Leucemie, sindromi mielodisplastiche, linfomi, alterazioni nella proliferazione delle cellule del sangue, disordini neurologici, disordini autoimmuni, disordini cardiovascolari, diabete e disordini metabolici, disordini ortopedici e non solo. Queste alcune delle patologie trattabili con cellule staminali da cordone ombelicale prelevato da un familiare, con trapianto autologo-dedicato, è quanto emerso da un’analisi della Dott.ssa Stefania Fumarola, biologa e responsabile scientifica di In Scientia Fides, che spiega: “Le cellule staminali mesenchimali e lo stesso tessuto del cordone ombelicale, utilizzato tra consanguinei, si sono dimostrati validi per varie patologie. Gli innumerevoli utilizzi ne dimostrano l’efficacia oltre alla versatilità . Le cellule staminali da cordone ombelicale risultano più idonee in quanto più giovani e più efficienti nel produrre le cellule del sangue con una ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
293732 volte