|
ARTICOLI
TROVATI : 186
|
Risultati da 41 a 50 DI 186
|
28/07/2014 12:21:00 Leggere, dissetanti e nutrienti |
Frutta e verdura i jolly dell'estate
L'estate è la stagione in cui la natura ci mette a disposizione la più ampia scelta di prodotti ortofrutticoli. Frutta e verdura che ben si adatta alle esigenze dell'organismo in un periodo in cui, per le alte temperature esterne, è più facile sudare, disidratarsi e avvertire meno la fame. Per questo l'ortofrutta estiva ha caratteristiche diverse da quella autunnale ed invernale: più leggera, nutriente e con una maggior presenza di acqua, la frutta e verdura tipiche dell'estate gratificano il ... (Continua)
|
25/06/2014 14:54:40 Autorizzata la commercializzazione del farmaco |
Iluvien per l'edema maculare diabetico cronico
Il farmaco Iluvien per il trattamento dei disturbi della vista associati all'edema maculare diabetico cronico (DME) che non rispondono sufficientemente alle terapie esistenti è stato autorizzato dall'Agenzia Italiana del Farmaco. Designato in Italia come prodotto di Classe C, Iluvien sarà inizialmente disponibile a pagamento per i pazienti privati. Alimera sta cercando di ottenere dalle autorità di regolamentazione italiane una designazione di classe H per Iluvien che, se accordata, ... (Continua)
|
05/06/2014 14:24:00 Effetti positivi sulla gestione del peso, sul senso di sazietà e sull'intestino |
I benefici delle prugne secche
Una nuova ricerca presentata al 21°Congresso Europeo sull'Obesità, tenutosi a Sofia negli scorsi giorni, dimostra che non ci sono conseguenze negative dell’inclusione delle prugne secche nelle diete per il controllo del peso. Al contrario, vi è evidenza del fatto che queste possano addirittura migliorare la perdita di peso. La ricerca, realizzata del professor Jason Halford e dal dottor Jo Harrold del Dipartimento di Scienze Psicologiche dell’Università di Liverpool, è stata sostenuta dal ... (Continua)
|
03/06/2014 Studio dimostra la loro efficacia nel contenere il consumo di zucchero |
Un aiuto alla linea dalle bevande light
Uno studio controllato e randomizzato, pubblicato sulla rivista 'Obesity', è il primo a paragonare gli effetti delle bevande comunemente conosciute come bevande a basso o nullo contenuto calorico a quelli dell’acqua sulla perdita di peso. I risultati hanno mostrato quanto segue:
Perdita di peso: Il gruppo che ha consumato bevande a basso o nullo contenuto calorico ha perso il 45% di peso in più- una media di 5.95kg nell'arco di 12 settimane - rispetto al gruppo di controllo che ha ... (Continua)
|
15/04/2014 Secondo uno studio Usa, un basso tasso glicemico favorisce le liti nella coppia |
Lo zucchero fa bene all'amore
Una bassa quantità di zucchero nel sangue è nemica del matrimonio. A dimostrarlo è uno studio durato tre anni e condotto su 107 coppie sposate dall'Ohio State University (Usa), in collaborazione l'Università del Kentucky e l'University of North Carolina di Wilmington. La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Pnas, ha dimostrato che, in preda alla fame, diventa forte il desiderio di molestare il proprio partner, e non solo a parole o con rumori molesti ma anche procurandogli del ... (Continua)
|
07/04/2014 12:31:00 Proprietà protettive per il frutto dell'estate |
Il cocomero aiuta il cuore e abbassa la pressione
Il tipico frutto dell'estate aiuta a proteggere il cuore e riduce l'ipertensione. Questi i benefici diretti prodotti dal cocomero, secondo i risultati di due ricerche. La prima, della Florida State University, ha coinvolto un piccolo campione di 13 persone affette da pressione alta e monitorate per 12 settimane. Nelle prime sei settimane della ricerca alcuni soggetti hanno assunto un estratto di cocomero che conteneva 4 grammi di aminoacido L-citrullina e 2 grammi di L-arginina, mentre gli ... (Continua)
|
11/02/2014 Cattive abitudini decisive già in adolescenza |
Rischio di diabete per chi salta la colazione
Se durante l'adolescenza saltiamo la colazione o mangiamo velocemente qualcosa di dolce, corriamo il rischio da adulti di vederci diagnosticare il diabete. L'insorgenza della sindrome metabolica e del diabete di tipo 2 risulta infatti più frequente a partire dai 40 anni di età nelle persone che da giovani hanno avuto un cattivo rapporto con il primo pasto della giornata. A dirlo è uno studio della Umeå University, nel nord della Svezia, pubblicato su Public Health Nutrition. Gli scienziati ... (Continua)
|
02/01/2014 10:21:39 L'apporto energetico influenzato dalla velocità con cui si mastica |
Mangiare lentamente per non ingrassare
Masticare ogni boccone con calma aiuta a controllare il senso di fame e contribuisce a ridurre l'apporto energetico totale. Uno studio della Texan Christian University associa infatti la diversa velocità nel mangiare a un'assunzione maggiore o minore di calorie. Un fenomeno riscontrabile sia nelle persone normali che in quelle sovrappeso o obese. Lo studio, pubblicato sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics, ha coinvolto un gruppo di persone con le tre condizioni succitate: ... (Continua)
|
13/11/2013 11:32:23 Polmonite e meningite ko grazie all'azione della sostanza |
Un po' di zinco contro lo streptococco
Uno dei batteri più temuti dai medici, lo streptococco pneumoniae, avrebbe un punto debole da colpire. A interpretare il ruolo della kryptonite per questo batterio è lo zinco, la cui azione produrrebbe una sorta di decesso per fame dello streptococco. In pratica, la sostanza riuscirebbe a manipolare la capacità di assorbimento di un metallo essenziale per la sopravvivenza del batterio, ovvero il manganese. A scoprire il fenomeno è un team di ricerca dell'Università di Adelaide che, ... (Continua)
|
08/11/2013 11:36:11 Studio italiano svela l'origine genetica della patologia |
Epilessia mioclonica, individuato il gene responsabile
È stato individuato il gene responsabile dell'epilessia mioclonica corticale. Il risultato è opera di un gruppo di ricercatori dell’IRCCS Ospedale San Raffaele, in collaborazione con il Gaslini di Genova, il Meyer di Firenze e l’Università La Sapienza di Roma. La ricerca, coordinata dal professor Giorgio Casari, direttore del Centro di Genomica Traslazionale e Bioinformatica e professore ordinario dell’Università Vita-Salute San Raffaele, è pubblicata sulla rivista scientifica Annals of ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|