|
ARTICOLI
TROVATI : 250
|
Risultati da 1 a 10 DI 250
|
27/09/2023 17:10:00 Proteina ricombinante umana si dimostra efficace |
Nuovo farmaco per il glioblastoma
Contro il glioblastoma multiforme (GBM), il più comune e aggressivo tra i tumori maligni del cervello, con 40.000 nuovi casi all’anno nel mondo e un’aspettativa di vita alla diagnosi di soli 14,5 mesi, non sono stati identificati nuovi farmaci efficaci negli ultimi 4 decenni. La proteina morfogenetica ossea ricombinante umana 4 (hrBMP4) potrebbe inaugurare ora un approccio terapeutico del tutto inedito per questa neoplasia. L’obiettivo non è più cercare di uccidere tutte le cellule del ... (Continua)
|
27/09/2023 14:23:05 È possibile evitare la biopsia del linfonodo sentinella |
Una cura meno invasiva per il tumore del seno
Le pazienti con tumore al seno di piccole dimensioni, già candidate alla chirurgia conservativa, da oggi possono evitare anche la biopsia del linfonodo sentinella: lo confermano i risultati dello studio multicentrico randomizzato SOUND (Sentinel Node vs Observation After Axilllary Ultrasound), coordinato dall’Istituto Europeo di Oncologia, appena pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica Jama Oncology. Nello studio sono state reclutate 1.463 donne di ogni età, con tumore mammario di ... (Continua)
|
27/09/2023 09:22:58 Effetto di potenziamento dell’immunoterapia |
Cancro, un aiuto dal microbiota intestinale
Dalla ricerca sul microbiota arrivano nuove speranze per migliorare l’efficacia dell’immunoterapia. Secondo i risultati di uno studio guidato dalla prof.ssa Maria Rescigno, Responsabile del Laboratorio di Immunologia delle Mucose e Microbiota di IRCCS Istituto Clinico Humanitas e Prorettrice alla Ricerca di Humanitas University, un particolare ceppo di batteri intestinali è in grado di potenziare l’effetto dell’immunoterapia. I dati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista Cancer ... (Continua)
|
21/09/2023 10:31:00 Effetti negativi su fertilità e risposta immunitaria |
Pfas, tutti i rischi per la salute
I Pfas - sostanze perfluoroalchiliche utilizzate da oltre 60 anni - hanno effetti sulla salute preoccupanti, come emerge dall’ultima analisi comparativa pubblicata su Toxics da scienziati dell’Università di Bologna e dell’Università di Padova. Secondo l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) rientrano all'interno dei PFAS 4.730 diverse molecole, rendendo questo gruppo la più estesa famiglia di inquinanti emergenti. Queste sostanze mostrano un’elevata stabilità ... (Continua)
|
15/09/2023 12:40:00 Anche i maschi dovrebbero sottoporsi a vaccinazione |
Hpv, un uomo su tre è infettato
Il vaccino per la protezione dall’Hpv dovrebbe riguardare anche gli uomini, dal momento che uno su tre a livello globale risulta infettato da almeno un tipo di papillomavirus umano. Lo studio, pubblicato su The Lancet, ha preso in esame i dati provenienti da 65 ricerche realizzate dal 1 gennaio 1995 al 1 giugno 2022. I dati mostrano la prevalenza globale di infezione genitale da Hpv negli uomini al 31% per qualsiasi tipo di Hpv e del 21% per gli Hpv ad alto rischio. La maggior parte di ... (Continua)
|
15/09/2023 10:25:00 Studio italiano fa chiarezza su un aspetto poco compreso dei tumori |
Cancro, nuova scoperta sulla resistenza alle terapie
Una nuova ricerca scientifica, pubblicata su Science Advances, ha studiato uno degli aspetti ancora poco compresi del cancro, la senescenza delle cellule indotta da terapia. Lo studio, frutto della collaborazione tra ricercatori del Politecnico di Milano, della Johns Hopkins University di Baltimora, dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e del Consiglio Nazionale delle Ricerche, amplia la comprensione della biologia del cancro e apre la strada per futuri progressi nelle terapie. Il ... (Continua)
|
11/09/2023 10:30:00 Anche il tumore metaplastico può essere collegato a mutazioni di BRCA1 |
Nuova scoperta su una forma rara di tumore del seno
Il tumore del seno metaplastico, una forma rara e aggressiva, può avere origine ereditaria. Lo rivela uno studio dell’Istituto Europeo di Oncologia, recentemente pubblicato sullo European Journal of Human Genetics, che per la prima volta ha dimostrato l’esistenza di un legame fra questo temibile carcinoma mammario e mutazioni genetiche del noto gene BRCA1: i risultati ottenuti su un’ampia casistica di pazienti sottoposte al test genetico dei geni BRCA1 e BRCA2, selezionate quindi sulla base ... (Continua)
|
11/09/2023 09:40:00 Analisi su una modalità di regolazione della produzione degli istoni |
Scoperto nuovo meccanismo coinvolto nel cancro
Una nuova modalità di regolazione della produzione degli istoni, le proteine strutturali della cromatina, è stata individuata nell’ambito di uno studio condotto dal professor Konstantinos Lefkimmiatis, in una collaborazione tra la Fondazione per la ricerca biomedica avanzata (VIMM) di Padova e l’Università di Pavia. La scoperta ha mostrato un’associazione tra segnali intracellulari e quantità di istoni, un processo chiave nella tumorigenesi, aprendo la strada a nuove possibilità terapeutiche. I ... (Continua)
|
07/09/2023 11:00:00 Studio americano fa luce sui motivi dell’inefficacia |
Glioblastoma, perché l’immunoterapia non funziona
L’immunoterapia è un’arma terapeutica promettente contro il cancro, ma in alcuni tipi di neoplasia dimostra scarsa o nulla efficacia. Un team dell’Università della California ha indagato questo aspetto, scoprendo il motivo per il quale la terapia non funziona in caso di glioblastoma, tumore al cervello altamente maligno. La differenza principale fra il glioblastoma e gli altri tumori che colpiscono il cervello è che il primo ha origine direttamente nell’organo, mentre gli altri tumori ... (Continua)
|
06/09/2023 10:12:00 Rivoluzione in atto grazie ad anticorpi bispecifici e Car-t |
Le nuove cure per il mieloma multiplo
Potenzialmente, quella in atto può essere definita una rivoluzione. Nonostante la malattia rimanga tecnicamente inguaribile, oggi è cronicizzabile, cioè compatibile con la vita. Parliamo del mieloma multiplo, che oggi può contare su un significativo ventaglio di terapie disponibili. Almeno 15 i trattamenti aggiuntisi nell’ultimo decennio – a partire dal daratumumab (Janssen Biotech): inserito nella linee guida aggiornate nel 2021 dalla Società europea di ematologia (Eha) e da quella di ... (Continua)
|
1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22| 23| 24| 25
|