|
ARTICOLI
TROVATI : 571
|
Risultati da 1 a 10 DI 571
|
12/02/2016 15:18:00 Parametri migliori con un consumo moderato |
Il pesce allontana l'Alzheimer
Consumare pesce in maniera regolare seppur moderata è associato a una presenza inferiore di segni patologici della malattia di Alzheimer. A dirlo è una ricerca pubblicata su Jama dalla dott.ssa Martha Clare Morris del Rush University Medical Center di Chicago. Lo studio, realizzato su pazienti anziani deceduti, segnala inoltre che l'aumento dei livelli di mercurio dovuto al consumo di pesce non è correlato al grado di degenerazione cerebrale della malattia. Il campione era formato da 544 ... (Continua)
|
11/02/2016 11:27:00 Lo squilibrio energetico nelle cellule nervose è la chiave per nuove terapie |
Sclerosi multipla, alterato il metabolismo cellulare
Alla base della sclerosi multipla vi è una reazione autoimmune che, innescando un processo infiammatorio, porta alla perdita di mielina, la sostanza che riveste le fibre nervose e che facilita la trasmissione degli impulsi. Ma un ruolo importante nel determinare la gravità di questa patologia viene svolto anche da alterazioni del metabolismo energetico dei neuroni. Una ricerca dell’I.R.C.C.S. Neuromed, svolta in collaborazione con l’Università Tor Vergata, l’Università Politecnica delle ... (Continua)
|
10/02/2016 15:06:00 Tecnica punta ad insegnare ai neuroni a rispondere al placebo |
Curare il Parkinson con il placebo
Utilizzare il placebo come un vero e proprio farmaco. È l'idea di un gruppo di ricercatori dell'Università degli Studi di Torino e dell'Istituto Nazionale di Neuroscienze che ha dimostrato la possibilità di insegnare ai neuroni dei pazienti colpiti dalla malattia a rispondere al placebo. In tal modo, si potrebbe ridurre la quantità di farmaci assunta nel corso della giornata. Il prof. Fabrizio Benedetti, docente di Neurofisiologia e Fisiologia Umana presso l'ateneo torinese che ha guidato lo ... (Continua)
|
05/02/2016 14:24:00 Più difficili l'apprendimento e la gestione delle informazioni |
Mangiare la sera tardi compromette la memoria
Adottare orari spagnoli per la cena significa mettere a rischio la memoria. Lo dice uno studio dell'Università della California pubblicato su eLife che ha analizzato il legame intercorrente fra l'orario dei pasti e il suo effetto sulle capacità cognitive dell'individuo. Dawn Loh, uno degli autori dello studio condotto su modello animale, spiega: «La nostra ricerca ha fornito una prima conferma di come un consumo regolare dei pasti al momento sbagliato della giornata, ovvero nelle ore ... (Continua)
|
04/02/2016 16:40:00 Importanti scoperte messe a punto da un team di ricercatori americani |
Il ruolo del gene C4 nella schizofrenia
La ricerca sulla schizofrenia fa un grande passo in avanti grazie al lavoro di un team dello Stanley Center for Psychiatric Research del Broad Institute di Boston diretto da Steven A. McCarroll. Stando all'analisi pubblicata su Nature, nell'insorgenza del disturbo gioca un ruolo fondamentale la proteina C4 (Componente 4 del complemento), individuato grazie allo screening genetico di oltre 65mila persone e all'analisi su topi di laboratorio e sull'esame post-mortem di 700 campioni di ... (Continua)
|
29/01/2016 14:58:51 Evidenti già nelle primissime fasi dello sviluppo embrionale |
Sindrome di Rett, individuate alterazioni molecolari precoci
Un team di ricerca italiano ha individuato alcune alterazioni neuronali precoci in un modello animale della sindrome di Rett, una rara e devastante forma genetica di autismo. Lo studio è opera di scienziati dell’Unità di Ricerca presso Terzi dell’Istituto di Genetica e Biofisica “A. Buzzati Traverso”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IGB-CNR/NEUROMED), in collaborazione con altri istituti italiani e internazionali. La sindrome di Rett colpisce ... (Continua)
|
25/01/2016 Studio italiano svela i misteri dell'emicrania con e senza aura |
Il segreto del mal di testa in una foto
Un'immagine svela la natura dell'emicrania. È ciò che hanno ottenuto i ricercatori della Seconda Università di Napoli guidati da Alessandro Tessitore. Il gruppo di ricerca ha osservato le immagini del disturbo grazie alla risonanza magnetica funzionale, scoprendo le caratteristiche particolari di due forme apparentemente simili di emicrania, quella senza e quella con aura. Entrambe, infatti, si contraddistinguono per un preciso funzionamento delle aree cerebrali visive. Gioacchino Tedeschi, ... (Continua)
|
21/01/2016 14:22:00 Problemi di memoria e infiammazione, ma anche un aiuto alle cellule |
Zucchero e cervello, relazione pericolosa
Troppo zucchero manda in tilt le cellule cerebrali. A scoprirlo è uno studio dell'Università Cattolica di Roma, secondo cui concentrazioni elevate di zucchero impediscono alle staminali del cervello di riprodursi. Ciò si traduce in una degenerazione dei processi di apprendimento e memoria e in una riduzione di efficacia del sistema di riparazione dei danni cerebrali. Lo studio, pubblicato su Cell Reports, dimostra che gli animali sottoposti a una dieta ipocalorica, paragonabile a un regime ... (Continua)
|
18/01/2016 09:27:00 Iniziano i test negli Stati Uniti e in Italia |
Sindrome di Down curata dal Prozac
La sindrome di Down potrebbe aver trovato una cura, almeno in parte. Sulla rivista Mit Technology Review è apparsa la notizia dell'avvio a breve di una sperimentazione che verificherà l'efficacia della fluoxetina, il principio attivo del famoso antidepressivo Prozac. La sperimentazione verrà effettuata su bambini fra i 5 e i 10 anni, e secondo i ricercatori la fluoxetina dovrebbe contrastare il deterioramento dei neuroni causato dalla sindrome. Allo studio parteciperanno 21 donne incinte di ... (Continua)
|
15/01/2016 11:48:00 Nuove speranze per chi è colpito dal tumore che danneggia le vie ottiche |
Un collirio ripara i danni agli occhi prodotti dal glioma
Uno studio italiano mostra l'efficacia e la sicurezza del fattore di crescita NGF - quello scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini - per la cura dei danni visivi prodotti dal glioma. Lo studio è stato realizzato dai ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore presso il Policlinico A. Gemelli insieme ai colleghi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). La ricerca è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Brain e mostra gli incoraggianti risultati della sperimentazione ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58
|