• Analisi cliniche
  • Andrologia
  • Balbuzie
  • Cardiologia
  • Chirurgia.it
  • Dermatologia
  • Diabete
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Farmacologia
  • Flebologia
  • Gastroenterologia
  • Genetica
  • Geriatria
  • Ginecologia
  • Gravidanza
  • Handicap
  • Malattie infettive
  • Malattie renali
  • Medicine naturali
  • Neurologia
  • Oculistica
  • Odontoiatria
  • Orecchie e gola
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Sclerosi
  • Trapianti
  • Tumori
  • Urologia
  • Viaggi
  • ARTICOLI TROVATI : 212

    Risultati da 1 a 10 DI 212

    17/04/2025 17:34:00 Fegati metabolici espiantati mantenuti in vita artificialmente

    Nuovo modello per la cura delle malattie metaboliche
    Il fegato espiantato da pazienti con malattie metaboliche e mantenuto artificialmente in vita grazie all’uso di apposite macchine per la perfusione extracorporea. Un modello, mai usato prima, che consentirà di comprendere meglio i meccanismi che causano le malattie metaboliche, di sperimentare nuove terapie in maniera più efficace e, in futuro, di guarire fegati malati prima del trapianto o di farli crescere per renderli adatti a pazienti più grandi. L’innovativo metodo è stato messo a punto e ... (Continua)

    11/04/2025 12:53:00 Risultati positivi per cefiderocol

    Un nuovo antibiotico per i batteri resistenti
    Nuovi dati su cefiderocol sembrano confermare le potenzialità dell’innovativa cefalosporina siderofora nel trattamento dei batteri resistenti.
    Lo studio PROVE (Retrospective Cefiderocol Chart Review) è uno studio osservazionale retrospettivo internazionale, della durata di cinque anni, condotto tra novembre 2020 e luglio 2024 e progettato per descrivere l’efficacia e la sicurezza dell’uso di cefiderocol nella pratica clinica in pazienti adulti con gravi infezioni batteriche causate da germi ... (Continua)

    04/04/2025 11:00:00 La via è l’ingegnerizzazione delle cellule T

    Celiachia, si può addestrare il corpo a tollerare il glutine
    È possibile ingegnerizzare le cellule T per far sì che l’organismo riesca a tollerare il glutine, eliminando di fatto il problema della celiachia. Ad affermarlo è uno studio del Centre Hospitalier Universitaire Vaudois pubblicato su Science Translational Medicine.
    La celiachia colpisce circa l’1% della popolazione mondiale e si manifesta quando il sistema immunitario reagisce alle proteine del glutine presenti in molti alimenti di uso comune, principalmente pane e pasta. La risposta ... (Continua)

    04/04/2025 10:20:00 Efficaci contro la malattia di tipo B

    Cellule Carcik contro la leucemia linfoblastica acuta
    Uno studio clinico condotto dalla Fondazione Tettamanti e dall’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l’efficacia e l’elevata tollerabilità delle cellule CARCIK ottenute da donatori sani, nel trattamento di 36 pazienti con leucemia linfoblastica acuta di tipo B con ricaduta di malattia dopo il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore. Le CARCIK sono linfociti T modificati geneticamente in laboratorio affinché, una volta infusi nei pazienti, siano in grado di ... (Continua)

    28/03/2025 09:40:06 Trapiantato un organo geneticamente modificato

    Il fegato di un maiale in un uomo
    Per la prima volta è stato trapiantato un fegato di maiale modificato geneticamente su un uomo dichiarato in morte cerebrale. Un team di scienziati cinesi guidato da Lin Wang ha operato un uomo di 50 anni il cui corpo era stato donato alla scienza dalla famiglia.
    L’organo trapiantato ha funzionato per 10 giorni svolgendo compiti di base come la sintesi dell’albumina e la secrezione della bile, poi l’esperimento è stato interrotto per rispettare la volontà ... (Continua)

    25/03/2025 Aumenta la sicurezza per il paziente

    Interventi di chirurgia vascolare più sicuri grazie all’IA
    L’introduzione dei sistemi di monitoraggio dei parametri emodinamici del paziente potenziati da algoritmi di intelligenza artificiale è una svolta in sala operatoria, sia per gli interventi di chirurgia generale, che soprattutto per quelli di chirurgia vascolare, più a rischio di instabilità emodinamica. Gli anestesisti, oltre a controllare sul monitor l’andamento dei parametri del paziente, vengono allertati dall’Intelligenza artificiale (IA) e guidati nella strategia mirata alla correzione di ... (Continua)

    19/03/2025 12:45:00 Tabelecleucel ha ottenuto la rimborsabilità

    Malattie rare, una terapia per la PTLD
    AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha concesso la rimborsabilità a tabelecleucel, ad oggi, la prima terapia cellulare allogenica a cellule T specifica per il virus di Epstein-Barr (EBV) ottenuta da donatori sani, per il trattamento in monoterapia di pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a 2 anni con malattia linfoproliferativa post-trapianto positiva al virus di Epstein-Barr (EBV+ PTLD) recidivata o refrattaria, che hanno ricevuto almeno una terapia precedente.
    La malattia ... (Continua)

    27/02/2025 16:56:00 Studio italiano svela una possibile complicanza

    Car-T per i tumori, come individuare la neurotossicità
    Sessanta minuti. È sufficiente attendere appena un’ora, dal momento dell’infusione delle CAR-T, per capire se il paziente rischia di sviluppare neurotossicità nei giorni successivi.
    E il merito di questa novità va attribuito a strutture biologiche grandi appena 100 nanometri: le vescicole extracellulari. È quanto emerge da uno studio scientifico dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of Clinical Investigation.
    I ricercatori della Piattaforma ... (Continua)

    11/02/2025 10:10:00 Sperimentazione valuta l’efficacia dello xenotrapianto

    Reni di maiale per gli esseri umani
    Un team di ricercatori del Massachusetts General Hospital di Boston ha avviato una sperimentazione che ha lo scopo di valutare la fattibilità del trapianto di reni di maiale negli esseri umani.
    La sperimentazione clinica, i cui dettagli sono stati annunciati su Nature, prevede l’utilizzo di reni geneticamente modificati da impiantare in pazienti con malattia renale cronica.
    “L’inizio delle sperimentazioni cliniche formali – afferma Jay Fishman, specialista in malattie infettive da ... (Continua)

    10/02/2025 11:20:00 Effetti a lungo termine del trattamento

    Diabete, il trapianto di isole pancreatiche
    È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet Diabetes & Endocrinology uno studio che analizza i risultati a lungo termine del trapianto di isole pancreatiche in pazienti con diabete di tipo 1 trattati presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele dal 2001 al 2023.
    Coordinato dal professor Lorenzo Piemonti, Primario dell’Unità di Medicina Rigenerativa e dei Trapianti, direttore del Diabetes Research Institute dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e docente di Endocrinologia di UniSR Università ... (Continua)

      1|2|3|4|5|6|7|8|9|10|11| 12| 13| 14| 15| 16| 17| 18| 19| 20| 21| 22

    Italia Salute Redazione TEL. 351.666.0811
    Via Albanese Ruffo 48, 00178 Roma
    Centro Medico Okmedicina.it Via Albanese Ruffo 40-46, 00178 Roma Mail redazione
    Copyright © 2000-2023 Okmedicina ONLUS Riproduzione riservata anche parziale