Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 121
|
Risultati da 111 a 120 DI 121
|
03/09/2004 |
Musica troppo forte può causare il pneumotorace
Ascoltare musica troppo potente può danneggiare non solo l'udito ma anche i polmoni.
A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista medica Thorax che descrive i casi di 4 giovani con collasso polmonare – in termini medici pneumotorace – i cui polmoni sembrano essere stati letteralmente colpiti dalla musica. Tre dei 4 ragazzi si trovavano ad assistere ad un concerto oppure in un locale da ballo, mentre il quarto si trovava nella sua macchina quando è stato investito da un'onda sonora di ... (Continua)
|
25/03/2004 |
Dubbi sui coni per la pulizia dell’orecchio
Per la pulizia dell’orecchio si è riscoperto un rimedio antico che consente la mellificazione del cerume in eccesso e l’espulsione. Il metodo agisce secondo il principio dell’"effetto camino", vale a dire una depressione creata da un cono in tessuto e impregnato di cera d’api che, bruciando esternamente per alcuni minuti, risucchia al suo interno il cerume depositato in profondità, nel condotto uditivo.
La pratica viene fatta risalire al Tibet antico, alla Cina, all'antico Egitto, ... (Continua)
|
23/03/2004 |
Scoperto uno dei geni legati alla sordità ereditaria
Per quanto riguarda lo studio dell'origine genetica della sordità ereditaria è il caso di dire che un gene tira l'altro.
L’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli fa ancora una volta centro con la scoperta di un altro gene coinvolto nella perdita dell’udito.
Il quadro dei protagonisti e dei meccanismi molecolari responsabili della sordità ereditaria si fa sempre più completo grazie alla ricerca Telethon. Viene infatti da un gruppo di ricercatori del TIGEM (Istituto ... (Continua)
|
16/03/2004 |
Il consumo cronico di alcol può ridurre la capacità uditiva
Secondo un nuovo studio tedesco, bere alcol può causare una lieve perdita della capacità uditiva.
Mentre alcuni studi hanno indicato che bere moderatamente può ridurre il rischio di malattie cardiache, l’uso eccessivo di alcol può danneggiare il fegato e il cervello ed aumentare il rischio di essere colpiti da determinate forme di cancro.
L’importanza di questo nuovo studio, se confermato, risiede nel fatto che la perdita della capacità uditiva è causata anche da un ... (Continua)
|
03/09/2003 |
Dalle staminali nuove speranze contro la sordità
Scoperte nell'orecchio interno cellule staminali in grado di differenziarsi nelle cellule da cui dipende la percezione dei suoni. Si tratta di una nuova speranza per la lotta contro la sordità dovuta a cause genetiche, chimiche od ambientali come nel caso di esposizione a rumori molto forti.
Le cellule, definite pluripotenti, sono state individuate nell'area utricolare, quella da cui dipende il mantenimento dell'equilibri.
Lo studio statunitense che ha avuto il merito di ... (Continua)
|
29/04/2003 |
Scoperto il gene responsabile della sordità senile
Ricercatori americani hanno identificato un gene 'chiave' per spiegare la progressiva perdita dell'udito che avviene con l'eta'. Lo studio, condotto sui topi, e' pubblicato nel numero di maggio di 'Nature Cell Biology', e ha ''importanti implicazioni per il trattamento della sordita' umana''. Con gli anni, ricordano i ricercatori dell'House Ear Institute di Los Angeles, aumentano per molte persone le probabilita'
di perdere almeno in parte l'udito, per cause ambientali o genetiche. Spesso a ... (Continua)
|
24/04/2003 |
Attenzione ad esporre i bambini ai rumori
Il rumore ambientale danneggia lo sviluppo delle aree cerebrali durante la giovinezza. L'esperimento è stato condotto nei ratti ma, secondo uno studio statunitense pubblicato su 'Science', i suoi risultati potrebbero riguardare anche i bambini che sempre di piu', nelle grandi citta', sono esposti a un continuo 'sottofondo' rumoroso. I ricercatori suggeriscono che questo potrebbe spiegare perche', negli ultimi decenni, sono cosi' aumentati i bambini che hanno difficolta' di udito e di ... (Continua)
|
10/02/2003 |
Una terapia ormonale previene il parto prematuro
Una terapia ormonale a base di progesterone, durante la gravidanza, sarebbe in grado di prevenire il parto prematuro nelle donne ad alto rischio. La novita' arriva da uno studio condotto dagli specialisti della Wake Forest University di Wiston-Salem, nel North Carolina, presentato durante il meeting annuale della Societa' americana di medicina materno-fetale in corso a San Francisco, in California.
Il progesterone e' un ormone prodotto naturalmente dalle ovaie: trasforma le pareti ... (Continua)
|
29/07/2002 |
Natura genetica dell'otosclerosi
Scoperto il gene responsabile dell'anchilosi della staffa, una forma di sordità che difficilmente migliora con un'intervento chirurgico. Autori della scoperta sono ricercatori statunitensi, che pubblicano i risultati del loro studio sul 'Journal of Human Genetics'. Oltre al valore scientifico, la ricerca aiuterà a fare maggiore chiarezza su questa forma di sordità, finora spesso confusa con l'otosclerosi, patologia invece operabile. L'individuazione del gene fa sì che d'ora in poi si consulti, ... (Continua)
|
12/02/2002 |
Clonazione: difetti emergono 'dopo'
Come tutti ricordano, la pecora Dolly - la "madre" di tutte le clonazioni animali - ha subito l'incedere del tempo in modo tanto incredibile quanto reale: il suo invecchiamento precoce è stato infatti il primo caso di 'senilità pecorina' di cui il mondo abbia mai udito.
Giovani sempre, dunque? Non pare proprio. La clonazione ha tanti di questi problemi che non sembra aver ancora assicurata (e speriamo che non l'assicuri mai) l'eterna giovinezza di faustiana memoria. Ecco perché gli ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13
|
|
|