|
ARTICOLI
TROVATI : 98
|
Risultati da 61 a 70 DI 98
|
25/05/2010 10:40:02 Ricerca israeliana evidenzia un legame fra le due patologie |
Celiachia e psoriasi, un nesso
Psoriasi e celiachia potrebbero essere accomunate da aspetti in comune. È quanto riferisce uno studio condotto da alcuni ricercatori israeliani che hanno analizzato i dati di migliaia di pazienti, pubblicando i risultati sul British Journal of Dermatology. In passato, si era ipotizzato il collegamento possibile fra la psoriasi e malattie su base immunitaria come appunto il morbo celiaco. Gli scienziati israeliani hanno esaminato i dati in possesso di Clalit, la principale organizzazione ... (Continua)
|
19/03/2010 Un tessuto rivoluzionario allevia i fastidi della dermatite cronica |
Psoriasi, un tessuto la mette fuori gioco
Un sogno ad occhi aperti per tutti coloro che soffrono di psoriasi. Nato dalla collaborazione fra Gruppo Lenzi e Unità Operativa di Dermatologia della Asl 4 diretta dal dott. Giovanni Lo Scocco, il nuovo tessuto è il primo al mondo a basarsi esclusivamente sulle esigenze dei tanti malati di psoriasi.
La psoriasi è la forma più diffusa di dermatite cronica e colpisce circa 2 milioni di persone solo in Italia, costringendole a un uso incessante di creme e unguenti per cercare di alleviare i ... (Continua)
|
21/10/2009 17:44:10 Lo afferma una ricerca internazionale guidata da genetisti italiani |
Due geni in meno predispongono alla psoriasi
Un grande passo avanti nella ricerca dei fattori genetici responsabili della psoriasi è stato compiuto in questi giorni dai genetisti italiani, il prof. Giuseppe Novelli e il dr. Emiliano Giardina, in collaborazione con ricercatori olandesi, spagnoli, inglesi e americani. La scoperta, di grande rilevanza scientifica, è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Genetics. Questo studio collaborativo ha permesso di identificare due nuovi geni, LCE3B ed LCE3C, determinanti nei meccanismi di ... (Continua)
|
29/09/2009 Diagnosi precoce di psoriasi dalle unghie |
L'unghia può dare l'allarme per la psoriasi
Un diagnosi tempestiva di psoriasi può consentire di curare meglio questa diffusa patologia della pelle. L'attenzione deve concentrarsi sulle unghie. Recenti studi indicano che, proprio qui, si possono manifestare i primi segnali anticipatori di alcune forme di psoriasi; segnali molto spesso ancora sottovalutati, non solo da parte dei dermatologi, ma anche dei medici di medicina generale, ma che invece potrebbero favorire una diagnosi precoce di questa malattia, con effetti terapeutici ancora ... (Continua)
|
08/06/2009 Quando la fotodermatosi rovina una bella giornata al sole |
Occhio all'allergia al sole
Attenti all'esposizione al sole se soffrite di fotodermatosi, l'allergia al sole. Quest'antipatica patologia rende intolleranti ai raggi solari e bastano pochi minuti d'esposizione per ritrovarsi la pelle coperta da vescicole e arrossata. Il problema riguarda soprattutto le giovani donne che hanno passato la pubertà (l'80 % dei pazienti), come ricorda, nel suo congresso annuale, la Società di Dermatologia medica (SIDeMaST). I medici segnalano che l'incidenza dell'allergia al sole è raddoppiata ... (Continua)
|
14/04/2009 |
I problemi della bella stagione per gli psoriasici
E’ tornata la bella stagione, si allungano le giornate e si ‘accorciano’ i vestiti. Braccia e gambe scoperte per andare incontro all’estate. Una buona notizia per tutti ma non per i malati di psoriasi, la malattia della pelle più diagnosticata dai dermatologi. Una malattia che segna il corpo ma ancora di più l’anima. Perché i segni della psoriasi sono immediatamente visibili e, il più delle volte, suscitano in chi li guarda disagio. E per chi li porta significa l’anticamera della depressione. ... (Continua)
|
25/03/2009 |
Sospeso il farmaco antipsoriasi Raptiva
L'Agenzia Europea dei Medicinali (Emea) ha raccomandato la sospensione dell'autorizzazione alla commercializzazione del farmaco biologico contro la psoriasi Raptiva (efalizumab), considerando che i rischi legati alla sua assunzione superino i benefici. Il Comitato per i Prodotti Medicinali per Uso Umano (Chmp) ha riesaminato il profilo beneficio-rischio del farmaco, su richiesta della Commissione Europea, e dopo aver ricevuto la segnalazione di gravi effetti avversi, tra cui tre casi di ... (Continua)
|
03/11/2008 |
Nuovo anticorpo monoclonale per artrite reumatoide
Alla luce dei risultati, presentati per la prima volta a Parigi, in relazione a un nuovo studio clinico di fase 3, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, i pazienti con artrite reumatoide (AR) da moderatamente a intensamente attiva, già trattati in precedenza con farmaci contro il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa), hanno manifestato miglioramenti significativi dei segni e sintomi della malattia, nonché della funzione fisica dopo essere stati sottoposti, ogni quattro ... (Continua)
|
22/09/2008 |
Etanercept e nuovi studi sulla psoriasi
Nuovi risultati confermano che un trattamento a base di etanercept, farmaco biologico commercializzato dalla casa farmaceutica Wyeth, migliora significativamente i sintomi fisici della psoriasi, ma anche la qualità di vita dei pazienti. Riducendo soprattutto i sintomi della depressione. E' quanto emerge dagli ultimi risultati dello studio 'Crystel', presentati a Parigi in occasione del 17esimo Congresso della Società europea di dermatologia e venereologia. Il farmaco è stato testato per un anno ... (Continua)
|
14/07/2008 |
Psoriasi, preferita la terapia intermittente
Due pazienti su tre si sono espressi a favore di un trattamento ad intermittenza piuttosto che continuativo nella cura della psoriasi. I dati arrivano da una ricerca europea condotta dall’agenzia Double Helix Development, che si è posta come obiettivo quello di verificare le preferenze dei pazienti sottoposti a trattamenti per la cura della psoriasi.
Al campione di intervistati è stato chiesto quale scenario avrebbero preferito tra una terapia intermittente, che prevedeva 3 mesi di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|