Uno studio multicentrico internazionale coordinato dall’IRCCS Ospedale San Raffaele ha dimostrato come la somministrazione continua o intermittente di meropenem, antibiotico utilizzato per la maggior parte delle infezioni da gram negativi, appartenente al gruppo delle beta-lattamine e inserito nella lista dei farmaci essenziali dell’OMS, non incide sulla prognosi dei pazienti e getta nuova luce sulle politiche sanitarie da adottare per indirizzare risorse umane ed economiche in interventi di maggior efficacia.
La ricerca, appena pubblicata sulla prestigiosa rivista JAMA e supportata dall’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA –, è stata coordinata dai professori Alberto Zangrillo, Giovanni Landoni e Giacomo Monti del Centro di Ricerca in Anestesia e Terapia Intensiva dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’Università Vita-Salute San Raffaele e ha coinvolto 26 Ospedali in 4 nazioni diverse ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
294393 volte