Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 80
|
Risultati da 71 a 80 DI 80
|
16/02/2005 |
Quei rumori nella testa. L'acufene ora si può operare
Verrà effettuato il primo intervento in Italia contro l'acufene, un disturbo che costringe chi ne è colpito a sentire di continuo rumori, fischi, fruscii fastidiosi nella testa. Un disturbo fortemente invalidante che può colpire chi soffre di acufene. Detto anche “tinnitus” è la percezione uditiva di rumore in assenza di sorgenti sonore esterne e può essere generato da una lesione dell’organo del corti, del nervo uditivo e, più raramente, da lesioni della corteccia cerebrale. A Siena si ... (Continua)
|
14/12/2004 |
C'è un legame tra l'emicrania e il rischio ictus?
Ricercatori canadesi stanno tentando di dimostrare se le persone che soffrono di emicrania rischiano maggiormente di subire eventi cerebrovascolari, in altre parole l'ictus.
I ricercatori affermano che questo rischio c'è ed è particolarmente elevato nelle donne che assumono la pillola contraccettiva, e ciò significa che le donne che soffrono di emicrania non dovrebbero probabilmente assumere la pillola, almeno stando al parere di alcuni specialisti.
Lo studio, pubblicato ... (Continua)
|
11/10/2004 |
Le regole per una camera da letto amica della salute
La camera che ci ospita per una parte non trascurabile della nostra vita è anche la casa ideale per i microbi. Materasso, moquette, tende, tappezzerie sono il nido ideale per microrganismi come acari, batteri, muffe.
Due regole d'oro per una camera da letto più salubre sono: regolare il riscaldamento in modo tale che la temperatura non superi i 18-19 gradi, e areare la stanza per bene ogni mattina.
Durante il sonno, infatti, tutti noi emettiamo con la respirazione vapore acqueo e ... (Continua)
|
06/10/2004 Come scoprire l'apnea notturna |
Sbadigliare e russare possibili segnali di apnea notturna
Chi sbadiglia durante il giorno, è vittima di sonnolenza alla guida o russa potreste essere uno dei milioni di persone che hanno un'apnea notturna non diagnosticata. L'apnea notturna deve preoccupare non tanto per la cattiva qualità del sonno che induce e per la relativa sonnolenza e stanchezza diurna, ma per la potenziale pericolosità a livello cardiovascolare.
L'apnea notturna, che sarà oggetto negli Stati Uniti di un programma di diagnosi a domicilio per gli anziani e i disabili, ... (Continua)
|
16/03/2004 |
Il consumo cronico di alcol può ridurre la capacità uditiva
Secondo un nuovo studio tedesco, bere alcol può causare una lieve perdita della capacità uditiva.
Mentre alcuni studi hanno indicato che bere moderatamente può ridurre il rischio di malattie cardiache, l’uso eccessivo di alcol può danneggiare il fegato e il cervello ed aumentare il rischio di essere colpiti da determinate forme di cancro.
L’importanza di questo nuovo studio, se confermato, risiede nel fatto che la perdita della capacità uditiva è causata anche da un ... (Continua)
|
24/04/2003 |
Attenzione ad esporre i bambini ai rumori
Il rumore ambientale danneggia lo sviluppo delle aree cerebrali durante la giovinezza. L'esperimento è stato condotto nei ratti ma, secondo uno studio statunitense pubblicato su 'Science', i suoi risultati potrebbero riguardare anche i bambini che sempre di piu', nelle grandi citta', sono esposti a un continuo 'sottofondo' rumoroso. I ricercatori suggeriscono che questo potrebbe spiegare perche', negli ultimi decenni, sono cosi' aumentati i bambini che hanno difficolta' di udito e di ... (Continua)
|
20/12/2001 |
Le malattie della tiroide
Trattiamo di una ghiandola endocrina (significa "a secrezione interna") che si trova nel collo, sotto il "pomo di Adamo"). Essa assume rapporti laterali col muscolo sternocleidomastoideo e con le carotidi, posteriormente col nervo laringeo-ricorrente, con la trachea e con l’esofago.
La ghiandola produce ormoni, la tiroxina (T4) e la triodotironina (T3), per il 65% costituiti da iodio. L’assunzione giornaliera dello iodio è fondamentale per la costituzione degli ormoni; nelle zone dove ... (Continua)
|
20/11/2001 |
La meditazione orientale
La meditazione orientale è salutare per la nostra mente. Oltre ad essere il più antico metodo di sviluppo della consapevolezza, è anche una pratica assai rilassante: manager di successo e famosi artisti l’hanno scelta come parte integrante del loro modo di essere, poiché procura - tra l’altro - la conoscenza del giusto atteggiamento da osservare nella vita. Un atteggiamento di non coinvolgimento e obiettività che risveglia la fiducia in chi ci sta accanto.
Il contributo offertoci dal ... (Continua)
|
16/10/2001 |
Neuralterapia
Terapia ben tollerata e senza effetti collaterali, e che può benissimo associarsi ad ogni tipo di cura.
E' oggi noto che la salute “derivi” dal Sistema nervoso autonomo: quando questo versa in ottime condizioni, anche la nostra salute è, complessivamente, in ottime condizioni. Qualunque errore a livello di S.n.a. comporta l’alterazione dei meccanismi di regolazione e quindi la malattia.
Inoltre il sistema nervoso è attraversato da un continuo flusso di informazioni: informazioni ... (Continua)
|
16/03/2001 |
Rischi alla salute per chi lavora con i videoterminali
Con il decreto interministeriale del 2 ottobre 2000, emanato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministero della Sanità, sono state definite le linee guida d'uso dei videoterminali, per garantire che questi apparecchi ormai indispensabili alla vita sociale e lavorativa, non diventino fonte essi stessi di patologia per chi li utilizza. Che patologie possiamo aspettarci dall'uso frequente di un videoterminale? Innanzi tutto, per uso frequente si intende un ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8
|
|
|