I nottambuli dovrebbero stare attenti alla salute del proprio cuore e al rischio di incidenti. Uno studio realizzato da ricercatori italiani svela che la mancanza di sonno aumenta considerevolmente il rischio di incorrere in un incidente stradale.
«La sonnolenza diurna e i disturbi del sonno, collegati talvolta a malattie come l’apnea notturna (Osas), possono moltiplicare significativamente il rischio di incidenti stradali, in alcuni casi specifici fino a quattro volte».
Sono i risultati di una ricerca condotta dal Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Genova, dall’Istituto di Sanità Pubblica dell’Università Cattolica di Roma e dalla CNH-Industrial Iveco.
Ma anche per il cuore il poco sonno è un problema. Una ricerca condotta dalla Northwestern University Feinberg School of Medicine segnala gli effetti negativi prodotti da un riposo notturno inferiore alle 5 ore a notte, ...
(Continua)
leggi la 2° pagina
Le informazioni di medicina e salute non sostituiscono
l'intervento del medico curante
Questa pagina è stata letta
118542 volte