Pubblicità
|
|
ARTICOLI
TROVATI : 186
|
Risultati da 181 a 186 DI 186
|
19/10/2001 |
Il morbo di Whipple
E' una malattia rara che colpisce gli uomini e si caratterizza per febbre, dolore addominale, diarrea, anemia, linfoadenopatia, artralgie ed artriti, pleuriti, pericarditi ed endocardite valvolare, calo di peso e si accompagna a lesioni dermatologiche.
Nel morbo di Whipple l’intestino tenue presenta una parete intestinale ispessita ed edematosa e nella struttura della mucosa, nelle sue sezioni istologiche, si nota l’infiltrazione di grossi macrofagi il cui citoplasma è ripieno di molti ... (Continua)
|
26/09/2001 |
Leptina, rimedio utile contro l'obesità
La somministrazione settimanale di leptina riduce l'appetito e la fame ma sembra poco efficace sulla perdita di peso.
Un'indagine olandese ribadisce quanto già emerso in precedenti ricerche sulla leptina, che risulta essere efficace contro l'obesità poiché produce un'azione sul sistema nervoso centrale piuttosto che periferico. A trenta uomini obesi (con indice di massa corporea maggiore a 34,2 kg/m2), si è somministrato un placebo e leptina peg (Peg.Ob proteine) a 20 mg per 12 ... (Continua)
|
13/07/2001 |
Attenti ai tuffi!
Quante volte a molti è capitato di lanciarsi da un trampolino in bella posa per fare gli sbruffoni e poi una volta raggiunta la superficie dell'acqua si finisce per prendere una bella botta? ell'introdursi in acqua sia che si tratti di mare, lago, fiume o piscina è sempre bene fare molta attenzione altrimenti si rischia di annegare. Ad avvertire sui rischi tuffi è Walter Pasini, responsabile del Centro collaboratore Oms per la medicina del turismo, che consiglia di non sottovalutare i pericoli ... (Continua)
|
06/07/2001 |
Obesità: effetti della neuromedina
Da tempo i ricercatori sono a conoscenza della presenza nel nostro organismo di una proteina denominata neuromedina U. Si trova concentrata nell'intestino e nel sistema nervoso dei mammiferi, tra cui l'uomo. Fino ad ora la sue funzioni conosciute erano quelle di stimolo della muscolatura liscia e ipertensive. Quando poi le ricerche si sono concentrate sull'individuazione del recettore cerebrale di detta proteina, contemporaneamente è stata individuata un'altra caratteristica, quella di essere ... (Continua)
|
04/06/2001 |
Salvia e soia contro l'abuso di alcool
A proporre questo strano armamentario terapeutico è Giancarlo Colombo, del Dipartimento di Neuroscienze dell'università degli Studi di Cagliari, intervenuto al congresso nazionale di Farmacologia. Sono stati individuati dei nuovi principi attivi con azione disassuefacente nei confronti delle sostanze di abuso, l'attenzione è caduta in modo particolare su quelle piante che già nella tradizione etnica venivano utilizzate per 'guarire' dalla dipendenza da alcol. Analizzando la Pueraria lobata, ... (Continua)
|
16/02/2001 |
Spiegata la causa degli attacchi di panico
Attachi di panico, un problema che accomuna tante persone ansiose a cui non sempre è facile sfuggire. Gli individui che soffrono di questa particolare forma di ansia che si manifesta di solito prima dei 30 anni, presentano una 'staratura' dei recettori muscarinici del midollo allungato (nella parte bassa del cervello), che hanno il compito di regolare le comuni reazioni agli stimoli di soffocamento. Lo hanno scoperto i ricercatori dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano che, ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19
|
|
|