|
ARTICOLI
TROVATI : 876
|
Risultati da 1 a 10 DI 876
|
10/02/2016 16:01:00 Il tumore cambia pelle per resistere al trattamento terapeutico |
Cancro prostatico, scoperto ciò che lo rende inattaccabile
Perché alcuni pazienti affetti da cancro alla prostata allo stadio avanzato ad un certo punto della cura smettono di rispondere alle terapie? Attorno a questa domanda si è sviluppato lo studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Trento in collaborazione con la Weill Cornell Medicine University di New York e il Dana Farber Cancer Institute di Boston. L'analisi ha condotto a un’importante scoperta, pubblicata su Nature Medicine, la rivista di medicina sperimentale in assoluto ... (Continua)
|
09/02/2016 14:42:00 I bambini che dormono nella culla ricevono prima il latte artificiale |
Le mamme allattano di più al seno se dormono con i figli
Dormire nel lettone con mamma e papà ha almeno un lato positivo. Secondo una ricerca della Durham University, infatti, le mamme che dormono con i loro piccoli sono più propense ad allattare al seno per un periodo più lungo rispetto alle altre. Lo studio, pubblicato su Acta Paediatrica, ha rilevato che le mamme che condividono il letto con il loro bambino mostrano maggiori probabilità di proseguire con l'allattamento al seno per 6 mesi. I ricercatori britannici hanno seguito 687 donne ... (Continua)
|
04/02/2016 15:11:00 Almeno un terzo delle neoplasie si può prevenire grazie a una dieta sana |
Tumori, le 10 regole per prevenirli con l'alimentazione
Nella Giornata mondiale per la lotta al cancro arrivano i consigli sull'alimentazione più adatta a prevenire la formazione dei tumori. A fornirli è l'Adi - Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica - secondo cui è possibile prevenire circa un terzo delle neoplasie attraverso una dieta sana e corretta, il mantenimento del proprio peso corporeo e una regolare attività fisica. Sulla base delle linee guida emanate dal World Cancer Research Fund International (WCRF) e riconosciute ... (Continua)
|
02/02/2016 12:10:00 Il pericolo cresce nel terzo trimestre di gravidanza |
Lo smog aumenta il rischio di parto prematuro
Essere esposte alle polveri sottili durante la gravidanza può favorire il rischio di un parto prematuro. Lo dice uno studio pubblicato su Environmental Health da un team dell'Università di Cincinnati. La ricerca ha evidenziato un aumento del rischio dal 19 al 28 per cento nelle donne esposte a particelle di diametro inferiore a 2,5 micrometri (PM2,5), vale a dire 30 volte inferiore al diametro di un capello. Il rischio è legato in particolare all'esposizione durante il terzo trimestre di ... (Continua)
|
01/02/2016 Le ricerche arrivano a conclusioni diverse |
La dieta vegetariana allunga la vita, oppure no?
Non ci sarebbe correlazione fra un consumo di carne moderato e la riduzione dell'aspettativa di vita. A dirlo è un nuovo studio dell'Università di Oxford che sembra smentire l'ipotesi della pericolosità della carne e dei benefici dell'approccio vegetariano all'alimentazione. L'analisi - rilanciata dall'associazione Carni sostenibili - ha esaminato le abitudini alimentari e lo stato di salute di 60.310 adulti del Regno Unito negli ultimi 30 anni. Lo studio segnala la mancanza di differenze in ... (Continua)
|
29/01/2016 11:05:00 Quando gli antibiotici non servono per curare i polmoni |
BOOP, la finta polmonite
Niente è come sembra. A volte sintomi riconducibili alla polmonite - tosse persistente, febbre, spossatezza - potrebbero nascondere un'altra patologia, meno insidiosa ma più difficile da diagnosticare e dal nome apparentemente inquietante: bronchiolite obliterante con polmonite organizzata (BOOP) o anche polmonite criptogenica organizzata (COP). Ciò che viene spesso scambiato per polmonite anche sulla base di esami obiettivi è in realtà il frutto di una risposta riparativa del polmone a un ... (Continua)
|
29/01/2016 10:33:00 I cibi che li contengono aiutano a mantenere il peso forma |
I flavonoidi fanno dimagrire
Frutta e verdura fanno bene, si sa. Alcuni tipi in particolare sembrano avere effetti davvero benefici per l'organismo. Sono i frutti e le verdure con maggiori concentrazioni di flavonoidi, che aiutano a mantenere il peso forma e a prevenire l'obesità e le malattie collegate: ipertensione, diabete, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Uno studio pubblicato sul British Medical Journal ha preso in esame proprio l'influenza degli alimenti ricchi di flavonoidi sul peso. Nella frutta ... (Continua)
|
29/01/2016 09:14:07 Ogni età ha bisogno di uno specifico tipo di alimentazione |
La dieta delle donne
Favorire e stimolare i processi di crescita durante l’adolescenza, assicurare il giusto fabbisogno energetico durante la gravidanza, bilanciare la diminuzione del metabolismo durante la menopausa. Per una donna ogni stagione della vita è una vera e propria sfida, soprattutto a tavola. Quali sono i cibi a cui affidarsi durante i periodi di cambiamento fisiologico? E quali quelli da evitare? Inoltre, esiste l’alimento perfetto per ogni età, capace di soddisfare tutte le esigenze di salute e ... (Continua)
|
25/01/2016 12:29:00 La pratica erotica aumenta di molto il pericolo di insorgenza del tumore |
Il sesso orale e il rischio di cancro orofaringeo
Sebbene sia una pratica ad alto tasso erotico, il sesso orale comporta dei rischi significativi per la salute. Uno studio pubblicato su Jama Oncology dai ricercatori dell'Albert Einstein College of Medicine di New York ha quantificato per la prima volta la consistenza di questo rischio, indagando nello specifico il nesso con il papillomavirus umano, l'Hpv, responsabile di una buona parte di tumori orofaringei. Il sesso orale consente al virus di penetrare facilmente l'organismo. Da un punto ... (Continua)
|
22/01/2016 11:27:00 Ricerca evidenzia i rischi di mangiare in eccesso gli alimenti salutari |
Anche i cibi sani fanno ingrassare
Se un alimento viene percepito come «sano», è facile mangiarne una quantità esagerata. Il risultato è spesso quello di ingrassare anche rinunciando ai cibi considerati più grassi o dolci. Ad avvertirci del paradosso è una ricerca dell'Università del Texas coordinata da Jacob Suher, che sulla rivista Journal of The Association for Consumer Research spiega: «È piuttosto ironico. Quanto più abbiamo messo in commercio alimenti etichettati come sani, più ci siamo resi complici dell’epidemia di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88
|