|
ARTICOLI
TROVATI : 91
|
Risultati da 41 a 50 DI 91
|
16/07/2012 Il veleno degli imenotteri contiene sostanze con attività tossiche e irritanti |
Allergie al veleno degli insetti
Nidificano in luoghi soleggiati e asciutti, nelle grondaie, negli anfratti dei muri e sotto i tetti delle case, nelle cave degli alberi e sui rami degli arbusti; sono attratti dalla frutta zuccherina e dagli oggetti sgargianti. Si tratta degli imenotteri: api, vespe, gialloni e calabroni, che sotto il solleone possono diventare insidiosi nemici di chi, per hobby o lavoro, trascorre molto tempo all’aria aperta. E questo non solo per il fastidioso gonfiore, l’arrossamento e il lieve dolore che ... (Continua)
|
13/07/2012 Pareri contrastanti sull'utilizzo dei condizionatori per combattere l'afa |
Pregi e difetti dell'aria condizionata
Il fatto che la maggior parte degli studi che si concludono con un giudizio positivo sull'aria condizionata venga dagli Stati Uniti può far insorgere qualche sospetto. Nel paese in cui il concetto di temperatura naturale è sostanzialmente estraneo alla maggior parte dei cittadini per la maggior parte dell'anno, fioriscono ricerche che associano l'utilizzo dell'aria condizionata a una riduzione delle morti dovute a colpi di calore e a una più alta qualità dell'aria.
Altri studi ... (Continua)
|
31/05/2012 Un insetticida potrebbe abbattere il tasso di infezione |
La malattia di Chagas
È un insetticida l'ultima risposta alla propagazione del morbo di Chagas, malattia infettiva causata dal parassita Trypanosoma cruzi. Uno studio pubblicato su Science dimostra l'efficacia dell'insetticida Inesfly 5A IGR, notevolmente più alta rispetto ai pesticidi tradizionali.
La malattia di Chagas, o tripanosomosi americana, è una delle tante malattie legate alla povertà e per l’alto valore endemico viene costantemente monitorata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. In America ... (Continua)
|
25/05/2012 A rischio il miele artigianale e le conserve di frutta fatte in casa |
Infezioni alimentari, come difendersi
Arriva l’estate, momento di gioia per grandi e piccini: si sta più spesso all’aria aperta, si preferisce mangiare fuori casa e si organizzano viaggi ed escursioni. La stagione estiva, però, può riservare spiacevoli sorprese, legate soprattutto alle alte temperature e alle diverse abitudini alimentari. È proprio in questo periodo, infatti - sottolinea la Società Italiana di Infettivologia Pediatrica (SITIP) - che si registra un aumento delle infezioni alimentari, soprattutto nei bambini. ... (Continua)
|
04/05/2012 Pazienti resi ciechi dalla retinite pigmentosa vedono di nuovo |
Nuova sperimentazione per l'occhio bionico
La vista non sarà delle migliori, ma alla fine del tunnel comincia a intravedersi la luce. Arriva infatti la notizia di una nuovo test che riguarda il cosiddetto occhio bionico. Diversi prototipi sono in fase di sperimentazione, come ad esempio Argus, prodotto da un'azienda americana.
In questo caso, si tratta di un dispositivo simile messo a punto da un'azienda tedesca e sperimentato ora anche in Gran Bretagna. L'Università di Oxford ha infatti effettuato ... (Continua)
|
10/04/2012 17:13:13 Stimoli ambientali diversi sarebbero responsabili delle variazioni |
I ritmi circadiani non dipendono solo dalla luce
La Drosophila melanogaster è un tipico moscerino della frutta e viene utilizzato già da molto tempo per studiare i ritmi circadiani, ossia le variazioni durante il giorno di alcune sostanze endocrine dell’organismo, dal momento che la genetica sulla quale questi ritmi si basano è identica a partire dagli insetti fino all’essere umano. Una recentissima ricerca basata sulle correlazioni esistenti fra ritmi circadiani e i comportamenti di questo moscerino nel suo habitat naturale ha prodotto la ... (Continua)
|
28/02/2012 Identificato nel Dna dei mammiferi un nuovo ceppo |
Nuovo virus influenzale dai pipistrelli
Non solo maiali e polli, adesso bisogna preoccuparsi anche dei pipistrelli. Una ricerca americana pubblicata su Pnas ha evidenziato la presenza di un virus influenzale anche nel Dna di questi animali, sebbene non sia stata chiarita la possibilità di un contagio per l'uomo.
La scoperta è frutto del lavoro di un team della Molecular Virology and Vaccines Branch del Center for Disease Control and Prevention, diretto da Ruben Donis. Diversi ceppi influenzali sono già stati individuati in una ... (Continua)
|
31/01/2012 12:07:29 |
Punture di insetti
Punture di insetti
Vi sono insetti che pungono con l’apparato boccale, per prelevare il loro nutrimento, e altri che pungono con un pungiglione addominale, collegato con un apparato velenifero, a scopo difensivo; fanno parte del primo gruppo le zanzare e le mosche, mentre rientrano nel secondo api, vespe e calabroni. Normalmente sono proprio gli insetti appartenenti al secondo gruppo che provocano i maggiori problemi pungendo un essere umano. Il pungiglione delle api è dotato ... (Continua)
|
31/01/2012 12:05:35 |
Lesioni alla colonna vertebrale
Lesioni alla colonna vertebrale
Quando si riscontrano gravi lesioni al corpo è bene considerare anche la possibilità di danni alla colonna vertebrale. Questi danni si associano spesso alle lesioni alla testa, al collo e alla schiena. Inoltre non bisogna mai sottovalutare il coinvolgimento del midollo spinale quando si è di fronte a lesioni toraciche, addominali o pelviche.
Tipi e dinamica delle lesioni
Esistono diversi tipi di lesione alla colonna ... (Continua)
|
24/01/2012 09:48:34 Piacere intenso dimostrato da curiosa sperimentazione |
Sesso, le caviglie come nuovo punto G
È la caviglia la nuova frontiera della sessualità? Ne sembrano convinti alcuni ricercatori americani che hanno pubblicato un articolo sulle pagine del British Journal of Dermatology. Gli scienziati della Wake Forest School of Medicine del North Carolina hanno concluso che grattarsi le caviglie genera un piacere simile a quello sessuale. Per dimostrarlo, hanno indotto un prurito intenso su alcune zone del corpo – caviglia, avambraccio e schiena – servendosi di una pianta urticante. Hanno poi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10
|