|
ARTICOLI
TROVATI : 1962
|
Risultati da 1 a 10 DI 1962
|
18/02/2016 15:08:36 Se assunto dalle donne a rischio di parto prematuro tardivo |
Betametasone riduce complicazioni respiratorie nei neonati
L'uso dei corticosteroidi, in particolare di Betametasone, riduce il rischio di complicazioni respiratorie gravi nei bambini nati da parto prematuro tardivo, cioè fra la 34esima e la 36esima settimana di gestazione. A dirlo è uno studio multicentrico coordinato dai ricercatori del Columbia University Medical Center pubblicato sul New England Journal of Medicine. Cynthia Gyamfi-Bannerman, docente di Ostetricia e Ginecologia presso l'ateneo americano, spiega: «I nostri dati dimostrano che la ... (Continua)
|
17/02/2016 16:32:35 Il documento è redatto dagli esperti americani dei Cdc |
Virus Zika, linee guida per la gestione dei neonati infetti
Il virus Zika pone diversi problemi di gestione agli operatori sanitari. Fra questi, uno dei più delicati riguarda senz'altro i neonati con potenziale infezione congenita. Come noto, l'infezione, veicolata dalle punture delle zanzare Aedes, sembra associata a un aumento dei casi di microcefalia infantile. Gli esperti dei Centers for Disease Control and Prevention e dell'American Academy of Pediatrics hanno stilato ora delle raccomandazioni indirizzate al trattamento dei neonati con ... (Continua)
|
15/02/2016 10:05:00 FreeStyle Libre approvato anche per i bambini |
Diabete, monitoraggio del glucosio senza punture
Da oggi si potrà monitorare il livello di glucosio nel sangue dei diabetici senza ricorrere alle fastidiose punture. La casa farmaceutica Abbott ha annunciato l'approvazione del sistema di monitoraggio flash del glucosio FreeStyle Libre, valido anche per i bambini dai 4 ai 17 anni. In genere le persone con diabete devono controllare quotidianamente il loro stato di salute, pungendosi periodicamente le dita per controllare il livello di glucosio e poter raggiungere un buon controllo della ... (Continua)
|
12/02/2016 12:42:57 Studio svela che il trattamento è sicuro come la radioterapia |
La terapia protonica per il medulloblastoma infantile
Uno studio americano segnala la sicurezza e l'efficacia della terapia a fascio protonico per il medulloblastoma infantile. Lo studio, pubblicato su Lancet Oncology da un team coordinato da Torunn Yock del Massachusetts General Hospital di Boston, ha evidenziato una sicurezza paragonabile alla radioterapia convenzionale, con tassi di sopravvivenza sovrapponibili. La dott.ssa Yock spiega: «Il medulloblastoma è il tumore cerebrale maligno più comune nei bambini, e viene di solito trattato sia ... (Continua)
|
11/02/2016 14:13:00 La media stagionale è comunque più bassa degli anni precedenti |
Influenza, raggiunto il picco
Anche quest'anno l'influenza stagionale sta concludendo la sua parabola epidemica. Secondo l'ultimo bollettino diramato da Influnet, la rete di sorveglianza dell'Istituto superiore di sanità (Iss), i diversi virus influenzali hanno ormai raggiunto il loro picco stagionale. In questo momento, il livello di incidenza si attesta a 5,45 casi per 1000 assistiti, un valore «inferiore a quello raggiunto in molte delle precedenti stagioni influenzali», come si legge nel report. I più colpiti ... (Continua)
|
09/02/2016 14:42:00 I bambini che dormono nella culla ricevono prima il latte artificiale |
Le mamme allattano di più al seno se dormono con i figli
Dormire nel lettone con mamma e papà ha almeno un lato positivo. Secondo una ricerca della Durham University, infatti, le mamme che dormono con i loro piccoli sono più propense ad allattare al seno per un periodo più lungo rispetto alle altre. Lo studio, pubblicato su Acta Paediatrica, ha rilevato che le mamme che condividono il letto con il loro bambino mostrano maggiori probabilità di proseguire con l'allattamento al seno per 6 mesi. I ricercatori britannici hanno seguito 687 donne ... (Continua)
|
05/02/2016 17:20:00 Il 70 per cento dei casi si manifesta prima dei 12 anni |
Epilessia, i più colpiti sono i bambini
L'epilessia riguarda in special modo i più piccoli. La malattia, alla quale l'8 febbraio verrà dedicata una Giornata mondiale, colpisce infatti nei due terzi dei casi prima della pubertà. A ricordarlo sono gli esperti del Bambino Gesù di Roma, che proprio lunedì 8 febbraio apriranno le porte dell'ospedale promuovendo un Open Day dell'epilessia. Dalle 9 alle 16 un team di neurologi del dipartimento di Neuroscienze sarà a disposizione per consulti specialistici gratuiti. Si può accedere senza ... (Continua)
|
05/02/2016 09:59:00 Efficace nel ridurre il fenomeno nei bambini piccoli |
L'azitromicina per il respiro sibilante
L'azitromicina si rivela efficace nel trattamento del respiro sibilante nei bambini più piccoli. Lo dice uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine da un team dell'Università di Copenhagen. Hans Bisgaard, il coordinatore dello studio, spiega: «Le riacutizzazioni virali con sibili sono tra le principali cause di ricovero ospedaliero nei neonati, e gli attuali trattamenti sono spesso inefficaci». Il team danese ha sperimentato l'effetto dell'azitromicina - un antibiotico - ... (Continua)
|
04/02/2016 12:52:02 Studio svela i possibili rischi di un utilizzo improprio della terminologia |
Emangioma infantile e il rischio di diagnosi errata
In Italia, l’emangioma infantile colpisce ogni anno 22.600 bambini. Nella maggior parte dei casi, regredisce spontaneamente, c’è tuttavia un 10% in cui la localizzazione della lesione può determinare complicanze cliniche, estetiche e psicologiche anche severe e si richiede l’uso di terapie. Nonostante questa patologia rappresenti il più comune tumore benigno infantile, dallo studio della Harvard University emerge che la parola “Emangioma” è usata in modo scorretto e inappropriato in oltre ... (Continua)
|
04/02/2016 12:04:00 Fondamentali le modalità della nascita e l'alimentazione |
Microbioma intestinale neonatale legato al parto
A determinare la composizione del microbioma intestinale nei neonati non è soltanto l'alimentazione, come si potrebbe facilmente supporre, ma anche le modalità relative al parto. A dirlo è uno studio pubblicato su Jama Pediatrics da un team del Children's Environmental Health and Disease Prevention Research Center di Hanover, nel New Hampshire. Juliette Madan, la coordinatrice dello studio, spiega: «Si definisce microbioma il patrimonio genetico e le interazioni ambientali dei microrganismi ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25| 26| 27| 28| 29| 30| 31| 32| 33| 34| 35| 36| 37| 38| 39| 40| 41| 42| 43| 44| 45| 46| 47| 48| 49| 50| 51| 52| 53| 54| 55| 56| 57| 58| 59| 60| 61| 62| 63| 64| 65| 66| 67| 68| 69| 70| 71| 72| 73| 74| 75| 76| 77| 78| 79| 80| 81| 82| 83| 84| 85| 86| 87| 88| 89| 90| 91| 92| 93| 94| 95| 96| 97| 98| 99| 100| 101| 102| 103| 104| 105| 106| 107| 108| 109| 110| 111| 112| 113| 114| 115| 116| 117| 118| 119| 120| 121| 122| 123| 124| 125| 126| 127| 128| 129| 130| 131| 132| 133| 134| 135| 136| 137| 138| 139| 140| 141| 142| 143| 144| 145| 146| 147| 148| 149| 150| 151| 152| 153| 154| 155| 156| 157| 158| 159| 160| 161| 162| 163| 164| 165| 166| 167| 168| 169| 170| 171| 172| 173| 174| 175| 176| 177| 178| 179| 180| 181| 182| 183| 184| 185| 186| 187| 188| 189| 190| 191| 192| 193| 194| 195| 196| 197
|