto-proteggersi fin dal ... (Continua)
|
12/01/2011 Il tinnito prodotto da una disfunzione cerebrale |
Acufeni, la spiegazione dal sistema limbico
Sono tante le persone affette da questo disturbo non grave, ma che riduce la qualità della vita con la presenza di un ronzio pressoché costante nelle orecchie. Stiamo parlando del tinnito, o acufene, una patologia al momento incurabile se non attraverso una terapia volta alla riduzione del danno, ovvero a ignorare il rumore a livello psicologico. Alcuni pazienti mostrano miglioramenti grazie all'ausilio di antidepressivi.
Gli acufeni sono causati da una perdita di sensibilità dell'udito a ... (Continua)
|
05/01/2011 Il rumore prodotto da una spider mette a rischio l'udito di chi la guida |
Per l'udito meglio un'utilitaria
Chi non ha la possibilità di guidare macchine sportive potrà trovare motivo di consolazione nell'originale studio portato a termine da alcuni ricercatori dell'Università di Saint Louis, nello stato americano del Missouri.
Secondo gli esiti dello studio pubblicato sulla rivista specializzata Journal of Laryngology and Otology, guidare a lungo una macchina scoperta aumenta il rischio di diventare sordi a causa del rumore percepito durante il tragitto, superiore ai limiti consentiti anche se ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13
|